• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Biografie [96]
Arti visive [72]
Geografia [27]
Asia [17]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [23]
Letteratura [17]
Sport [18]
Economia [14]
Archeologia [15]

Nùnzio

Enciclopedia on line

Nome d'arte dello scultore italiano Nunzio Di Stefano (n. Cagnano Amiterno 1954). N. si è dedicato a indagare le possibilità espressive e formali della materia e le sue interrelazioni con lo spazio e la [...] Gallery, 1985; Darmstadt, Mathildenhöhe, 1990-91; Perugia, Rocca Paolina, 1992; Spoleto, Festival dei due mondi, 1993; Osaka, Kodama Gallery, 1994; Bologna, Galleria d'arte moderna, Villa delle Rose, 1995; Bergamo, Galleria Fumagalli, 2000). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CAGNANO AMITERNO – BOLZANO – ITALIA – ROMA

Libeskind, Daniel

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Libeskind, Daniel Livio Sacchi Architetto polacco naturalizzato statunitense, nato a Łódź il 12 maggio 1946. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è stato fra i principali [...] al Tiergarten di Berlino (1987), irrealizzata icona della decostruzione; la Folly 9, padiglione costruito nel 1990 a Osaka nell'ambito della International Gardens Exhibition; il piano urbanistico di Groningen (1990); il piano per l'Alexanderplatz a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libeskind, Daniel (2)
Mostra Tutti

Lupi, Italo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lupi, Italo Lupi, Italo. – Architetto (n. Cagliari 1934). Si occupa di design della comunicazione visiva nella sua concezione più ampia, dalle identità visive agli allestimenti e agli spazi espositivi. [...] ’Italia, ha realizzato la grande installazione luminosa sulla Mole Antonelliana del capoluogo piemontese, premiata con l’International design award di Los Angeles. Mostre sul suo lavoro si sono tenute a New York, Tokyo, Osaka, Grenoble, Echirolles. ... Leggi Tutto

Honshu

Enciclopedia on line

Honshu (fino al 1869 anche Hondo) Isola del Giappone (231.090 km2 compresi i 1214 km2 delle isole dipendenti; 103.330.269 ab. nel 2005), la principale dell’arcipelago. È in prevalenza montuosa e vulcanica, soggetta [...] (447 ab. per km2), tuttavia gli abitanti si addensano particolarmente nelle pianure, dove si sono sviluppate numerose città (Tokyo, Osaka, Kyoto, Nagoya, Yokohama e Kobe), grandi porti o centri industriali. L’economia è basata sull’agricoltura, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR DEL GIAPPONE – PRECIPITAZIONI – BACHICOLTURA – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO

URBANIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

URBANIZZAZIONE Marco Maggioli L’intensità e la rapidità della crescita demografica mondiale, avviatasi nel 19° sec. con lo sviluppo dell’industria e dei servizi e ancora ampiamente in corso, è stata [...] Shanghai (circa 23 milioni), Città di Messico, Bombay e San Paolo del Brasile con circa 21 milioni di abitanti ciascuno, Pechino e Ōsaka (poco più di 20 milioni). Le aree urbane di New York-Newark e Il Cairo completano la graduatoria, con circa 18,5 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – AFRICA OCCIDENTALE – CITTÀ DI MESSICO – DESERTIFICAZIONE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANIZZAZIONE (5)
Mostra Tutti

TORRES TUR E MARTÍNEZ LAPEÑA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TORRES TUR E MARTÍNEZ LAPEÑA Maria Cristina Tullio Studio di architettura spagnolo, costituito dalla collaborazione professionale di Elías Torres Tur (nato a Ibiza nel 1944) e José Antonio Martínez [...] a Cap Martinet a Ibiza (1985-87), l'ospedale di Mora d'Ebre a Tarragona (1982-88), la Folly Expo '90 a Osaka, il restauro come sede culturale del Palau Can d'Oms a Maiorca, la realizzazione di 138 abitazioni del Villaggio Olimpico a Barcellona (1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Starck, Philippe Patrick

Enciclopedia on line

Starck, Philippe Patrick Designer e architetto francese (n. Parigi 1949). Insegnante presso la Domus Academy di Milano e l'École des arts décoratifs di Parigi, si è affermato a livello internazionale nella seconda metà degli anni [...] ; la Maison Baccarat (2009) a Mosca; ha disegnato gli edifici Nani Nani (1989) a Tokyo, Le baron vert (1992) a Osaka. Tra i suoi numerosi prodotti divenuti punti di riferimento del design contemporaneo, presenti nei più importanti musei del mondo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDRE NATIONAL DE LA LÉGION D'HONNEUR – LOS ANGELES – NEW YORK – PECHINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starck, Philippe Patrick (1)
Mostra Tutti

POWELL & MOYA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POWELL & MOYA Claudio Baldoni POWELL & MOYA Studio inglese di architettura, fondato da Sir Philip Arnold Joseph Powell (nato a Bedford il 15 marzo 1921) e da John Hidalgo Moya (nato a Los Gatos, [...] College, Cambridge (1967); Galleria d'arte del Christ Church College, Oxford (1968); padiglione della Gran Bretagna all'Expo di Osaka (con Takaki e Dodd, 1970); scuola Plumstead Manor a Woolwich (1973); Wolfson College, Oxford (1974); sale da pranzo ... Leggi Tutto

Kurokawa, Kisho

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kurokawa, Kisho. – Architetto giapponese (Nagoya 1934 - Tokyo 2007). Formatosi nelle università di Kyoto e Tokyo, allievo di Kenzo Tange, dopo un periodo nello studio del maestro, aprì, nel 1962, il Kisho [...] tra le 100 principali architetture moderne giapponesi. Fra le sue ultime opere si segnalano l’International convention center di Osaka, Nakanoshima (1994-2000); l’aeroporto di Astana, in Kazachstan (2000-03); il National art center nella zona di ... Leggi Tutto
TAGS: KENZO TANGE – AVANGUARDIA – KAZACHSTAN – SINGAPORE – SHANGHAI

Pelli, Cesar

Enciclopedia on line

Pelli, Cesar Architetto argentino (Tucumán 1926 - New Haven 2019), naturalizzato statunitense nel 1964. Attento alle nuove tecnologie costruttive, P. ha realizzato architetture che si distinguono per l'attenzione ai [...] (Sea Hawk hotel & resort a Fukuoka, 1995; NTT corporation headquarters a Tokyo, 1995; Museo nazionale di arte a Osaka, 2004), in Europa (piano urbanistico per il quartiere di Abandoibarra a Bilbao, 1993; Zurich Tower a L'Aia, 2000; Puerto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – KUALA LUMPUR – LOS ANGELES – MINNEAPOLIS – FINLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelli, Cesar (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali