• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Archeologia [46]
Arti visive [39]
Asia [14]
Storia [10]
Geografia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Temi generali [7]
Religioni [5]
Africa [5]
Europa [5]

NUZI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUZI P. Matthiae L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] I 4, a Tell Hammam nella valle del Balikh presso ῾Ain el-῾Arus, a Tell Açana II-III, a Tell el-Giudeide VI e a Hama G. Tale diffusione ha fatto proporre a R. T. O'Callaghan il nome di "mitannica" per questa ceramica che si è voluta connettere con l ... Leggi Tutto

BETILO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso) G. Lilliu Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] nella Siria settentrionale, si ricordano le pietre nere di Emesa e di Mishrifé-Qatna, i bètili di Suran e di Hama. Vi risponde Cipro con cippi conici ornati a reticolato dello strato neolitico di Chirokitia, i quali trovano paralleli nei coni votivi ... Leggi Tutto

EBLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

EBLA (v. vol. VII, p. 688, s.v. TellMardikh) P. Matthiae Importante centro urbano della Siria settentrionale interna, fiorito particolarmente nel periodo protosiriano maturo (2400-2300 a.C.) e paleosiriano [...] funzione di depositi per il vasellame. L'orizzonte della cultura materiale del Palazzo Reale G corrisponde a quello delle fasi di Hama J8-6 e di 'Amuq I, che condividono largamente, soprattutto il primo sito, la produzione vascolare di Mardikh II B1 ... Leggi Tutto

SERAPIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis) L. Vlad Borrelli Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] marmo bianco (Roma, Museo Torlonia); 10) testa in marmo bianco (Roma, Museo dei Conservatori); 11) busto in marmo bianco (Hama, Siria); 12) busto in marmo bianco (Leningrado, Ermitage); 13) testina in pietra verde (Leningrado, Ermitage); 14) testa in ... Leggi Tutto

CERAMICA

Federiciana (2005)

Ceramica Stella Patitucci Uggeri Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] produzione specifica. La protomaiolica di Brindisi si diffuse soprattutto nel Levante: Epiro, coste della Morea Franca, al-Mīna (e Hama), coste del Regno latino di Gerusalemme. Ma la maggior parte proviene da Corinto (gruppi I e III di Morgan), dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – ITALIA MERIDIONALE – GAETANO BALLARDINI – PIANURA PADANA – CALTAGIRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

Acquedotto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquedotto A. Berger Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] funzionavano per lo più in rapporto a polle sotterranee e a impianti di sollevamento dell'acqua. L'a. della città di Ḥamā in Siria, risalente al 1000 ca., attingeva acqua in parte da fonti, in parte, con impianti di sollevamento, dal fiume Oronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ABBAZIA CISTERCENSE DI CASAMARI – MATERIALE DA COSTRUZIONE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – INVASIONI BARBARICHE – ORDINE CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acquedotto (6)
Mostra Tutti

COPENAGHEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COPENAGHEN V. Poulsen E. Munksgaard M. L. Buhl K. Birket Smith Red. Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] ha inviato due volte grandi spedizioni archeologiche, la prima negli anni 1902-14 a Rodi, la seconda nel 1931-38 a Hama in Siria, e ogni volta i ritrovamenti portati in patria furono donati alla collezione di antichità. (M. L. Buhl) 3. Sezione ... Leggi Tutto

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] la piattaforma per la posizione stante dell'auriga e l'alta protezione, ricorre su alcuni modellini in terracotta della Siria (Ḥama), talvolta corredati da una copertura ad arco. Da quest'ultimo tipo di veicolo sembra discendere il vero e proprio c ... Leggi Tutto

Israele e il Levante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Israele e il Levante Giancarlo Lacerenza Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nel I millennio a.C. un popolo minore, gli Israeliti, vive la prima fase della [...] anche contro i vicini Aramei – troviamo fra i dinasti che si oppongono a Salmanassar III (sovrano dall’858 al 824 a.C.), con Hama e Damasco, il re Achab di Israele (sovrano dal 871 al 852 a.C.): sposato con la principessa fenicia Gezabel, sotto il ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam Chen Jiujin La Cina e le zone limitrofe: l'Islam Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] ed è rappresentato in griglie di longitudine e latitudine eclittiche, costituendo la prima rappresentazione stellare di questo tipo in Cina. Ma Hama era il secondo figlio di Made Luding e lavorò con il padre presso l'Ufficio astronomico islamico e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
ama
ama s. f. [dal lat. ama o hama]. – Nome (tuttora usato dagli archeologi e liturgisti) che indica il grande vaso destinato a raccogliere le offerte di vino dei fedeli, nei primi secoli della Chiesa; anche detto àmula.
graduale2
graduale2 gradüale2 agg. e s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) gradualis, der. di gradus -us «passo, scalino»]. – 1. agg. Salmi g., raccolta di 15 salmi (dal 119 al 133) della Vulgata, il cui titolo deriva dalla traduz. latina (canticum graduum)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali