BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] 'arte che ebbe per centro d'irradiazione Costantinopoli, studiando partitamente l'arte di quelle regioni dell'Impero - Egitto, Siria, Anatolia, Armenia, Mesopotamia - che più vivamente elaborarono le nuove forme cristiane sulla base di tradizioni e ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] 162 la rivolta in Britannia, poi l'irruzione dei Catti, le questioni di confine con i Parthi che avevano invaso l'Armenia e la Siria (guerra affidata a L. Vero, 161-165; trionfo comune nel 166); più grave la guerra contro i Quadi e i Marcomanni, che ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] , Sinope, Kerč; Berezan, Histria, Olbia), Cipro, l'Egitto (Naukratis, Tell ed-Dafannah, il Delta, Abu Sir, Memfi, Luxor, Heliopolis) e la Siria (al-Mina).
Limitata è la varietà delle forme. Fondamentale l'anfora, alla quale si affiancano come minori ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] rive dell'Ellesponto, alla foce del fiume Aesopus) così come diverse erano le regioni in cui M. sarebbe nato: in Siria, in Battriana, o, secondo la tradizione più diffusa, nell'Alto Egitto. Nella letteratura, Eschilo, che localizza M. a Susa, ha ...
Leggi Tutto
KHUMBABA
A. Giuliano
Demone mesopotamico ampiamente descritto nel Poema di Gilgamesh (nel quale confluì una più antica tradizione sumerica). Egli è posto a guardia di una foresta di cedri, il suo grido [...] ; per quanto riguarda la localizzazione della foresta di cedri, dimora del demone, si è pensato a qualche località della Siria settentrionale o del Tauro.
La iconografia di K. è testimoniata da una terracotta da Sippar conservata nel British Museum ...
Leggi Tutto
Vedi KULTEPE dell'anno: 1961 - 1995
KÜLTEPE
G. Garbini
Località della Turchia a circa 20 km da Kayseri, presso il villaggio di Karahüyük.
Nel 1881 furono acquistate a Kayseri delle tavolette cuneiformi [...] di un insediamento fin dall'antica Età del Bronzo. In quel periodo la città era in rapporti commerciali e culturali con la Siria. La città hittita fu fondata solo intorno al 2000 a. C. La storia di Kanish, di cui non conosciamo alcun evento (a ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] al-bilād (I monumenti dei paesi) e l''Ajā'ib al-makhlūqāt (Le meraviglie del creato). Nel corso del Trecento la Siria divenne un centro importante di studio della geografia; il principe Abū'l-Fiḍā', che può essere considerato l'ultimo grande geografo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] i Xusro, la "bella Antiochia di Khusraw", dove furono stanziati i prigionieri che il sovrano portò dalla sua campagna di Siria. Tell Dheheb è invece il luogo di un agglomerato forse già abitato in età seleuco-partica, ma parzialmente investigato solo ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] Cristo tra i ss. Pietro e Paolo e Maria tra gli angeli, di Berlino (già Kaiser Friedrich Museum).
Egitto, Siria, Palestina e Asia Minore. - Molti studiosi hanno ripetutamente tentato di attribuire diversi dittici all'ambiente artistico egiziano. Così ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] relazioni interrotte dalla guerra, ma intensificato anche i rapporti con gli archeologi dell'Ungheria, Russia, Bulgaria, Turchia, Siria e Egitto. Nel 1932 fu chiamato come ordinario all'Università di Berlino, dove aveva già svolto attività come ...
Leggi Tutto
sir
〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...