• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [22]
Geografia [12]
Storia [12]
Biografie [3]
Teorie e scuole [1]
Diritto [1]
Lingua [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia per continenti e paesi [1]

RUSSIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA (XXX, p. 264) Pietro MARAVIGNA Angelo Maria RIPELLINO Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Raissa CALZA Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] zona di Balti i Sovietici, ma invano; il 26 Kolomyja ed il 30 Cernǎuţi sono occupati. La rapida manovra delle armate di Žukov, Konev e Malinovskij si concludeva con un profondo sbalzo in avanti al Prut ed ai piedi dei Carpazî; Odessa era occupata l ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SERGEJ MIRONOVIČ KIROV – MUSEO DELL'ERMITAGE – GLACIAZIONE DI RISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] tra i Sovietici e gli Alleati: l'effettuano le unità della 1ª armata americana e quelle del 1° esercito ucraino di Žukov, a Torgau sull'Elba. Intanto, l'occupazione di Berlino procede. Tempelhof col suo aeroporto è occupato il 27; la bandiera rossa ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE CRISTIANO-DEMOCRATICA – PALAZZO DEL REICHSTAG – ARTE PALEOCRISTIANA – CONFERENZA DI JALTA – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

BUCOVINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito all'ultimatum sovietico del 27 giugno 1940, la Romania cedette la Bucovina settentrioriale (5242 kmq. e 520.000 ab.) e la Bessarabia (v. in questa App.) all'URSS. Durante la seconda Guerra mondiale [...] al Mar Nero, nel settore ucraino, per effetto di un'ampia manovra eseguita dai tre eserciti di Malinovskij, Konev e Žukov, tutto il fronte meridionale sovietico faceva un balzo in avanti dal Dnestr alla Bucovina (marzo 1944), puntando poi su Leopoli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POTENZE DELL'ASSE – BESSARABIA – BERDIČEV – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCOVINA (3)
Mostra Tutti

MOSCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOSCA (XXIII, p. 907) Giuseppe CARACI Pietro MARAVIGNA Guido GIGLI Angelo TAMBORRA Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] e Volokolamsk (sulla strada di Kiev), riescono a occupare Klin e a portarsi fino al canale Moskova-Volga, all'altezza di Dimitrov. Žukov, per evitare l'accerchiamento, ripiega a Krasnaja-Poljana, cioè a soli 35 km. a nord di Mosca. A sud, l'armata di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONI UNITE – CARRI ARMATI – GUADALCANAL – STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

ODER

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ODER (XXV, p. 173) Elio MIGLIORINI Pietro MARAVIGNA Fino al 1940 il bacino dell'Oder (polacco Odra) apparteneva per la massima parte alla Germania (le sorgenti si trovavano però in Cecoslovacchia e [...] dai tre gruppi di eserciti sovietici: del maresciallo Konev in Slesia tra Breslavia e Oppeln il 23 gennaio 1945; di Žukov a nord di Francoforte il 31 e del Rokosovskij davanti a Stettino. Tre grandi battaglie di rottura si accendono sull'Oder ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – STOCCARDA – STETTINO – GERMANIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODER (2)
Mostra Tutti

CAUCASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] agricolo del Kuban. Infatti il 3 gennaio 1943 i Tedeschi iniziarono una sollecita ritirata, premuti da ogni parte dalle truppe di Žukov. Al 15 febbraio i Tedeschi non conservavano più, a sud di Rostov, che la testa di ponte di Novorossijsk. In meno ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DEL DAGHESTAN – NOVOROSSIJSK – AZERBAIGIAN – STALINGRADO – VLADIKAVKAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASIA (5)
Mostra Tutti

DON

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] di non accettare battaglia e di sfruttare i vantaggi del grande spazio. La separazione tra gli eserciti del maresciallo Žukov, operante nel settore centrale di Mosca, e di Timošenko era imminente. Infatti, nei giorni seguenti, l'occupazione si estese ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – 8A ARMATA ITALIANA – BACINO DEL DONEC – LOTTA CONTINUA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DON (3)
Mostra Tutti

GALIZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GALIZIA (XVI, p. 280) Riccardo RICCARDI Pietro MARAVIGNA In seguito all'accordo del 22 settembre 1939 tra la Germania e l'Unione Sovietica e alla conseguente spartizione del territorio della Polonia, [...] -Ostrów. Per effetto di un'ampia manovra, eseguita da 3 armate sovietiche, agli ordini dei marescialli Malinovskij, Konev e Žukov, il fronte dell'Ucraina fa uno sbalzo in avanti sino alla Bucovina, alla Bessarabia ed ai primi contrafforti dei Carpazi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNATORATO GENERALE – UNIONE SOVIETICA – BESSARABIA – BIAŁYSTOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIZIA (3)
Mostra Tutti

KIEV

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KIEV (XX, p. 194) Pietro MARAVIGNA La città (846.293 ab. secondo il censimento del 1939) ha costituito, durante la seconda Guerra mondiale, un obiettivo militare di prim'ordine come capitale dell'Ucraina [...] la durata del conflitto. Pronunziatasi la grande controffensiva russa nel tardo autunno del 1943, le truppe del maresciallo Žukov rioccupavano la città definitivamente il 6 novembre dello stesso anno. Con questo, tutta la zona centro-orientale dell ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL DONEC – RUSSIA BIANCA – CARRI ARMATI – BESSARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIEV (5)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] a posti estremamente modesti. In ottobre, poco dopo il suo ritorno da una visita in Iugoslavia, lo stesso maresciallo Žukov fu destituito dalla carica di ministro della Difesa: fu anche allontanato dal "Comitato Centrale", sotto l'accusa di essersi ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali