• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3627 risultati
Tutti i risultati [3627]
Storia [822]
Biografie [777]
Archeologia [666]
Arti visive [640]
Geografia [280]
Religioni [252]
Asia [153]
Geografia umana ed economica [99]
Scienze politiche [119]
Storia per continenti e paesi [78]

Hayat Tahrir al-Sham

Enciclopedia on line

Hayat Tahrir al-Sham Gruppo militante islamista della Siria, noto anche con l’acronimo di HTS (o come Organizzazione per la liberazione del Levante) fondato nel 2012 come ala siriana di Al-Qaida da M. [...] individuato come obiettivo prioritario la creazione in Siria di un governo islamico fondamentalista; designato come nel novembre 2024 ha lanciato un'offensiva nel nordovest della Siria, arrivando nel mese successivo ad assumere il controllo di Idlib ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REGNO UNITO – STATI UNITI – AL-QAIDA – DAMASCO

al-Asad, Bashshar

Lessico del XXI Secolo (2012)

al-Asad, Bashshar al-Asad, bashshār. – Presidente della Siria (n. Damasco 1965), nominato alla guida del Paese nel luglio 2000 alla morte del padre Hafez, rimasto ininterrottamente al potere per trent’anni [...] Molto contrastate rimanevano per tutto il decennio le relazioni con gli Stati Uniti per il costante sostegno politico del presidente siriano al partito libanese Hezbollh e l’alleanza strategica con l’Irān in funzione antiisraeliana. Tra il 2011 e il ... Leggi Tutto

STRATONICE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATONICE Arnaldo Momigliano . Figlia di Antioco I di Siria, moglie di Demetrio II di Macedonia. In occasione del suo matrimonio (253 a. C.) Antigono Gonata padre di Demetrio fondò due feste a Delo, [...] Stratonicee. Offesa più tardi (prima del 246) da un secondo matrimonio di Demetrio, si ritirò presso il fratello Antioco II di Siria, che cercò invano di muovere a guerra di vendetta. Nel 227 (data e fatti contestati) si accordò con il nipote Antioco ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – SELEUCO II CALLINICO – ANTIGONO GONATA – ANTIOCO IERACE – ANTIOCO II

REPUBBLICA ARABA UNITA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REPUBBLICA ARABA UNITA: v. araba unita, repubblica; egitto; siria, in questa Appendice. ... Leggi Tutto

Iotapiano

Enciclopedia on line

Usurpatore (248) del titolo imperiale, ribellatosi forse in Siria a Filippo l'Arabo e ucciso nel 249. Nelle monete il nome è: M. F. Ru. Iotapianus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO L'ARABO – SIRIA

Ibn Ẓafar

Enciclopedia on line

Ibn Ẓafar Filologo arabo di Sicilia (n. 1104 - m. Ḥamāh, Siria, 1169). La sua opera più nota è il Sulwān al-muṭā῾ fī ῾udwān al-atbā῾ ("I rimedî morali per il sovrano nella inimicizia dei sudditi"), in cui alle massime [...] morali sono intercalati racconti, apologhi e aneddoti illustrativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICILIA – SIRIA – ARABO

AYYŪBIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Dinastia islamica che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale nella seconda metà del secolo XII e nella prima del XIII. Il suo nome risale ad Ayyūb (forma araba del nome biblico [...] a evitare la lotta in famiglia, e al-‛Ādil riuscì a togliere ai nipoti (salvo che alla linea di Aleppo) i dominî di Siria, deponendoli o riducendoli a suoi vassalli. Ad al-‛Ādil successe sul trono d'Egitto suo figlio al-Kāmil (il "soldano" nella cui ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFFATO ORTODOSSO – ARABIA MERIDIONALE – MESOPOTAMIA – GERUSALEMME – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AYYŪBIDI (2)
Mostra Tutti

Stàio Murco, Lucio

Enciclopedia on line

Pretore (45-44 a. C.), fu vinto in Siria da Cecilio Basso; ambedue dovettero in seguito sottomettersi al proconsole Cassio. Essendosi dichiarato per gli uccisori di Cesare, ebbe il comando della loro flotta, [...] batté Dolabella e i Rodî e (42) Domizio Calvino. In seguito alla sconfitta di Bruto e Cassio, si rifugiò presso Sesto Pompeo, che però lo fece uccidere (40) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO POMPEO – PROCONSOLE – PRETORE – SIRIA – BRUTO

Antilibano

Enciclopedia on line

(arabo Gebel esh-Sharqī) Catena montuosa tra la Siria e il Libano, a E della catena del Libano, da cui è separata dalla Valle della Beqaa, percorsa dai fiumi Litani verso S e Oronte verso N. L’altezza [...] media è intorno ai 2000 m; culmina nel monte Hermon (2814 m). Notevole il manto forestale; i boschi sono formati da lecci (fino a 1250 m), poi da pini, cipressi, ginepri. Dove esistono sorgenti di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: VALLE DELLA BEQAA – CIPRESSI – ORONTE – LITANI – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antilibano (1)
Mostra Tutti

Còsma e Damiano

Enciclopedia on line

Còsma e Damiano Santi e martiri cristiani, nati a Cirro in Siria, vi soffersero il martirio, sembra nel corso della persecuzione di Diocleziano. Sul sepolcro fu presto innalzata una basilica. La Passio leggendaria narra [...] della loro decapitazione, dopo che varî tormenti erano riusciti vani. Con la diffusione del culto è connessa la fama miracolosa, e dalla raccolta dei "miracoli" (Thaumata) sorse probabilmente la credenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCLEZIANO – FIRENZE – SIRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 363
Vocabolario
sir
Sir〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali