• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
96 risultati
Tutti i risultati [276]
Biografie [96]
Arti visive [72]
Geografia [27]
Asia [17]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [23]
Letteratura [17]
Sport [18]
Economia [14]
Archeologia [15]

Stosur, Samantha

Enciclopedia on line

Stosur, Samantha Tennista australiana (n. Brisbane, Queensland, 1984). Professionista dal 1999, S. si è distinta soprattutto nel doppio, ottenendo il primo titolo Slam agli US Open del 2005. Grazie ad altre numerose vittorie [...] nel 2006 ha conquistato la prima posizione nel ranking di doppio. A partire dal 2009 S. si è fatta valere anche in singolare; dopo la vittoria agli HP Open di Osaka (2009), è stata finalista al Roland Garros 2010 e si è aggiudicata gli US Open 2011. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUEENSLAND – BRISBANE – OSAKA

Tokugawa, Ieyasu

Dizionario di Storia (2011)

Tokugawa, Ieyasu Fondatore dello shogunato dei T. (Castello di Okazaki, Mikawa, 1543-Sunpu 1616). Già potente del Giappone centrale, salì alla ribalta dopo la riunificazione del Paese a opera di Oda [...] Ishida Mitsunari, 1560-1600) nella battaglia di Sekigahara (21 ottobre 1600) e completò la sottomissione del Paese reprimendo a Osaka nel 1615 la ribellione di Toyotomi Hideyori (1593-1615, figlio di Hideyoshi). Nel 1603 l’imperatore Go-Yozei (1572 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOYOTOMI HIDEYOSHI – ODA NOBUNAGA – ARISTOCRAZIA – GIAPPONE – DAIMYO

Howe, Andrew

Enciclopedia on line

Atleta statunitense naturalizzato italiano (n. Los Angeles 1985). A Grosseto, nei Mondiali juniores del 2004, ha vinto una doppia medaglia d’oro nel salto in lungo e sui 200 m piani. Nel 2006, ai Campionati [...] d’oro nel salto in lungo ai Campionati europei di atletica leggera di Göteborg. Vincitore della medaglia d’argento ai mondiali di atletica di Ōsaka (2007), ha stabilito in quella sede il nuovo record italiano di salto in lungo all’aperto (8,47 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – GÖTEBORG – GROSSETO – MOSCA – ŌSAKA

Di Martino, Antonietta

Enciclopedia on line

Di Martino, Antonietta Atleta italiana (n. Cava de’ Tirreni 1978). Specialista del salto in alto, ha cominciato a praticare l’atletica a dodici anni, cimentandosi soprattutto nell’eptathlon e nel giavellotto. Nel luglio 2001 [...] all’aperto e quattro al coperto), un Campionato europeo indoor (Parigi 2011), un argento e un bronzo ai Mondiali all’aperto (Osaka 2003, Daegu 2011), un argento ai Mondiali indoor (Parigi 2012), un oro e un argento agli Europei al coperto (Birmingham ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVA DE’ TIRRENI – EPTATHLON

Herburger, Günter

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Insy, Algovia, 1932 - Berlino 2018). Influenzato dalla poetica del nouveau roman, nel 1964 pubblicò sette novelle sotto il titolo Eine gleichmässige Landschaft. Nel 1966 apparve la raccolta [...] liriche Training (1970), Operette (1973), Ziele (1977), Orchidee (1979), Das Lager (1984); e i romanzi Die Messe (1969), Jesus in Osaka (1970), "romanzo del futuro" particolarmente provocatorio, Flug ins Herz (1977), Die Augen der Kampfer (1980-83). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – VENTILE

Mota, Rosa

Enciclopedia dello Sport (2004)

Mota, Rosa Roberto L. Quercetani Portogallo • Foz do Douro, 29 giugno 1958 • Specialità: Maratona Alta 1,57 m per 45 kg, 'Rosinha de Portugal' ‒ come viene chiamata nel suo paese, al quale ha dato [...] del 1987 e nei Giochi Olimpici del 1988, nonché in molte fra le classiche più importanti della maratona: Rotterdam, Chicago, Tokyo, Boston, Osaka e Londra. Allenata da José Pedrosa, ha 'personali' di 4′19,53″ (1500 m), 8′53,84″ (3000 m), 15′22,97 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – CHICAGO – LONDRA – BOSTON – TOKYO

DDL

Enciclopedia on line

Sigla del gruppo di designer-architetti formato da J. De Pas, D. D’Urbino e P. Lomazzi, fondato nel 1966 a Milano. Il gruppo ha creato prodotti divenuti emblematici del design italiano, riferibili alla [...] strutture pneumatiche sperimentali per abitazioni ed esposizioni, presentate alla XIV Triennale di Milano (1968) e all'Expo di Osaka (1970), e ha collaborato con numerose altre aziende italiane e straniere, tra le quali si ricordano: Acerbis, Alessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSTE ITALIANE – ARTEMIDE – HANNOVER – NEW YORK – SCIANGAI

Sakakura, Junzo

Enciclopedia on line

Architetto (Hashima, prefettura di Gifu, 1901 - Tokyo 1969). Con K. Maekawa e K. Tange, è tra i primi esponenti dell'architettura moderna in Giappone. Dopo aver studiato a Tokyo, completò la sua formazione [...] e realizzò numerose opere: Museo d'arte moderna di Kamakura (1951; ampliamento 1966); municipio (1959) e centro culturale (1968) di Hashima; municipio e centro culturale di Kure (1962); laboratorî farmaceutici Shionogi di Settsu, Osaka (1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORBUSIER – GIAPPONE – FRANCIA – TOKYO – OSAKA

Blacher, Boris

Enciclopedia on line

Blacher, Boris Musicista tedesco (Niuchuang, Cina, 1903 - Berlino 1975). Studiò con F. E. Koch alla Hochschule für Musik di Berlino, dove poi fu professore di composizione dal 1948 e direttore dal 1953 al 1959. Influenzato [...] , 1950; Lysistrata, 1951; Der Mohr von Venedig, 1955, ecc.), di lavori orchestrali (Paganini-Variationen, 1947; Orchester-Fantasie, 1956; Virtuose Musik, 1967, ecc.), di musica da camera ed elettronica (Musik für Osaka, 1969; Trompetenkonzert, 1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – DODECAFONICI – BERLINO – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blacher, Boris (1)
Mostra Tutti

COSTANZO, Camillo, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO, Camillo, beato Giuliano Bertuccioli Nato nel novembre 1571 a Bovalino (Reggio Calabria), da Tommaso e da Violante Montana, originari di Cosenza, studiò per due anni diritto civile a Napoli; [...] il 18 ag. 1605. Rimase in Giappone per nove anni: prima a Kokura nel Buzen (Kyūshū), quindi, dal 1608, a Sakai, vicino Osaka, avendo in programma di recarsi nell'Hokkaido ad evangelizzare gli Ainu, finché, a seguito dell'editto di Ieyasu del 27 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA – CONFUCIANESIMO – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO, Camillo, beato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali