• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
276 risultati
Tutti i risultati [276]
Biografie [96]
Arti visive [72]
Geografia [27]
Asia [17]
Storia [18]
Architettura e urbanistica [23]
Letteratura [17]
Sport [18]
Economia [14]
Archeologia [15]

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] -Nügata e Tokyo-Aeroporto di Narita). Le JNR stanno progettando il quadruplicamento della "Nuova linea del Tokaido" fra Tokyo e Osaka e studiano una f. non tradizionale con sospensione magnetica e motore di trazione lineare per velocità fino a 500 km ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ELETTRONICA DI POTENZA – FERROVIE DELLO STATO – SCARTAMENTO NORMALE – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

KUROKAWA, Kisho

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUROKAWA, Kisho Maurizio Gargano KUROKAWA, Kisho (Noriaki) Architetto e urbanista giapponese, nato a Nagoya (Prefettura di Aichi) l'8 aprile 1934. Formatosi presso il dipartimento di Architettura dell'università [...] ma è nel 1970, tuttavia, che attira l'attenzione della critica internazionale con il suo padiglione high-tech all'Expo '70 di Osaka: la Capsule House nel Celestial Theme Pavilion e il Takara Group Pavilion sono solo l'eco ''cellulare'' del più ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Maki, Fumihiko

Enciclopedia on line

Maki, Fumihiko Architetto giapponese (Tokyo 1928 - ivi 2024). La sua ricerca tende a un equilibrio tra esigenze funzionali, inserimento nel contesto e unità compositiva, armonizzando  le tradizioni architettoniche giapponesi [...] . di Nagoya (1960); campus dell'univ. Rissho, Kumagaya (1965-70); centro civico della nuova città di Senzi, Osaka (1966-70); complesso residenziale e commerciale Daikanyama, Tokyo (1967-77); ambasciata austriaca a Tokyo (1974); Museo Iwasaki, Ibusuki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – THOMAS JEFFERSON – NAZIONI UNITE – MODERNISMO – SINGAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maki, Fumihiko (2)
Mostra Tutti

ATLETICA LEGGERA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013 Gli aspetti più rilevanti [...] di tutti i tempi della specialità in ambito femminile, che però non conquistava l’oro a un campionato del mondo da Osaka 2007. Il bilancio azzurro, pur nel realismo delle aspettative della vigilia, non è stato brillante, se si eccettua la medaglia d ... Leggi Tutto
TAGS: SHELLY-ANN FRASER-PRYCE – ANTONIETTA DI MARTINO – REPUBBLICA DI COREA – OLIMPIADI DEL 2008 – YELENA ISINBAYEVA

TOKUSHIMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOKUSHIMA (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città dell'isola di Shikoku, nel Giappone, capoluogo della provincia omonima, una delle quattro in cui l'isola è amministrativamente suddivisa. Popolazione [...] per l'esportazione verso la opposta isola di Hondo e come scalo di transito per le linee di navigazione interna che collegano Ōsaka con Kōchi, sul Pacifico, e con Takamatsu e Tadotsu, sul M. Interno (Seto Naikai), scoprendo alla vista rare bellezze ... Leggi Tutto

Shinohara, Kazuo

Enciclopedia on line

Architetto (Shizuoka 1925 - Kawasaki 2006). Si formò presso l'Istituto di tecnologia di Tokyo, dove poi dal 1970 ha insegnato. Le sue ricerche come studente e i primi progetti mostrarono già personali [...] su una strada curva" (1978), "Casa sotto i fili dell'alta-tensione" (1981) a Tokyo; museo Ukiyo-e a Matsumoto (1982); ospedale a Kobe-Hanayama (1988); K2-Building a Osaka (1990). S. pubblicò, tra l'altro, 11 Houses and architectural theory (1976). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAWASAKI – SHIZUOKA – OSAKA

PERRAULT, Dominique

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PERRAULT, Dominique Chiara Puri Purini Architetto e urbanista francese, nato a Clermont-Ferrand il 9 aprile 1953. Fortemente influenzato dai suoi studi di urbanistica, P. è ispirato dal convincimento [...] 2002-09) di Madrid, il campus dell’università femminile di Ewha (2004-08) a Seul e la Fukoku Tower (2007-10) a Osaka, in Giappone. Tra le opere da segnalare, anche la riqualificazione delle rive del Danubio (2002) a Vienna, la stazione ferroviaria di ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – BIENNALE DI VENEZIA – DOMINIQUE PERRAULT – LÉGION D’HONNEUR – CLERMONT-FERRAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRAULT, Dominique (2)
Mostra Tutti

HIRATA, Oriza

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HIRATA, Oriza Rodolfo Sacchettini Drammaturgo, regista e saggista giapponese, nato a Tōkyō l’8 novembre 1962. È una delle figure chiave della scena del teatro contemporaneo giapponese. Ha scritto il [...] Fujimi culture hall Kirari Fujimi. Attualmente è professore all’Osaka university center of the study of communication-design. I tra la compagnia Seinendan e Hiroshi Ishiguro dell’Osaka University & ATR Intelligent robotics and communication ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – GIAPPONE – BUNRAKU – STALIN – EUROPA

Aoki, Jun

Lessico del XXI Secolo (2012)

Aoki, Jun Aoki, Jun. – Architetto giapponese (n. Yokohama 1956). Dopo aver conseguito la laurea in architettura nel 1980 presso la Tokyo university, ha lavorato per l’Atelier Arata Isozaki & associates [...] a Fukushima (1997), progetto cui nel 1999 è stato assegnato l’Annual award dell’Architectural institute of Japan; la White chapel a Osaka, completata nel 2006; il Museo d’arte di Aomori, anch’esso inaugurato nel 2006. Altro aspetto del suo lavoro è ... Leggi Tutto

Jerde, Jon

Lessico del XXI Secolo (2012)

Jerde, Jon Jerde, Jon. – Architetto statunitense (n. 1940). Ha studiato alla School of architecture della University of Southern California di Los Angeles e nel 1977 ha fondato lo studio di pianificazione [...] . Lo studio ha poi continuato a realizzare colossali interventi in Giappone come: Canal city Hakata a Fukuoka (1996), Namba parks a Osaka, che nel 2009 ha ricevuto l’Urban land institute awards of excellence, e Roppongi Hills a Tokyo (2003). Ma si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali