Pittore e scultore giapponese (Tokyo 1936 - ivi 1998). Dopo aver raffigurato sulla tela ombre umane e oggetti senza sostanza, T. orientò la sua ricerca in ambito concettuale: sviluppò sul piano e nello [...] spazio lo studio dell'illusione e deformazione prospettica (Costruzione prospettica, 1970, Osaka, Expo) che ritorna anche nelle griglie e nei grovigli dei dipinti astratti degli anni Ottanta. ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Cervignano del Friuli 1936 - Tivoli 1991). Allievo di G. Samonà, ha fondato la sua ricerca sull'uso e la sperimentazione della geometria elementare, teorizzata nel saggio Il gioco [...] sapiente (1971) e verificata in una serie di progetti (concorsi per il padiglione italiano dell'Expo di Osaka, 1968; per l'Università della Calabria, 1973; ecc.). ...
Leggi Tutto
(Kyōto) Città del Giappone (1.467.313 ab. nel 2008), nella parte centro-occidentale dell’isola di Honshu, presso l’estremità meridionale del Lago Biwa, nella fertile conca di Yamashiro. È circondata dalle [...] che a S, e in questa direzione (corrispondente alla pianura del fiume Yodo) dista circa 45 km dal Golfo di Osaka (Pacifico). Già capitale del Giappone, centro tradizionale dell’arte nipponica (porcellane, lacche, bronzi, broccati ecc.), sede di varie ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta giapponese (forse Kyōto 1752 - ivi 1811). Scolaro dapprima di Ōnishi Suigetsu, poi di Buson, fu soprattutto amico di Ōkyo. G. è il fondatore della scuola di Shijō, la quale tende a fondere [...] la corrente realistica rappresentata da Ōkyo con quella del manierismo letterario (Bonjiugwa), cui appartiene Buson. Le sue opere sono in collezioni private di Ōsaka, Tokyo, Kyōto. ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. Southend-on-Sea 1936), formatosi al Bournemouth college of art (1953-58) e all'Architectural Association di Londra (1958-60), dove è stato poi professore. Ha insegnato, tra l'altro, [...] University College di Londra. è tra i fondatori (1961) del gruppo Archigram, con il quale ha partecipato all'Expo di Osaka (1970). Nella ricerca e nella sperimentazione progettuale, orientata all'uso di tecniche avanzate, C. si è avvalso del proprio ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Milano 1935). Fondatore, nel 1966, di uno studio con Jonathan De Pas (Milano 1932 - ivi 1991) e Paolo Lomazzi (n. Milano 1936), con i quali ha progettato mobili e architetture [...] industriali avanzate (strutture abitative pneumatiche per la XIV Triennale di Milano del 1968 e per il padiglione italiano all’Expo di Osaka del 1970). D'U. si è affermato con le sedie Blow (1968) in PVC modulare gonfiabile, icone della cultura pop ...
Leggi Tutto
Pittore giapponese (Kawasaki 1911 - Tokyo 1996). Risiedette a lungo a Parigi (1929-40), dove studiò etnologia e pittura. Membro dell'associazione Abstraction-Création, dopo il 1936 entrò in contatto con [...] Giappone, dedicandosi anche alla xilografia e alla scultura. Collaborò spesso con K. Tange e realizzò opere monumentali (Torre del sole, Esposizione universale di Osaka, 1970). Scrisse, tra l'altro, Wasurerareta Nihon ("Giappone dimenticato", 1961). ...
Leggi Tutto
Artista tedesco (n. Lollar 1931). Compiuti gli studî di filosofia all'università di Colonia, si è interessato in modo particolare della struttura dinamica del colore e della luce. Tra i fondatori di Gruppo [...] , il grandioso "progetto Sahara" (1968; composizione di "oggetti di luce" in pieno deserto). Per l'esposizione universale di Osaka (1970) ha istallato "campi di specchi" e per l'esposizione industriale di Berlino (1971) ha costruito una "istallazione ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (Nagoya 1934 - Tokyo 2007). Fondatore, con K. Kikutake, M. Otaka e F. Maki, del gruppo Metabolism, nella sua ricerca, coerentemente con la poetica del gruppo, sviluppa, riallacciandosi [...] la nuova ala del Museo van Gogh ad Amsterdam (1998), l'Amber Hall a Kuji (1999); l'International convention center di Osaka, noto come Grand Cube, nella zona di Nakanoshima (2000), l'aeroporto di Astana, Kazachstan (2003), il Centro nazionale d'arte ...
Leggi Tutto
Architetto (Roma 1916 - ivi 1996). È stato professore di composizione architettonica (1976-86) a Roma. La sua ricerca di uno spazio flessibile e di nuove tipologie funzionali, la predilezione per il cemento [...] a Buenos Aires, 1961; Teatro Comunale di Cagliari, 1965; ampliamento del Parlamento a Roma, 1967; padiglione italiano all'Expo di Osaka, 1970) e in realizzazioni come la scuola di S. Arcangelo di Romagna (1979-80) e il museo Parisi a Luino (1986 ...
Leggi Tutto