• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Biografie [96]
Arti visive [72]
Geografia [27]
Asia [17]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [23]
Letteratura [17]
Sport [18]
Economia [14]
Archeologia [15]

HANIWA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HANIWA G. Poncini II termine haniwa (letteralmente «cerchio d'argilla») designa una tipologia di prodotti in terracotta giapponesi, di forma cilindroide o costituiti da elementi figurativi varî (figure [...] 'imperatore Nintoku). I principali centri di produzione erano dislocati, fino al V., prevalentemente nella regione dello Yamato (Kinai) fra Kyoto, Osaka e Nara, da cui gli h. si diffusero nell'Honshu occidentale e nello Shikoku, e nei secoli VI e VII ... Leggi Tutto

LO SAVIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LO SAVIO, Francesco Giulia Grosso Nacque a Roma il 28 genn. 1935 da Vincenzo Festa e da Anita Vezzani, all'epoca legalmente coniugata con Paolo Lo Savio. Personalità tra le più problematiche dell'avanguardia [...] di Venezia; la retrospettiva "Progetti per metalli" alla galleria La Salita nel 1969; la presenza alla Esposizione universale di Osaka e alla mostra "Due decenni di eventi artistici in Italia" al Museo Pecci di Prato nel 1970. Parte della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] corpo rappresentò una vera e propria svolta. Nel 1936, a Osaka, si tenne il primo torneo di Nippon kempo fra gli . Attualmente il Giappone vanta, soprattutto nelle tre città principali (Osaka, Tokyo, Nagoya), la presenza di circa 100 università, 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] si ricorda che il tumulo dell'imperatore Nintoku innalzato sul finire del IV sec. d. C. nella piana di Sakai, nella prefettura di Osaka, misurava una lunghezza di circa 486 m, una larghezza di 305 m ed un'altezza di m 34,6. Di dimensioni altrettanto ... Leggi Tutto

NAVARRO, Paolo Pietro, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRO, Paolo Pietro, beato Stefania Nanni NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] (1595) e del capitano della nave spagnola S. Felipe naufragata sulla costa convinsero Hideyoshi a ordinare ai governatori di Osaka e Miyako di arrestare tutti i religiosi presenti nei distretti (8 novembre 1596); l’inosservanza dell’editto provocò la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – ALESSANDRO VALIGNANO – STORIA DEL GIAPPONE – CLAUDIO ACQUAVIVA – RODOLFO ACQUAVIVA

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte M. P. David La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] Paikche nel VI sec.) si rivela simile a quella di Shitenno-ji, primo edificio religioso del principe Shotoku-taishi a Osaka, nel Giappone. Paikche, sostenuto dalla corte del Yamato nella sua lotta contro Koguryo, convertì quest'ultimo al buddismo e ... Leggi Tutto

CALCIO - Giappone

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Giappone Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Japan Football Association Anno di fondazione: 1921 Anno di affiliazione FIFA: 1929 NAZIONALE Colori: blu-bianco Albo d'oro: 2 Coppe [...] la Giamaica. Ben altre le prospettive per il 2002: dieci città coinvolte (Yokohama, Sapporo, Miyagi, Niigata, Ibaraki, Saitama, Shizuoka, Osaka, Kobe e Oita), la sinergia con la Corea decisiva nella battaglia elettorale per l'assegnazione. Ma dopo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

citta

Lessico del XXI Secolo (2012)

citta città s. f. – L’espansione delle c. contemporanee nei primi anni del 21° sec. ha assunto proporzioni tali da mettere spesso in discussione la stessa nozione storica del termine, peraltro già originariamente [...] estende dall’Irlanda all’Inghilterra, dai Paesi Bassi alla Germania fino alla Svizzera e a Milano; quella dello Yangtze River Delta, con Shanghai, Nanchino, Hangzhou, Suzhou ecc.; quella giapponese orientale, da Tokyo e Yokohama a Osaka, Nara e Kobe. ... Leggi Tutto

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] relative al consumo di cotone sodo, all'attività dei fusi e alla produzione di filati e tessuti: Per molti anni Ōsaka fu il principale centro dell'industria cotoniera giapponese; recentemente tuttavia Nagoya ha sviluppato la sua produzione in modo da ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461) Moni Moulik Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] Tokyo e Shangai), se ne aggiungeranno altre tredici: Città di Messico, San Paolo del Brasile, Los Angeles, Bombay, Calcutta, Pechino, Osaka, Buenos Aires, Rio de Janeiro, la zona renana della Ruhr nella Rep. Fed. di Germania, il Cairo, Parigi e Seul ... Leggi Tutto
TAGS: EMANCIPAZIONE DELLA DONNA – REPUBBLICA DOMINICANA – SAN PAOLO DEL BRASILE – RISORSE RINNOVABILI – RIVOLUZIONE VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali