• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Biografie [96]
Arti visive [72]
Geografia [27]
Asia [17]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [23]
Letteratura [17]
Sport [18]
Economia [14]
Archeologia [15]

sumo

Enciclopedia on line

sumo Antica lotta giapponese, di origine scintoistica, praticata come attività sportiva fin dal 17° secolo. Il combattimento, che dura in genere meno di un minuto, ha luogo su una pedana circolare, di [...] di corporatura eccezionale) sono suddivisi in categorie di merito (e non in base alla massa corporea). In Giappone il s. gode di grande popolarità. Ogni anno si disputano tornei (a Tokyo, Fukuoka, Nagoya, Osaka), ciascuno dei quali dura 15 giorni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIAPPONE

Kofun

Dizionario di Storia (2010)

Kofun (o Yamato) Periodo della storia giapponese (300-700 d.C. ca.) in cui aristocrazie sviluppatesi all’interno dei piccoli gruppi di risicoltori del periodo Yayoi diedero vita a diverse entità regionali [...] nome del periodo deriva dalle antiche «tombe a tumulo» (kofun), caratteristiche particolarmente della regione del Kinai (Kyoto, Nara e Osaka): grandi tumuli sepolcrali, colline artificiali spesso circondate da un fossato, il cui profilo è a «toppa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA
TAGS: ASIA CENTRALE – PERIODO YAYOI – ARISTOCRAZIA – RISICOLTURA – BUDDHISMO

HASEGAWA, Kazuo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hasegawa, Kazuo Dario Tomasi Attore cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 27 febbraio 1908 e morto a To-kyo il 6 aprile 1984. Interprete dallo stile elegante e discreto, fu per trent'anni, dalla [...] quale, usando di nuovo il suo vero nome, interpretò soprattutto jidaigeki nazionalistici e di propaganda come Ōsaka natsu no jin (1937; Assedio alla fortezza di Osaka) di Kinugasa, e Iemitsu to Hikozaemon (1940, Lo shōgun Iemitsu ed il suo mentore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Howe, Andrew C.

Enciclopedia on line

Howe, Andrew C. Atleta statunitense naturalizzato italiano (n. Los Angeles 1985), specialista di velocità e salto in lungo; in forza all'Aeronautica militare italiana. Figlio di Renée Felton, ostacolista statunitense, [...] la prova di salto in lungo nel Golden Gala, vincendo successivamente il campionato italiano a Padova. Vincitore della medaglia d’argento ai mondiali di atletica di Osaka, ha stabilito il nuovo record italiano di salto in lungo all'aperto (8,47 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLETICA LEGGERA – LOS ANGELES – BIRMINGHAM – GÖTEBORG – GROSSETO

Jarrett, Keith

Enciclopedia on line

Jarrett, Keith Pianista statunitense (n. Allentown, Pennsylvania, 1945). A New York dal 1956, rivelò sin dagli esordî (con i Jazz Messengers, con C. Lloyd, con M. Davis e con un proprio trio) uno stile originale - influenzato [...] The melody at night, with you (1999); Inside out (2001); Radiance (2005), registrazione dal vivo delle esibizioni del 2002 all'Osaka Festival Hall e al Metropolitan Festival Hall di Tokyo; l'album triplo Testament. Paris/London (2009); Rio (2011); No ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – ALLENTOWN – GIAPPONE – NEW YORK – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jarrett, Keith (1)
Mostra Tutti

Mendes da Rocha, Paulo Archias

Enciclopedia on line

Mendes da Rocha, Paulo Archias Mendes da Rocha, Paulo Archias. – Architetto brasiliano (Vitória 1928 - San Paolo 2021). Tra gli esponenti più importanti della cosiddetta Scuola di San Paolo, ha iniziato la sua carriera di docente all'inizio [...] chiusa nel territorio, sono gli altri progetti di M. tra i quali si ricordano: il padiglione brasiliano per l'Expo 1970 di Osaka (1969; demolito) e una serie di opere realizzate per la sua città: il Forma store (1987); il Museo brasiliano di scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN PAOLO – BRASILE – LISBONA – ACCIAIO – OSAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendes da Rocha, Paulo Archias (1)
Mostra Tutti

DAIMYŌ

Enciclopedia Italiana (1931)

Erano, nel vecchio Giappone, i maggiori signori feudali, shōmyō (shō, piccolo) essendo detti i minori, la quale distinzione sparì col tempo restando solo daimyō come designativo generico. La loro origine [...] il sistema feudale, divise i daimyō in 176 Fudai, comprendenti quelli che lo avevano sostenuto prima della caduta del castello di Ōsaka (1615), e 86 Tozama, quelli che si erano a lui sottomessi dopo. Fra i primi erano 21 suoi parenti, 3 dei ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA FEUDALE – SANKIN KŌTAI – GIAPPONE – SHŌGUN – TŌKYŌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAIMYŌ (1)
Mostra Tutti

TAKAMATSU, Shin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAKAMATSU, Shin Franco Zagari Architetto giapponese, nato a Shimane il 6 agosto 1948. Ha studiato e si è laureato a Kyoto. Nella stessa città ha il suo studio, aperto nel 1980, e insegna all'Accademia [...] Origin i a Kyoto, la clinica odontoiatrica Ark a Kyoto (1983), la torre ''di luce'' a uffici Kirin Plaza a Osaka (1986), la Casa Solaris ad Amagasaki (1988), l'edificio polifunzionale Syntax a Kyoto (1990), i magazzini Imanishi Motoakasaka a Tokyo ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – AMAGASAKI – ARCHETIPI – GIAPPONE – ITALIA

ICHIKAWA, Kon

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ichikawa, Kon Dario Tomasi Regista giapponese nato a Ujiyamada il 20 novembre 1915. Appartenente alla generazione dei registi che hanno iniziato l'attività nel secondo dopoguerra, I. si è distinto da [...] al Festival di Cannes il Premio speciale della giuria. Appassionato di disegno, dopo aver studiato presso un istituto tecnico di Osaka, I. entrò negli studi della compagnia JO che, nel 1938, sarebbe confluita nella Tōhō. Si occupò inizialmente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TANIZAKI JUN'ICHIRŌ – FESTIVAL DI VENEZIA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICHIKAWA, Kon (1)
Mostra Tutti

Piano, Renzo

Enciclopedia on line

Piano, Renzo Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano [...] 'Acquario e altri fabbricati minori, 1986-92); stadio San Nicola a Bari (1988-89); aeroporto di Kinsai nella Baia di Osaka (1988-94); ristrutturazione a uso pubblico dello stabilimento del Lingotto a Torino (1991-94). Dal 1985 è attivo il Renzo Piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDRE NATIONAL DE LA LÉGION D'HONNEUR – SAN GIOVANNI ROTONDO – COLUMBIA UNIVERSITY – AUDITORIUM, ROMA – NEW YORK TIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piano, Renzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali