• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
96 risultati
Tutti i risultati [276]
Biografie [96]
Arti visive [72]
Geografia [27]
Asia [17]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [23]
Letteratura [17]
Sport [18]
Economia [14]
Archeologia [15]

Nùnzio

Enciclopedia on line

Nome d'arte dello scultore italiano Nunzio Di Stefano (n. Cagnano Amiterno 1954). N. si è dedicato a indagare le possibilità espressive e formali della materia e le sue interrelazioni con lo spazio e la [...] Gallery, 1985; Darmstadt, Mathildenhöhe, 1990-91; Perugia, Rocca Paolina, 1992; Spoleto, Festival dei due mondi, 1993; Osaka, Kodama Gallery, 1994; Bologna, Galleria d'arte moderna, Villa delle Rose, 1995; Bergamo, Galleria Fumagalli, 2000). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CAGNANO AMITERNO – BOLZANO – ITALIA – ROMA

Libeskind, Daniel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Libeskind, Daniel Livio Sacchi Architetto polacco naturalizzato statunitense, nato a Łódź il 12 maggio 1946. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è stato fra i principali [...] al Tiergarten di Berlino (1987), irrealizzata icona della decostruzione; la Folly 9, padiglione costruito nel 1990 a Osaka nell'ambito della International Gardens Exhibition; il piano urbanistico di Groningen (1990); il piano per l'Alexanderplatz a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libeskind, Daniel (2)
Mostra Tutti

Starck, Philippe Patrick

Enciclopedia on line

Starck, Philippe Patrick Designer e architetto francese (n. Parigi 1949). Insegnante presso la Domus Academy di Milano e l'École des arts décoratifs di Parigi, si è affermato a livello internazionale nella seconda metà degli anni [...] ; la Maison Baccarat (2009) a Mosca; ha disegnato gli edifici Nani Nani (1989) a Tokyo, Le baron vert (1992) a Osaka. Tra i suoi numerosi prodotti divenuti punti di riferimento del design contemporaneo, presenti nei più importanti musei del mondo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDRE NATIONAL DE LA LÉGION D'HONNEUR – LOS ANGELES – NEW YORK – PECHINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starck, Philippe Patrick (1)
Mostra Tutti

Tanizaki, Jun'ichirō

Enciclopedia on line

Tanizaki, Jun'ichirō Scrittore giapponese (Tokyo 1886 - Yugawara, Kanagawa, 1965). Considerato uno tra i maggiori autori del suo tempo, mostra nelle sue opere uno spiccato interesse per la bellezza femminile e il piacere dei [...] madre del generale Shigemoto, 1966) e soprattutto il lungo romanzo Sasameyuki, imperniato sulle vicende di una famiglia della borghesia di Osaka degli anni Trenta, in cui T. riesce a creare un quadro che per la struttura, la scansione temporale e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENJI MONOGATARI – FETICISMO – GIAPPONE – KANAGAWA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanizaki, Jun'ichirō (1)
Mostra Tutti

Pelli, Cesar

Enciclopedia on line

Pelli, Cesar Architetto argentino (Tucumán 1926 - New Haven 2019), naturalizzato statunitense nel 1964. Attento alle nuove tecnologie costruttive, P. ha realizzato architetture che si distinguono per l'attenzione ai [...] (Sea Hawk hotel & resort a Fukuoka, 1995; NTT corporation headquarters a Tokyo, 1995; Museo nazionale di arte a Osaka, 2004), in Europa (piano urbanistico per il quartiere di Abandoibarra a Bilbao, 1993; Zurich Tower a L'Aia, 2000; Puerto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – KUALA LUMPUR – LOS ANGELES – MINNEAPOLIS – FINLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelli, Cesar (2)
Mostra Tutti

Polke, Sigmar

Enciclopedia on line

Polke, Sigmar Pittore tedesco (Olesnica 1941 - Colonia 2010). Dopo le prime sperimentazioni, P. si è dedicato prevalentemente alla pittura e alla fotografia. Dagli anni Settanta, l'artista ha infatti cominciato a realizzare [...] Deutschland e Berlino, Museum für Gegenwart; 1999, New York, Museum of modern art, e Amburgo, Hamburger Kunsthalle; 2002, Dallas, Dallas Museum of Arts; 2003, Londra, Tate Modern; 2005, Zurigo Kunsthaus; 2006, Osaka, National Museum of art). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFGHĀNISTĀN – AUSTRALIA – PAKISTAN – MESSICO – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polke, Sigmar (1)
Mostra Tutti

Portoghési, Paolo

Enciclopedia on line

Portoghési, Paolo Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] ), al Bauzentrum di Vienna, alla Hochschule für Bildende Kunste di Amburgo, e inoltre a Berlino, Karlsruhe, Bielefeld, Gottinga, Osaka, Kassel, Parigi, New York, San Francisco, Milano e lungo via Giulia a Roma. Fondatore e direttore di riviste del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LEON BATTISTA ALBERTI – BIENNALE DI VENEZIA – PAOLO PORTOGHESI – QUARTIERE LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portoghési, Paolo (2)
Mostra Tutti

Meier, Richard Alan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Meier, Richard Alan Livio Sacchi Architetto statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, New York, M. è considerato fra le principali [...] and the Humanities a Brentwood (1984-1997). I suoi progetti sono stati esposti, fra l'altro, alla fiera mondiale di Osaka (1970); all'Istituto federale svizzero di tecnologia di Zurigo (1982); alla galleria Max Protetch di New York (1983); al Palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MUSEUM OF MODERN ART – CORNELL UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – FIVE ARCHITECTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meier, Richard Alan (2)
Mostra Tutti

ŌSHIMA, Nagisa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ōshima, Nagisa Alessandro Cappabianca Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Si è imposto negli anni Sessanta come la maggiore personalità della 'nuova ondata' cinematografica [...] travolta casualmente da un'auto. Taiyō no hakaba (Il cimitero del sole), girato sempre nel 1960, si svolge nei bassifondi di Osaka e mette in scena le imprese violente di una banda di ladruncoli, tra le cui attività vi è quella di creare ambulatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORIA DEL GIAPPONE – NOUVELLE VAGUE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŌSHIMA, Nagisa (2)
Mostra Tutti

Sfida tra Verdi e Wagner

Il Libro dell'Anno 2013

Carla Moreni Sfida tra Verdi e Wagner Busseto contro Lipsia. Nel 1813 nascevano due dei più significativi musicisti europei dell’Ottocento. In Italia per il doppio bicentenario le proposte più interessanti [...] cuore del teatro di Verdi. Così risultava perfetto per sfoggiare l’acustica impeccabile di una nuova sala da concerto, a Osaka, costruita arditamente a metà di un grattacielo e inaugurata con l’Otello della Fenice di Venezia, diretto da Chung. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: DIE MEISTERSINGER VON NÜRNBERG – DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – BATTAGLIA DI LEGNANO – GIUSEPPINA STREPPONI – MATHILDE WESENDONCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfida tra Verdi e Wagner (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali