• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [9]
Storia [4]
Letteratura [3]
Arti visive [3]
Religioni [2]
Fisica [1]
Storia delle religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Šuvalov, Ivan Ivanovič

Enciclopedia on line

Šuvalov, Ivan Ivanovič Uomo politico russo (Mosca 1727 - Pietroburgo 1797); durante gli ultimi anni del regno di Elisabetta tenne di fatto il governo del paese, determinandone la politica estera. Mecenate di artisti e scienziati, appoggiò M. V. Lomonosov nella fondazione dell'univ. di Mosca, e fu primo presidente dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Con Caterina I fu messo in disparte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šuvalov, Ivan Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Šuvalov, Pëtr Andreevič

Enciclopedia on line

Šuvalov, Pëtr Andreevič Diplomatico russo (Pietroburgo 1827 - ivi 1889); governatore delle province baltiche (1864-66), passò poi allo speciale reparto del ministero dell'Interno per la repressione del movimento rivoluzionario. Fu poi ambasciatore a Londra (1874-79) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – RUSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šuvalov, Pëtr Andreevič (1)
Mostra Tutti

Šuvalov, Pavel Andreevič

Enciclopedia on line

Šuvalov, Pavel Andreevič Uomo politico russo (Pietroburgo 1830 - Yalta 1908); dopo avere preso parte alla campagna di Crimea e alla guerra russo-turca (1877-78), fu ambasciatore a Berlino (1885-94), dove gettò le basi per l'avvicinamento russo-tedesco. Ricoprì quindi per due anni la carica di governatore militare di Varsavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – BERLINO – YALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šuvalov, Pavel Andreevič (1)
Mostra Tutti

Šuvalov, Grigorij Petrovič, conte

Enciclopedia on line

Nobile e prete cattolico russo (Pietroburgo 1804 - Parigi 1858). Studiò dal 1808 al 1817 nel collegio dei gesuiti a Pietroburgo finché, espulsi i gesuiti dalla Russia, continuò gli studî in Svizzera, poi all'università di Pisa (1821-23). Ufficiale degli ussari della Guardia (1823-26), viaggiò a lungo per curare la moglie Sofja Soltykov (m. Venezia 1841) e, soprattutto, la figlia; a Firenze nel 1832 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINE DEI BARNABITI – CHIESA CATTOLICA – SVIZZERA – FIRENZE – GESUITI

Kokorinov, Aleksandr Filippovič

Enciclopedia on line

Kokorinov, Aleksandr Filippovič Architetto (n. regione degli Urali 1726 - m. Pietroburgo 1772). Costruì a Pietroburgo (1752) il palazzo Šuvalov, primo esempio di stile neoclassico in Russia; più tardi ebbe da I. I. Šuvalov, insieme all'architetto [...] Vallin de la Mothe, l'incarico del nuovo edificio per l'Accademia di belle arti di Pietroburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – ŠUVALOV – RUSSIA – URALI

Tondini de' Quarénghi, Cesario

Enciclopedia on line

Religioso (Lodi 1839 - Roma 1907). Entrato nell'ordine dei Barnabiti, vi fu ordinato prete (1862) e destinato a Parigi dove un altro barnabita, il russo Grigorij P. Šuvalov aveva aperto una casa con l'intento [...] di favorire l'unione della Chiesa ortodossa-russa con Roma, problema cui T. de' Q. si dedicò per tutta la vita. Missionario in Svezia e Norvegia (1864-70), tornò poi a Parigi e dal 1881 al 1887 soggiornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI BARNABITI – SANTA SEDE – MONTENEGRO – NORVEGIA – PARIGI

Caetani, Michelangelo, duca di Sermoneta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caetani, Michelangelo, duca di Sermoneta Vincenzo Presta , Letterato (Roma 1804-1882), protettore di letterati, artisti, scienziati. Nel 1848 apri a Roma un corso sulla Commedia per degli amici, fra [...] cui diversi stranieri (il conte Gregorio Šuvalov, il principe Teodoro Golycin, ecc.). Dopo il 1849, ritiratosi dalla politica attiva, si dedicò agli studi danteschi e cominciò a pubblicare, a partire dal 1852, interessanti studi in materia. Cade in ... Leggi Tutto
TAGS: LECTURA DANTIS – ALLEGORIA – FIRENZE – MATELDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caetani, Michelangelo, duca di Sermoneta (4)
Mostra Tutti

TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare Simona Merlo (in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] Angeli a Monza. Ordinato prete il 2 febbraio 1862, fu destinato al collegio barnabita di Parigi, dove giunse il 13 novembre. Qui Šuvalov – morto nell’aprile del 1859 – aveva aperto una casa con l’intenzione di farne un centro di preghiere, studi e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – JOSIP JURAJ STROSSMAYER – NIKOLAJ ČERNYŠEVSKIJ – UNITÀ DEI CRISTIANI – ORIENTE CRISTIANO

BENCKENDORFF, Aleksandr Konstantinovic, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico russo, nato di famiglia nobile di Livonia nel 1849, morto l'11 gennaio 1917. Entrato in diplomazia, fu addetto (1869) alla legazione russa presso l'Italia, ma nel 1876 abbandonò la carriera. [...] Nel 1879 sposò la contessa Sofia Šuvalov. Nel 1886 accettò di nuovo un posto nella diplomazia imperiale e fu inviato come primo segretario a Vienna, rimanendovi dieci anni; poi, nel 1897, fu nominato ministro alla corte di Danimarca, così ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – TRIPLICE ALLEANZA – GUERRE BALCANICHE – EDWARD GREY – INGHILTERRA

ROKOTOV, Fedor Stepanovič

Enciclopedia Italiana (1936)

ROKOTOV, Fedor Stepanovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato circa il 1735 a Pietroburgo, morto ivi circa il 1808. Nel 1762 fu "assistente" all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. I suoi quadri [...] più noti sono: Venere, ritratto dello zar Pietro III, ritratto di Caterina II (al Museo russo di Leningrado), ritratto di Šuvalov, Orlov, Teplov. Fu allievo del conte Pietro Rotari di Verona che popolò il Cabinet des Modes et des Grâces del palazzo ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali