• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [9]
Letteratura [5]
Ingegneria [4]
Matematica [4]
Storia della matematica [3]
Fisica [2]
Storia [3]
Strumenti del sapere [2]
Analisi matematica [2]
Meccanica dei fluidi [2]

Pletnëv, Pëtr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Poeta e critico russo (Tver´ 1792 - Parigi 1865). Prof. di letteratura russa (1832-49) e rettore (1840-61) dell'univ. di Pietroburgo, diresse dal 1838 al 1846 la rivista Sovremennik ("Il contemporaneo"). [...] Amico di Puškin, che gli dedicò l'Evgenij Onegin, di Žukovskij, di Gogol´, fu poeta dalla disposizione elegiaca e meditativa. Ma è soprattutto come critico che P. occupa un posto eminente nella storia letteraria russa (Pis´mo k grafine S.I.S. o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVREMENNIK – ŽUKOVSKIJ – PARIGI – PUŠKIN – GOGOL

Kutta

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kutta Kutta Martin Wilhelm (Pitschen, Slesia, 1867 - Fürstenfeldbruck, Baviera, 1944) fisico e matematico tedesco. Professore al Politecnico di Monaco (1907) e al Politecnico di Stoccarda (1912), lega [...] . Il secondo è contenuto nella sua tesi di abilitazione ed è conosciuto come legge di Žukovskij-Kutta (anche dal nome del matematico e fisico russo N.E. Žukovskij), che esprime la proporzionalità tra la portata di un’ala e il prodotto della densità ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – ANALISI NUMERICA – STOCCARDA – BAVIERA – SLESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kutta (2)
Mostra Tutti

PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1935)

PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] del poeta. Nel 1831, dopo aver trascorso alcuni mesi a Carskoe Selo, dove il poeta fu in rapporti quasi quotidiani con Žukovskij e Gogol′, i P. si stabilirono a Pietroburgo, dove, accanto al servizio nel Dicastero degli affari esteri, il poeta ebbe l ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – EKATERINOSLAV – CARSKOE SELO – ALESSANDRO I – SOVREMENNIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] problemi risolti della teoria del getto. Il processo di costruzione delle funzioni w(t) e Ω(t) fu condotto da Žukovskij con l'ausilio di una procedura ad hoc (fondamentalmente vicina al metodo di Čaplygin dei punti singolari) che egli accompagnò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

TJUTREV, Fedor Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TJUTREV, Fedor Ivanovič Giovanni Maver Poeta russo, nato a Ostug, nel governatorato di Orlov, il 18 dicembre 1803, morto a Carskoe Selo il 27 luglio 1873. Dal suo precettore, S. E. Raič, il giovinetto [...] a frequentare all'età di 15 anni, Tj. mostrò anche interesse per le nuove correnti poetiche, rappresentate allora da Zukovskij e dalla poesia tedesca. A questa lo avvicinò definitivamente il lunghissimo soggiorno a Monaco, dove egli si recò, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TJUTREV, Fedor Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Veselovskij, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia on line

Veselovskij, Aleksandr Nikolaevič Filologo e critico letterario russo (Mosca 1838 - Pietroburgo 1906), prof. (dal 1870) all'univ. di Pietroburgo. Un suo lungo soggiorno in Italia fruttò numerosi studî e saggi sulla cultura italiana: l'ed. [...] byliny "Le byliny russo-meridionali", 1881-84) e moderna (Puškin-nacional´nyi poet "Puškin-poeta nazionale", 1899; V. A. Žukovskij, 1904). Nei saggi di teoria letteraria (Istoričeskaja poetika, post., a cura di V. Žirmunskij, 1940, trad. it. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – BOCCACCIO – ITALIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veselovskij, Aleksandr Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

BATJUŠKOV, Kostantin Nikolaevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta russo, nato nel 1787, morto nel 1855. Ufficiale malgrado le proprie aspirazioni, partecipò nel 1807 alla campagna contro Napoleone, nel 1809 a quella contro gli Svedesi, nel 1812-14 di nuovo a quella [...] ritrovare tracce sia del classicismo sia del romanticismo, che nei primi decennî del sec. XIX si combatterono in Russia. Con Žukovskij è considerato precursore di Puškin, il quale riconosceva che il B. gli aveva in certo senso spianata la via. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – GERUSALEMME – PROPERZIO – NAPOLEONE – ŽUKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATJUŠKOV, Kostantin Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

TURGENEV, Ivan Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1937)

TURGENEV, Ivan Sergeevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo. Nacque il 28 ottobre (9 novembre) 1818 a Orel. Il padre, di antica famiglia nobile decaduta, ufficiale dei corazzieri, aveva fatto un matrimonio [...] . Ma più che il compimento degli studî ebbero importanza per il giovinetto le letture assidue di scrittori russi come Batjuškov, Žukovskij, Puškin e Gogol′. A Pietroburgo conobbe Pletnev, e accogliendo il suo invito fece il suo esordio di poeta sul ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – OPINIONE PUBBLICA – RUSSKIJ VESTNIK – PAULINE VIARDOT – VESTNIK EVROPY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURGENEV, Ivan Sergeevič (1)
Mostra Tutti

Aleksandr Puškin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Puškin appartiene alla cultura russa non soltanto come poeta, romanziere, drammaturgo [...] , d’Alembert e incontra nelle serate letterarie organizzate dal padre illustri letterati del tempo come Karamzin, Vjažemskij, Zukovskij. Nel 1811 supera l’esame d’ammissione al Liceo di Tsarskoe Selo, riservato ai rampolli dell’aristocrazia destinati ... Leggi Tutto

GOGOL', Nikolaj Vasilevič

Enciclopedia Italiana (1933)

GOGOL', Nikolaj Vasilevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 20 marzo 1809 a Soročincy (distretto di Mirgorod nel governatorato di Poltava), morto a Mosca il 21 febbraio 1852. Di costituzione [...] il suo primo tentativo letterario, l'idillio Hans Küchelgarten che risente fortemente della maniera in voga in quel tempo, del poeta Žukovskij e del romanziere Bestužev (Marlinskij) e in parte imita la Luisa del Voss. Risale anche ai primi anni della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOGOL', Nikolaj Vasilevič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali