• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
777 risultati
Tutti i risultati [3627]
Biografie [777]
Storia [822]
Archeologia [666]
Arti visive [640]
Geografia [280]
Religioni [252]
Asia [153]
Geografia umana ed economica [99]
Scienze politiche [119]
Storia per continenti e paesi [78]

Adams, Walter Sydney

Enciclopedia on line

Adams, Walter Sydney Astronomo statunitense (Antiochia di Siria 1876 - Pasadena, Calif., 1956) dell'osservatorio di Mount Wilson (dal 1904; direttore, 1923-46); le sue numerose ricerche concernono soprattutto i metodi spettroscopici [...] di indagine astronomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCHIA DI SIRIA – SPETTROSCOPICI – ASTRONOMO – PASADENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, Walter Sydney (1)
Mostra Tutti

Ibn ῾Asākir

Enciclopedia on line

Erudito arabo musulmano di Siria (Damasco 1105 - ivi 1176), tra i personaggi più famosi della famiglia di Banū ῾Asākir. La sua opera più importante è un'ampia storia della sua città natale (Ta'rīkh madīnat [...] Dimashq), ricca soprattutto di materiali biografici su personaggi damasceni o aventi rapporti con Damasco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAMASCO – SIRIA – ARABO

Alfònso I conte di Tolosa

Enciclopedia on line

Figlio (Tripoli di Siria 1103 - Cesarea di Palestina 1148) di Raymond de Saint-Gilles, ebbe il titolo di conte di Tolosa nel 1112, ma divenne signore effettivo solo nel 1123; signore dell'Alta Provenza [...] nel 1125, prese parte alla seconda crociata (1147) morendo, forse avvelenato, poco dopo il suo sbarco in Terra Santa. Fu amico e protettore di trovatori, come Marcabru e Jaufré Rudel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA PROVENZA – JAUFRÉ RUDEL – TERRA SANTA – MARCABRU

Temisóne

Enciclopedia on line

Medico di Laodicea in Siria, vissuto a Roma al tempo di Augusto, discepolo di Asclepiade; fu il fondatore o almeno il precursore della scuola dei metodici; infatti creò un sistema in cui si potessero inquadrare [...] tutte le malattie. Le dottrine tratte dalle sue opere, per noi perdute (la più importante erano i Libri periodici), sono conservate in Celio Aureliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO AURELIANO – SIRIA – ROMA

Erodiano

Enciclopedia on line

Storico greco di Siria (forse di Antiochia), probabilmente vissuto fra il 170 e il 255 d. C.; non pare identificabile con Tiberio Claudio Erodiano, legato della provincia di Sicilia. Scrisse una Storia [...] dell'Impero dalla morte di Marco in 8 libri (dall'impero di Commodo, 180, a Balbino, 238 d. C.), fredda imitazione dei modelli antichi; non sembra attingere solo a fonti orali, come E. dichiara, ma forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO – SICILIA – SIRIA – GRECO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erodiano (1)
Mostra Tutti

Antìoco II Theo di Siria

Enciclopedia on line

Antìoco II Theo di Siria Figlio (286-246 a. C.) di Antioco I e di Stratonice, coreggente col padre dal 269 circa, gli successe alla sua morte nel 261. Combatté contro Tolomeo Filadelfo d'Egitto (2a guerra siriaca) con successo, [...] di Berenice, figlia di Tolomeo, con A., che ripudiò la prima noglie Laodice (250). Ma la potenza del regno di Siria era minata dalle tendenze separatistiche delle regioni e dalla ribellione dei satrapi. A. poco prima di morire richiamò Laodice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO FILADELFO – REGNO DI SIRIA – STRATONICE – PANFILIA – CILICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìoco II Theo di Siria (2)
Mostra Tutti

Guglièlmo di Tiro

Enciclopedia on line

Guglièlmo di Tiro Cronista (n. in Siria 1130 circa - m. dopo il 1186); di famiglia di origine occidentale, fu avviato alla carriera ecclesiastica e mandato a studiare in Francia. Quando tornò in Terrasanta, fu prima canonico, [...] poi arcivescovo di Tiro e cancelliere del regno di Gerusalemme. Nella sua attività religiosa e politica si conquistò la piena fiducia del re Amalrico I, che gli affidò l'educazione del figlio Baldovino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – COSTANTINOPOLI – TERRASANTA – AMALRICO I – CROCIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo di Tiro (1)
Mostra Tutti

Slavici, Ioan

Enciclopedia on line

Slavici, Ioan Scrittore romeno (Şiria, Arad, 1848 - Bucarest 1925). Studiò a Budapest e a Vienna, dove conobbe M. Eminescu e insieme fondarono la società România Jună. Segretario del partito nazionale della Transilvania, [...] diresse la Tribuna di Sibiu (1884-90) e, con G. Coşbuc e I. L. Caragiale, Vatra "Focolare" di Bucarest (1894-96). A partire dal 1892 pubblicò parecchie raccolte di novelle (Popa Tanda "Il pope T."; Budulea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – BUCAREST – BUDAPEST – ROMÂNIA – VIENNA

Èfrem Siro, santo

Enciclopedia on line

Èfrem Siro, santo Dottore della Chiesa (Nisibi, Siria orient., 306 o 307 - Edessa 372). Teologo, autore di numerosi scritti in forma metrica in lingua siriaca. Particolarmente importanti sono le sue concezioni cristologiche [...] e mariologiche. Vita e opere A Nisibi fu battezzato a 18 anni dal vescovo Giacobbe, che alcuni anni dopo gli affidò la direzione della locale scuola catechetica, e a Nisibi E. visse fino al 363, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – CHIESA SIRIACA – ESCATOLOGIA – CRISTOLOGIA – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èfrem Siro, santo (1)
Mostra Tutti

Antìoco IV Epifane di Siria

Enciclopedia on line

Antìoco IV Epifane di Siria Figlio (n. 215 circa - m. Tabe 164 a. C.) di Antioco III, entrò (175) in possesso del regno grazie all'aiuto dei Romani, dei quali era stato ostaggio per 14 anni. Rivendicò il possesso della Celesiria contro Tolomeo VI che fu sconfitto a Pelusio (168); ma Roma pose il veto all'avanzata d'A. ed egli accettò l'imposizione. Implicato in alcune gravi controversie religiose con gli Ebrei che voleva ellenizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO III – TOLOMEO VI – CELESIRIA – EBREI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìoco IV Epifane di Siria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
sir
Sir〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali