• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Asia [16]
Geografia [9]
Archeologia [10]
Storia [5]
Africa [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Temi generali [4]
Europa [3]
Religioni [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] tra l'edificio e il contesto urbano (ad es., la moschea di Dumat al-Giandal e il mausoleo del profeta Hud nel Wadi Hadramaut) più che nella propria struttura, che resta molto modesta. In epoca più tarda (IX-XIII sec.) l'architettura si arricchisce di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ARABI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] lingua araba meridionale tu in uso, in cinque varietà (sabeo, mineo, ḥimyarita, qatābānico, ḥaḍramico), negli antichi regni del Yemen e Ḥaḍramaut, e ci è nota da numerose iscrizioni che rimontano almeno al sec. IX a. C. (se non a un periodo assai ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – STRETTO DI GIBILTERRA – FORTEZZA DI BABILONIA – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABI (9)
Mostra Tutti

IDENTITÀ ARCHITETTONICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

IDENTITÀ ARCHITETTONICA. – Recupero e invenzione della tradizione. Identità architettonica e identità religiosa. Bibliografia Recupero e invenzione della tradizione. – Dietro ciò che appare una legittima [...] risalenti al 2° e 3° millennio a.C.; per le straordinarie architetture dello Yemen, da Sana allo Hadramaut; o per le fortificazioni costiere dell’Omān. Identità architettonica e identità religiosa. – Le fabbriche religiose appaiono, prevedibilmente ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO BRITANNICO – OCCIDENTE CRISTIANO – PRINCIPE DI GALLES – PENISOLA ARABICA – ESTREMO ORIENTE

ETIOPICI

Enciclopedia Italiana (1932)

I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] , faccia stretta e allungata, naso diritto e sottile) e più specialmente nelle regioni meridionali dell'Arabia (Yemen, Hadramaut). Sono dunque caratteri che interessano specialmente la statura e la morfologia faciale e che non compariscono in alcuna ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – AFRICA MEDITERRANEA – ASIA SUD-ORIENTALE – RITI D'INIZIAZIONE – SOMALIA ITALIANA

WAHHĀBITI

Enciclopedia Italiana (1937)

WAHHĀBITI Carlo Alfonso Nallino . In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] ) e tutta l'Arabia, eccettuati il Yemen propriamente detto (cioè esclusi l'‛Asīr e parte della Tihāmah yemenita), il Ḥaḍramaut e l'‛Omān. Il governo ottomano, gravissimamente preoccupato, affidò a Moḥammed ‛Alī, pascià d'Egitto, l'incarico di domare ... Leggi Tutto
TAGS: MUḤAMMAD IBN SA‛ŪD – PREGHIERA CANONICA – D. S. MARGOLIOUTH – IMPERO OTTOMANO – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAHHĀBITI (2)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] interessa sin dall'inizio del I millennio a.C. la Penisola Arabica: dalle città sud-arabiche dello Yemen e dello Hadramaut, attraverso le città nord-arabiche dello Higiaz (tra cui spicca Teima), e fino ai terminali settentrionali sulla costa (Gaza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] e settentrionale, Gianad, Gibla, Taizz capitale dei Rasulidi, Ibb, Dhamar, Rada, Hababa, Thula, e, nello Yemen meridionale e nell'Hadramaut, Aden Shihr, Musalla e Tarim. Da notare che dei due luoghi santi per eccellenza, non Mecca, senza mura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico Vincenzo Strika Francesca Romana Stasolla La rete degli scambi e dei contatti di Vincenzo Strika L'economia del mondo islamico antico [...] . Il primato delle pietre preziose spettava al Sudafrica, ma pietre preziose erano presenti anche nell'Arabia meridionale, nell'Hadramaut. Miniere di rame si trovavano in Spagna, Marocco e in Oman, altrimenti il metallo era importato dagli Urali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] in cui sorgevano numerose moschee. La città venne fondata presumibilmente nel IX secolo da gruppi musulmani provenienti dall'Hadramaut (Yemen meridionale). Essa è menzionata per la prima volta nelle cronache etiopiche nel XIV secolo, quando dipendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali