• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Storia [12]
Letteratura [7]
Geografia [4]
Arti visive [6]
Biografie [5]
Cinema [3]
Musica [4]
Storia contemporanea [3]
Economia [3]
Storia economica [3]

COESISTENZA PACIFICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] da Čičerin nel giugno 1920, s'impose nel linguaggio sovietico solo nel dopoguerra: compare, infatti, nei rapporti di Ždanov e Malenkov alla conferenza istitutiva dell'Ufficio d'informazione nel rapporto di Suslov alla conferenza dello stesso Ufficio ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – DIRITTO INTERNAZIONALE – CARTA DELL'ONU – COLONIALISMO – TERZO MONDO

BYLINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Canto popolare epico russo, tramandatosi oralmente. Da "byl", passato del verbo byt′ = essere, significa ciò che fu, che accadde, racconto non inventato, ma reale. Il termine si trova già nel Canto della [...] Russkij Vestnik, 1862; L. Majkov, O bylinach Vladimirova cikla (Sulle byline del ciclo di Vladimir), Pietroburgo 1863; J. Ždanov, Russkaja poezija v do-mongol skuju epochu (La poesia russa nell'epoca premongolica), in Kiev. univ. izvestija, 1879; V ... Leggi Tutto
TAGS: RUSSKIJ VESTNIK – IL′JA MUROMEC – P. KIREEVSKIJ – POESIA EPICA – VESELOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BYLINA (1)
Mostra Tutti

STALIN, Josif Vissarionovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STALIN, Josif Vissarionovič Angelo TAMBORRA (XXXII, p. 460; App. II, 11, p. 886). - Morto a Mosca il 2 marzo 1953. Anche se rimane ancora incerta, a tutt'oggi, la parte effettiva avuta da S., nella [...] servì la cosiddetta "guerra fredda" delineatasi sin da Potsdam. Stalin, con la collaborazione di V. Molotov, di Vis̄inskij, di Zdanov, fra il 1948 e il 1952, che rappresentò il periodo di più aspra tensione fra i due "blocchi" (sottolineata dalla ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FREDDA – STALINISMO – POTSDAM – AFRICA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STALIN, Josif Vissarionovič (6)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 22 luglio 1940 costituisce una delle 16 repubbliche dell'URSS con un'estensione un po' inferiore di quella del 1939, dato che ha dovuto cedere (gennaio 1945) alla repubblica federale russa una parte [...] Porto Baltico (Paldiski), Oesel (Saaremaa) e Dagö (Hiiumaa); questa occupazione, il 17 giugno 1940, sotto la direzione di A. Ždanov, si estese a tutto il territorio. Per metter da parte i partiti borghesi fino allora al potere, vennero indette nuove ... Leggi Tutto
TAGS: COLLETTIVIZZAZIONE – ISOLA DI SACHALIN – UNIONE SOVIETICA – RIFORMA AGRARIA – STATI BALTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dopoguerra sono destinate a spegnersi ben presto: all’aspettativa di una democratizzazione della vita e della cultura, A. Ždanov risponde attaccando la rivista Zvezda («La stella») che ha pubblicato scritti di Zoščenko e Achmatova. Per alcuni anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

ÐILAS, Milovan

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] nelle manifestazioni di "imperialismo burocratico" sul piano dei rapporti internazionali. In Thèmes contemporaines (1951) attaccò lo ždanovismo in nome della libertà di critica e di espressione artistica: pretendere che gl'intellettuali operino in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MILOVAN DJILAS – IMPERIALISMO – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÐILAS, Milovan (2)
Mostra Tutti

REALE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REALE, Eugenio Franco Andreucci REALE, Eugenio. – Nacque a Napoli l’8 giugno 1905. Il padre, Federico, era un medico; la madre, Melania Reggio d’Aci, proveniva da una famiglia di antica nobiltà borbonica. Attivo [...] di stile, retaggio della sua formazione, che lo allontanarono dal cinismo stalinista di Togliatti e dai gusti provinciali dello zdanovismo: nel 1953 fu promotore politico delle grandi mostre di Pablo Picasso (che aveva incontrato), a Roma e a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – ANDREJ ALEKSANDROVIČ ŽDANOV – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSTINO FORTUNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALE, Eugenio (1)
Mostra Tutti

LITUANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LITUANIA Emma Ansovini Pietro U. Dini (XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754) Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] e Sessanta. In questo periodo acquistarono una certa popolarità scrittori disponibili a mettere in pratica i dettami di Ždanov come A. Gudaitis-Guzevičius (1908-1969) autore dei romanzi Kalvio Ignoto teisybė ("La verità di fabbro Ignazio", 1948 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICHE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITUANIA (13)
Mostra Tutti

Realismo/realismi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] La poetica dogmatica del realismo socialista verrà anche esportata oltre i confini nazionali: la guerra fredda e la dottrina Ždanov lo impongono agli scrittori del blocco comunista, ma risalgono già agli anni Trenta le prime adesioni spontanee al suo ... Leggi Tutto

Le correnti della critica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] con Georgij Valentinovič Plechanov e vede poi dominare le posizioni del teorico del “realismo socialista” Andrej Aleksandrovič Ždanov. Sulla questione del realismo socialista e di una critica di stampo marxista molto influenti furono gli interventi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
zdanovismo
zdanovismo 〈ˇ∫da-〉 s. m. [dal nome dell’ideologo e uomo politico sovietico Andrej Aleksandrovič Ždanov (1896-1948)]. – Indirizzo generale di politica culturale avviato nell’Unione Sovietica subito dopo la fine della seconda guerra mondiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali