• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
777 risultati
Tutti i risultati [3627]
Biografie [777]
Storia [822]
Archeologia [666]
Arti visive [640]
Geografia [280]
Religioni [252]
Asia [153]
Geografia umana ed economica [99]
Scienze politiche [119]
Storia per continenti e paesi [78]

Galba, Publio Sulpicio

Enciclopedia on line

Console nel 211 a. C., ebbe il compito di proteggere Roma, quando Annibale minacciava la città; combatté poi in Grecia nella prima guerra macedonica e vi si trattenne fino al 206, riportando notevoli successi, [...] in Grecia e guidò alcune azioni vittoriose contro Filippo V di Macedonia. Dopo la battaglia di Cinoscefale (197) fece parte della commissione per le trattative di pace con la Macedonia, e nel 193 fu inviato ambasciatore presso Antioco III di Siria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – FILIPPO V DI MACEDONIA – ANTIOCO III – ANNIBALE – CONSOLE

Moscati, Sabatino

Enciclopedia on line

Filologo e archeologo italiano (Roma 1922 - ivi 1997). Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1968), della quale fu presidente dal 1994 al 1997, ed effettivo della Pontificia accademia di archeologia, [...] fondamentali missioni archeologiche italiane: in Palestina, dove è emersa la cittadella dei re di Giuda a Ramat Rahel; in Siria, scoprendo la città di Tell Mardeth; in Sicilia, a Mozia; in Sardegna, Malta e Tunisia, scoprendovi antichità puniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GUERRE PUNICHE – MEDITERRANEO – RE DI GIUDA – ARCHEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moscati, Sabatino (4)
Mostra Tutti

al-Mu'izz

Dizionario di Storia (2010)

al-Mu'izz al-Mu‛izz Quarto califfo fatimide (al-Mahdiyia 931-Il Cairo 975). Salito al trono nel 952, si dedicò a rafforzare il dominio nordafricano contro i ribelli berberi e contro il califfo di al-Andalus, [...] dell’Egitto (969), dove fu trasferita la sede califfale, lasciando il dominio nordafricano nelle mani di signori vassalli. L’ulteriore conquista di Palestina e Siria e del Hijaz portò l’impero fatimide sotto al-M. alla sua massima estensione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – FATIMIDE – BERBERI – CALIFFO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-Mu'izz (1)
Mostra Tutti

Tiridate

Dizionario di Storia (2011)

Tiridate Nome di vari sovrani arsacidi. T. II (1° sec. a.C.) conquistò (32 a.C.) il trono con l’espulsione di Fraate IV, ma fu da lui cacciato; dopo nuovi tentativi (26-25 a.C.) di riacquistare il regno, [...] e si rifugiò da Augusto. T. III (1° sec. d.C.), nipote di Fraate IV, visse come ostaggio in Roma; nel 35 d.C. fu inviato da Tiberio ai parti, che ribellatisi ad Artabano II chiedevano un re; ma ricacciato da Artabano II, T. riparò in Siria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARSACIDI – TIBERIO – AUGUSTO – SIRIA – ROMA

Rabīn, Yiṣḥāq

Enciclopedia on line

Rabīn, Yiṣḥāq Generale e uomo politico israeliano (Gerusalemme 1922 - Tel Aviv 1995). Capo di Stato Maggiore (1964-68), guidò le forze armate israeliane nella guerra dei Sei giorni (giugno 1967). Ambasciatore a Washington [...] alla guida del governo nel luglio 1992, contribuì allo sviluppo dei negoziati di pace avviati nell'ott. 1991 tra Israele, la Siria, il Libano, la Giordania e i Palestinesi. In seguito alla firma degli accordi del sett. 1993 con l'OLP, R. ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CISGIORDANIA – GERUSALEMME – PALESTINESI – PALESTINESI – WASHINGTON

Nècao

Enciclopedia on line

Nècao Nome di due faraoni del tardo Impero. 1. Principe di Sais che, ridotto in vassallaggio dal re assiro Asarhaddon quando questi conquistò l'Egitto (671 a. C.), cominciò a tramare contro di lui alla sua partenza; [...] 609 al 594 a. C. Tentò di riprendere l'antica politica egiziana di espansione in Asia, intervenendo in Palestina e Siria e spingendosi in aiuto dell'impero assiro minacciato dai Medi e dai Babilonesi; fu però gravemente sconfitto da Nabucodonosor a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ASSIRO – NABUCODONOSOR – ASSURBANIPAL – ASARHADDON – CARCHEMISH

Filippo l'Arabo

Dizionario di Storia (2010)

Filippo l'Arabo (M. Julius Philippus) Filippo l’Arabo (M. Julius Philippus) Imperatore romano (Traconitide 204 ca.-presso Verona 249). Già prefetto del pretorio (243), fece uccidere l’imperatore Gordiano [...] , verso il cristianesimo. Nel 248 marciò contro Decio, che, inviato per scongiurare tentativi di usurpazione in Mesia, Cappadocia e Siria, era stato proclamato imperatore dalle truppe; ma fu sconfitto e ucciso, insieme col figlio, presso Verona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – CRISTIANESIMO – GORDIANO III – MESOPOTAMIA – PHILIPPUS

Guglièlmo di Villehardouin principe di Acaia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1278) di Goffredo I, successe al fratello Goffredo II nel 1245. Abile politico e valoroso soldato, il suo regno segna l'età d'oro dell'Acaia franca, avendo egli imposto il suo potere a feudatarî [...] con le città marinare italiane, appoggiando inoltre ogni spedizione latina in Oriente, come quella di Luigi IX in Siria. Desideroso di un più vasto e potente dominio, cercò inutilmente di strappare dapprima l'Eubea alla famiglia Dalle Carceri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO II – PALEOLOGI – LUIGI IX – ATTICA

Enrico I di Lusignano re di Cipro

Enciclopedia on line

Enrico I di Lusignano re di Cipro Figlio (1217-1253) di Ugo I e di Alice di Champagne, successe al padre nel 1218 e fu sotto la reggenza della madre e dello zio Philippe d'Ibelin sino al 1228, quando Federico II, sbarcato a Cipro durante [...] imperiali, tanto che il regno di Cipro si sciolse dai legami di vassallaggio verso l'impero. Nel 1246 E. fu investito del potere della Siria, col titolo di signore di Gerusalemme. Nel 1248-49 accompagnò nell'impresa di Damietta Luigi IX di Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – ALICE DI CHAMPAGNE – REGNO DI CIPRO – GERUSALEMME – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico I di Lusignano re di Cipro (2)
Mostra Tutti

BALBI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Teodoro Franz Babinger Nacque l'8 sett. 1542 a Venezia da Eustachio. Erano suoi fratelli Zaccaria, Bernardo e Marietta, moglie di Giovanni Barbarigo. Nel 1570 partecipò alla guerra di Cipro come [...] : "onde per li meriti del suo valore fu poscia creato senatore". Il 31 marzo 1578 il B. fu nominato console veneziano in Siria per la durata di trentasei mesi. Dopo il suo ritorno in patria, avvenuto nel 1582, sposò, l'11 giugno, Fiordalisa di Andrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 78
Vocabolario
sir
Sir〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali