La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] di solito sono impiegati in combinazione con altri materiali. I muri del Qaṣr al-Ḥayr al-Ġarbī, per esempio, costruito in Siria nel primo secolo dell'egira, sono di pietra calcarea e mattoni cotti, sormontati da uno strato di mattoni crudi. I mattoni ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] della fase più recente, detta neo-hittita o siro-hittita, si trovano nelle regioni di confine tra l'Asia Minore e la Siria e la Mesopotamia.
Esclusa, per ragioni cronologiche, la più antica produzione di Alaca-Hüyük (v.) e di Kültepe (v.), la quale è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] si limitarono a riprendere le tecniche di origine romana o visigota, ma introdussero i metodi amministrativi elaborati in Siria e realizzarono imponenti sistemi d'irrigazione, in particolare lungo il Guadalquivir e a Valencia. Una delle tecniche di ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
BĀMIYĀN
M. M. Deneck
N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] l'India passando da Bactra e da Peshawar. E inoltre la vallata, tramite Bactra, era in relazione, da una parte, con la Siria e dall'altra con l'Asia Centrale e la Cina (v. Asia, civiltà antiche dell').
Al re kuṣāṇa Kaniṣka si attribuisce generalmente ...
Leggi Tutto
al-‛Ubaid Località dell’odierno Iraq, a O di Ur; è chiamata anche al-Ma‛abad e al-‛Abd. Gli scavi hanno riportato alla luce un abitato (4° millennio a.C.), un cimitero e un tempio, da cui provengono numerose [...] nome all’omonima cultura calcolitica, detta anche civiltà di Obed (odierna Obeid), databile tra il 4300 e il 3800 a.C., caratterizzata da ceramica a decorazione monocroma, con motivi geometrici, che si ritrova in tutta la Mesopotamia e fino in Siria. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] datato al califfato di al-Mansur (754-775), ne rappresenterebbe la prima testimonianza, e i palazzi B e D di Raqqa (Siria) risalenti al califfato di Harun ar-Rashid (796-809), con i quali i termini del confronto appaiono più stringenti. Nel primo ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] attraversate da numerosi passi, tra i quali le famose Porte Cilicie, percorse da un’antichissima strada che collega l’A. con la Siria. Le coste del Mar Nero e del Mar di Levante sono compatte; frastagliatissime invece quelle egee. I fiumi (di cui il ...
Leggi Tutto
Archeologo e uomo di stato bulgaro, nato a Stara-Zagora il 10 aprile 1883. Dopo aver frequentato le scuole medie a Plovdiv e a Sofia, andò a compiere gli studî universitarî a Lipsia e Friburgo, dove si [...] scienze bulgara. Le sue ricerche scientifiche gli fecero compiere numerosi viaggi in Italia, in Germania, in Francia, in Egitto, in Siria e in Palestina. I suoi numerosi lavori su temi di archeologia e di arte antica (Die archaische Nekropole von ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] pittura policroma e nella doratura.Periodo omayyade e abbaside (secc. 8° - 10°)
I primi oggetti islamici in a. furono prodotti in Siria, in Egitto e probabilmente in Mesopotamia nel periodo omayyade (661-750 d.C.). Tre pissidi, due d'a. e una di osso ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] cittadina di Abū Kemāl, 2,5 km. ad ovest dell'alto Eufrate); le iscrizioni di Ugarit in Siria; le lettere di Lākīsh in Palestina. A Mari, sotto la direzione di A. Parrot, sono stati rilevati tra il 1933 ed il 1938 resti di templi e di palazzi, statue ...
Leggi Tutto
sir
〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...