Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] asino o per natante, porta a sua volta a sviluppare affusolate giare da trasporto, a siluro.
In Anatolia (Çatal Höyük VIII) e in Siria nel VII millennio (Amuq A-B, Ras Shamra VA-B), a Biblo e poi in Palestina nel VI (Wadi Rabah), si adottano tecniche ...
Leggi Tutto
LAGON
Red.
Località tra Panfilia e Licia, situata a N di Adalia. Sono attestate estese necropoli, anche se ancora ignota rimane la fisionomia del centro urbano.
È stato esaminato soltanto un piccolo [...] frontone di tipo siriaco, senza decorazione. Databile in epoca romana, presenta confronti con architetture di Asia Minore, Siria e anche con Spalato. Interessante è la decorazione figurata (fatiche di Eracle) sullo zoccolo che reggeva ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] the Early Western Colonies, in G.R. Tsetskhladze - F. De Angelis (edd.), The Archaeology of Greek Colonisation. Essays Dedicated to Sir J. Boardman, Oxford 1994, pp. 1-10; M.H. Hansen (ed.), Sources for the Ancient Greek State, Copenhagen 1995; G ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] divengono più ampio e la ceramica è quella tipica della Copper Age con delle varianti dipinte. Si trova del vasellame importato dalla Siria e in tal modo è possibile stabilire dei collegamenti con l'Età del Bronzo Antico II della Cilicia e con l'area ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] o desertica, mal s'inquadra nello schema di base; questo vale soprattutto quando l'Egitto conquista parte dell'Asia (Palestina e Siria) e quando l'Assiria conquista l'Egitto.
Poco ci è noto della concezione hittita (Anatolia del II millennio), se non ...
Leggi Tutto
LEONTOPOLI (Λεοντόπολις)
Arnaldo MOMIGLIANO
Località del Basso Egitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu [...] nella Guerra giudaica assevera che esso fu fondato dal sommo sacerdote di Gerusalemme Onia III costretto a fuggire da Antioco IV di Siria; nelle Antichità dà invece l'altra versione che il tempio fu fondato da un figlio di Onia III, che non era mai ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] mezzo di un nartece o di un atrio (Parenzo, Mitilene), oppure di una navata laterale (Sant'Aquilino a Milano, Qalat Semān in Siria). In altri casi, o costruito presso l'abside o dietro di essa (S. Stefano sulla via Latina a Roma, Khirbet el-Flusiyyeh ...
Leggi Tutto
ELIODORO di Emesa (῾Ηλιόδωρος ᾿Εμισηνός)
A. Pertusi
Scrittore greco. Al termine del suo romanzo, Le Etiopiche o Storia etiopica, l'autore si dichiara "fenicio di Emesa, della stirpe di Helios, Eliodoro, [...] ii, p. 634 Hussey) e qualche altra fonte tarda, appare piuttosto dubbia. Sembra accertato comunque che fu veramente della Siria fenicia (Emesa), di famiglia sacerdotale legata al culto solare. Il fatto di trovare esaltati nel suo romanzo il culto di ...
Leggi Tutto
PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia)
N. Bonacasa
A. Bisi
Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide.
Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] si oppose a Filippo di Macedonia; ma cadde poco dopo sotto l'egemonia macedone e in appresso sotto quella di Antioco II di Siria. Nel 202 fu occupata da Filippo V, e nel 189, con tutto il Chersoneso tracio, rientrò nella sfera di influenza di Pergamo ...
Leggi Tutto
CARDIALE, Decorazione
S. M. Puglisi
Termine usato per indicare una particolare tecnica di ornamentazione della ceramica preistorica, realizzata mercé l'impressione dell'orlo di conchiglie (specialmente [...] neolitici dell'Oriente, dell'Europa e del Mediterraneo. Specialmente nelle regioni costiere perimediterranee (Cilicia, Siria, Palestina, Africa settentrionale, Iberia, Francia meridionale, Liguria, Puglia) e nelle isole (Malta, Sicilia) l ...
Leggi Tutto
sir
〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...