Figlio cadetto di Folco d'Angiò, re di Gerusalemme (1131-1155), e di Melisenda, primogenita di re Baldovino II, nacque verso il 1135. Succeduto al fratello maggiore Baldovino III, fu incoronato il 12 febbraio [...] Blois (1171), e di Enrico, duca di Baviera (1172): l'Europa, dopo la seconda crociata, non aveva più simpatia per i latini di Siria. A. morì l'11 luglio 1174, mentre trattava col re di Sicilia per assalire l'Egitto; il 15 maggio, era morto Nūr ad-dīn ...
Leggi Tutto
GALILEA (in ebraico Galil; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Nome storico col quale si designa la parte settentrionale dell'altipiano interno della Palestina, limitato a nord dalle estreme propaggini meridionali [...] nella regione a SO. del Lago di Tiberiade, ma anche tra Safed e il L. Merom e, più a nord, al confine con la Siria. La Galilea è lambita a sud dalla ferrovia Ḥaifā-Damasco, che tocca il lago di Tiberiade a Semakh; è poi percorsa da una strada che ...
Leggi Tutto
OCCA (fr. ocque, ingl. oka)
Carlo Alfonso NALLINO
Nome arabo (oqqah, in dialetto egiziario anche wiqqah) e turco (ōqa) d'una misura di peso assai adoperata nell'impero ottomano ed ancor oggi vivo in [...] Turchia, Egitto, Siria e Palestina. In questi due ultimi paesi equivale a kg. 1,28, in Turchia a kg. 1,285, in Egitto a kg. 1,25; in Serbia e in Grecia era rispettivamente di kg. 1,281 e 1,280. Normalmente equivale a 400 dirham peso (v.). Fino dagl' ...
Leggi Tutto
Letterato e filosofo neoplatonico (sec. 3º d. C.), oriundo della regione di Palmira. Da Atene, dove diresse l'Accademia, tenne scuola di retorica e di filosofia ed ebbe per un certo tempo come discepolo [...] Porfirio; passò in Siria come maestro di greco e consigliere della regina Zenobia. Nel 273 fu dall'imperatore Aureliano condannato a morte perché ritenuto l'autore di una fiera epistola con la quale la regina aveva rifiutato di arrendersi. Delle sue ...
Leggi Tutto
(o Great Rift Valley) Attivo sistema di fosse tettoniche che si estende per circa 3500 km lungo il bordo orientale africano, dalla depressione della Dancalia fino al Sudafrica e continua, attraverso il [...] Mar Rosso, fino alla Siria, lungo un asse segnato dal Golfo di Aqabah, dal Mar Morto e dalla valle del fiume Giordano. Si compone di vari segmenti, il cui andamento sembra essere stato condizionato da strutture prepaleozoiche, riattivatesi poi nel ...
Leggi Tutto
. Famoso eresiarca gnostico del secolo II d. C. Fiorì, secondo il Chronicon d'Eusebio sotto l'imperatore Adriano; il suo apogeo è verso il 133 d. C. Quasi concordemente gli eresiologi lo fanno oriundo [...] , discepolo dell'eretico Menandro, condiscepolo dell'eretico Saturnilo. Dalla Siria si sarebbe trasferito in Alessandria, dove prosperò la sua scuola. Dubbia appare invece la sua attività presso i Persiani di cui parlano gli Acta Archelai: forse è ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] sono accorti anche i sauditi, i quali nel corso del 2014 hanno proibito ai propri cittadini di recarsi a combattere in Siria o di sostenere le milizie là attive. Una mossa forse tardiva, poiché a migliaia si sono mossi dalla penisola arabica, mentre ...
Leggi Tutto
BUONCONTI (Bonconti), Banduccio
Emilio Cristiani
Fu il principale esponente, agli inizi del sec. XIV, di una delle più importanti famiglie mercantili di Pisa, che ebbero rapporti con i fondaci del Tirreno [...] della Tunisia e della Siria. Il B. stesso, che fu molto frequentemente tra gli Anziani del popolo tra il 1289 ed il 1314, nel 1299 è ricordato per i traffici di alcuni carichi d'orzo in viaggio tra la Sardegna e Pisa; nel 1303 lo vediamo operare in ...
Leggi Tutto
patriarcato
Nel cristianesimo, è il più alto grado di dignità e di giurisdizione dell’episcopato, attestato sicuramente dal tempo del Concilio di Nicea (325), ma già anteriormente riconosciuto ai metropoliti [...] , e cioè il p. degli armeni con sede a Ečmiadzin, il p. dei nestoriani di Caldea, il p. dei monofisiti di Siria, il p. dei copti di Alessandria, essi hanno visto diminuita la loro importanza e autorità, per la tendenza autonomista delle varie Chiese ...
Leggi Tutto
Uzun, Mehmed
Uzun, Mehmed. – Scrittore e saggista (Siverek 1953 - Diyarbakır 2007), considerato tra i più importanti autori di lingua curda. Dopo essere stato incarcerato due volte con l’accusa di separatismo, [...] si rifugia prima in Siria e poi in Svezia, dove nel 1977 gli viene concesso l’asilo politico. Privato della cittadinanza turca nel 1981 per un articolo apparso in Svezia a difesa degli intellettuali turchi incarcerati dopo il colpo di stato del 1980, ...
Leggi Tutto
Sir〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...