• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [10]
Arti visive [7]
Storia [6]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Geografia storica [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

MOLDAVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLDAVA (cèco Vltava; ted. Moldau; A. T., 51-52) Elio Migliorini È il principale fiume della Boemia, al quale la regione deve la sua unità geografica, affluente di sinistra dell'Elba (che diventa navigabile [...] è il punto più meridionale del suo corso, morde le rocce e s'apre la strada verso N. entrando nel bacino di České Budejovice. Da questa località fino a Praga (dove riceve da sinistra il suo più importante affluente, la Berounka, lunga 213 km. e con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVA (2)
Mostra Tutti

HACHA, Emil

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HACHA, Emil Giuseppe AVITABILE Uomo politico ceco, nato il 12 luglio 1872 a Trhové Sviny, presso České Budějovice; morto a Praga il 27 giugno 1945. Laureato in diritto, dal 1925 primo presidente del [...] supremo tribunale amministrativo di Praga. Tenne a lungo la cattedra di diritto amministrativo comparato presso l'università Carlo di Praga e studiò in particolare il diritto pubblico inglese. Dal 1924 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – BERLINO – HITLER – PRAGA – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACHA, Emil (2)
Mostra Tutti

Lippert, Julius

Enciclopedia on line

Antropologo di origine boema (Broumov 1839 - Kunratice, Boemia Settentr., 1909). Fu professore (1864) nella scuola superiore di Litoměřice, poi direttore (1872) della scuola superiore di České Budějovice; [...] partecipò attivamente alla vita politica (dal 1870); fu deputato alla Dieta di Boemia e al parlamento austriaco (1888). Scrisse varie opere di storia sociale, sulla religione primitiva e anche di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vlk, Miloslav

Enciclopedia on line

Vlk, Miloslav Ecclesiastico ceco (Líšnice, Písek, 1932 - Praga 2017); dapprima archivista, fu ordinato prete nel 1968; a causa della situazione politica, tra il 1978 e il 1988 fu costretto a esercitare clandestinamente [...] il ministero sacerdotale. Vescovo di České Budĕjovice (1990-91), dal 1991 è arcivescovo di Praga; presidente dal 1992 al 2000 della Conferenza episcopale ceca, dal 1993 al 2001 è stato presidente del Consiglio delle conferenze episcopali europee; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – PRAGA – CECO

GYROWETZ o Jirovec, Vojtěch

Enciclopedia Italiana (1933)

GYROWETZ o Jirovec, Vojtěch (Albert) Karl August Rosenthal Compositore, nato il 19 febbraio 1763 a Budweis (České Budějovice) in Boemia, morto il 19 marzo 1850 a Vienna. Figlio del regens chori del duomo [...] di Budweis, apprese presto pianoforte, violino ed organo. Diede in seguito lezioni di musica e divenne segretario del musicofilo conte Fünfkirchen a Vienna. Nel 1787 si recò a Napoli ove studiò con N. ... Leggi Tutto

COLLOREDO, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Rodolfo Gino Benzoni Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] d'Asquino della nobile famiglia dei Colloredo. A Ludovico - congiuntamente ai fratelli Federico (cameriere di Ferdinando I, maggiordomo di Massimiliano II, inviato per conto di questo in Inghilterra: cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEVALE

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal) A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] Klodsko 1897, p. 15; VI. Denkstein, Katedrální chrám sv. Mikuláše v Českých ch Budĕiovicích (La cattedrale di S. Nicolò a České Budĕjovice), Praha 1948. Per Giac. Antonio: Praga, Arch. centr. di Stato, SM S 31 4/5; Jindřichův Hradec, Arch. di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITTA NUOVE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ NUOVE E. Guidoni La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] l'influenza cistercense e la connessione con le bastides (per es. Moravské Třebová, del 1260, in Moravia e České Budĕjovice, del 1265, in Boemia), nella dimensione degli spazi di mercato queste c. nuove costituiscono modelli autenticamente innovativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

COMETTA, Domenico Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto Jarmila Krcalova Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] nel 1620, dopo il 9 ottobre, data del suo testamento. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Třebon, Registri dei battezzati di České Budějovice, n. 1/17, 20, 35, 95; Fondo Rosenberg 10, fasc. II, ff. 1r, 3r, 23r (1595-1601), II 357, 11d; I B 6 W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESKY KRUMLOV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CESKY KRUMLOV J. Kuthan ČESKY' KRUMLOV (ted. Böhmisch Krumau) Città della Boemia meridionale, situata sul corso superiore del fiume Moldava.L'esistenza di Č. come città è attestata per la prima volta [...] urbano con una piazza quadrangolare da cui si diramano quattro strade richiama, seppure in forme semplificate, quello della contemporanea České Budĕjovice (v.).Il complesso di edifici che formano il castello di Č., uno dei più grandi della Boemia, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SALA CAPITOLARE – CORPUS CHRISTI – VERGINE MARIA – PRESBITERIO – CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESKY KRUMLOV (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali