• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Biografie [96]
Arti visive [72]
Geografia [27]
Asia [17]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [23]
Letteratura [17]
Sport [18]
Economia [14]
Archeologia [15]

Maeda, Thomas Aquino Manyo

Enciclopedia on line

Ecclesiastico giapponese (n. Tsuwasaki, Kami-Goto,1949). Ordinato sacerdote nel 1975, dal 2006 al 2011 è stato Segretario Generale della Conferenza dei Vescovi Cattolici del Giappone. Nominato Vescovo [...] nel 2011 e Arcivescovo di Osaka nel 2014, dal 2016 è Vicepresidente della Conferenza Episcopale giapponese. Nel 2018 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVI CATTOLICI – PAPA FRANCESCO – ARCIVESCOVO – CARDINALE – GIAPPONE

NISHINOMIYA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NISHINOMIYA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (103.774 ab. nel 1940; 210.188 nel 1955) del Giappone, nella regione meridionale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Hyogo. Sorge sulla sponda [...] settentrionale della baia di Osaka, nel distretto industriale di Hanshin tra Kobe ad O ed Amagasaki ad E. Il nucleo urbano si è molto esteso negli ultimi decennî come centro residenziale degli impiegati e degli operai delle grandi industrie di Kobe, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – AMAGASAKI – GIAPPONE – KOBE

Pésce, Gaetano

Enciclopedia on line

Pésce, Gaetano Architetto, artista e designer italiano (La Spezia 1939 - New York 2024). Tra i fondatori del gruppo N, esponente del radical design, impegnato nella progettazione di interni, ha creato vari mobili; in [...] a Parigi (1986); la torre residenziale per l'habitat individualizzato a San Paolo del Brasile (1989); l'Organic Building di Osaka, con pareti esterne in materiale plastico (1990); gli interni dell'agenzia pubblicitaria TBWA Chiat/Day a New York (1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – MUSEUM OF MODERN ART – METROPOLITAN MUSEUM – GAETANO PESCE – POLIURETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pésce, Gaetano (2)
Mostra Tutti

HIMEJI

Enciclopedia Italiana (1933)

HIMEJI (A. T., 101-102) Alfred Salmony Città del Giappone, nella provincia di Hyōgo. È situata nella parte meridionale di Hondo, a breve distanza dalla costa del Mare Interno e conta 45.750 ab. (1920). [...] È toccata dalla linea ferroviaria Ōsaka-Shimonoseki. La famiglia del principe Sakai fondò (1624-43) in questa città, posta all'incrocio di tre grandi arterie del traffico, una fabbrica privata di porcellane, il cui rapido declino s' iniziò nel 1868 ... Leggi Tutto

Takamatsu, Jiro

Enciclopedia on line

Pittore e scultore giapponese (Tokyo 1936 - ivi 1998). Dopo aver raffigurato sulla tela ombre umane e oggetti senza sostanza, T. orientò la sua ricerca in ambito concettuale: sviluppò sul piano e nello [...] spazio lo studio dell'illusione e deformazione prospettica (Costruzione prospettica, 1970, Osaka, Expo) che ritorna anche nelle griglie e nei grovigli dei dipinti astratti degli anni Ottanta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gidayū

Enciclopedia on line

gidayū Nella storia del teatro giapponese è propriamente un’arte o stile (fushi) di declamazione del jōruri, dramma per il teatro di marionette. Il nome deriva da quello del celebre attore Takemoto Gidayū [...] (1651-1714) che ne fu il creatore. Egli aveva fondato (1685) a Ōsaka il teatro Takemotoza («Sala Takemoto») e la sua arte raggiunse tanta fama che gidayū e jōruri finirono per diventare sinonimi. In buona parte la fama di Gidayū fu dovuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: JŌRURI – ŌSAKA

Dardi, Costantino

Enciclopedia on line

Dardi, Costantino Architetto italiano (Cervignano del Friuli 1936 - Tivoli 1991). Allievo di G. Samonà, ha fondato la sua ricerca sull'uso e la sperimentazione della geometria elementare, teorizzata nel saggio Il gioco [...] sapiente (1971) e verificata in una serie di progetti (concorsi per il padiglione italiano dell'Expo di Osaka, 1968; per l'Università della Calabria, 1973; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVIGNANO DEL FRIULI – TIVOLI

Nikken Sekkei

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nikken Sekkei – Gruppo giapponese di consulenza professionale nei settori della pianificazione territoriale e urbana, della progettazione architettonica e strutturale e della gestione edilizia, fondato [...] Tokyo nel 1900; ne fanno parte otto diverse società. Con oltre 2700 dipendenti fra architetti e ingegneri, sedi a Tokyo, Osaka, Nagoya, Kyushu e Tohoku, filiali in altre 12 prefetture giapponesi, sedi estere a Dalian, Dubai, Hanoi, Ho Chi Minh, Seoul ... Leggi Tutto

AWAJI-SHIMA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una delle più grandi isole del Giappone e la maggiore nel Mare di Setouchi; ha un'area di 590 kmq. e la sua forma si allunga in direzione NE. Essa divide la Baia di Osaka dal Mare di Setouchi ed è separata [...] a N. dalla costa di Hondo per mezzo dello stretto di Akashi, e a S. dalla costa di Shikoku per mezzo dei canali di Kii e di Naruto. Per la sua posizione geografica, l'isola di Awaji è considerata zona ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – SHIKOKU

Hara, Kei

Dizionario di Storia (2010)

Hara, Kei (propr. Hara, Takashi) Hara, Kei (propr. Hara, Takashi) Politico giapponese (Morioka 1856-Tokyo 1921). Fu console generale a Tianjin (Cina) e primo segretario all’ambasciata giapponese a [...] Esteri e ambasciatore in Corea. H. fu anche giornalista per numerosi anni (diventò dirigente del quotidiano Osaka mainichi shinbun), poi ministro delle Comunicazioni e dell’Interno (cercò di instaurare la meritocrazia nell’amministrazione); sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali