• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Letteratura [9]
Biografie [7]
Storia [8]
Filosofia [3]
Scienze politiche [4]
Storia contemporanea [4]
Dottrine teorie e concetti [2]
Arti visive [3]
Storia del pensiero filosofico [2]
Partiti e movimenti [2]

Franko, Ivan Nikolaevic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Franko, Ivan Nikolaevič Cesare G. De Michelis Poeta, nato a Naguevič, Galizia, nel 1856, morto nel 1916; è considerato insieme con T. Ševičenko uno dei massimi poeti ucraini. Intellettuale democratico [...] la sua carriera di leader politico. F. subì l'influsso del pensiero radicale russo - da Belinskij a Herzen, da Černyševskij a Dobroljubov - e tradusse in ucraino le opere di Marx ed Engels. Fu acceso sostenitore dell'indipendenza della Galizia dall ... Leggi Tutto
TAGS: ČERNYŠEVSKIJ – DOMBROVSKIJ – DOBROLJUBOV – BELINSKIJ – CHAR'KOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franko, Ivan Nikolaevic (2)
Mostra Tutti

Panaeva, Avdot´ja Jakovlevna

Enciclopedia on line

Scrittrice russa (Pietroburgo 1819 - ivi 1893). Sposò dapprima lo scrittore I. I. Panaev e successivamente N. A. Nekrasov. Il suo primo romanzo, Semejstvo Tal´nikovych ("La famiglia T.", 1847), fu accusato [...] le sue opere più riuscite è da segnalare il romanzo Ženskaja dolja ("Destino di donna", 1862), scritto sotto l'influsso delle idee di N. G. Černyševskij. Nella rivista Sovremennik ("Il contemporaneo") tenne per oltre vent'anni una rubrica di moda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČERNYŠEVSKIJ – SOVREMENNIK – BELINSKIJ – NEKRASOV

NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia Italiana (1934)

NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato il 22 novembre (v. s.) 1821 nel villaggio di Juzvin nel governatorato di Podolia, morto a Mosca il 27 dicembre 1877. Iscrittosi all'università [...] ), di cui seppe rapidamente fare l'organo della gioventù democratica russa, entusiasta delle idee di Dobroljubov e di Černyševskij, entrati anch'essi a far parte della rivista. Quando nel 1868 la rivista fu proibita, N., in collaborazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič (1)
Mostra Tutti

nichilismo

Enciclopedia on line

Dottrina che si caratterizza per la totale negazione dei valori e dei significati elaborati dai diversi sistemi filosofici. Il n. nella filosofia tedesca Il termine (nella forma ted. Nihilismus) comparve [...] , sorpassato e perfino ridicolo. Si accentuava così anche nel campo dell’arte, soprattutto con D.I. Pisarev e I.G. Černyševskij, la polemica contro ogni estetica che concepisca l’arte come fine a sé stessa e l’affermazione della funzione pedagogica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ESISTENZIALISTICHE – ESPRESSIONISMO – UTILITARISTICO – CRISTIANESIMO – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichilismo (7)
Mostra Tutti

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] attento ai problemi sociali contribuisce la critica radicale e razionalistica di N. Dobroljubov, D. Pisarev e N. Černyševskij, autore del celebre romanzo Čto delat´? («Che fare?», 1863). Si elaborano in questa atmosfera i valori del populismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

ŠEVČENKO, Taras Grigor′evič

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠEVČENKO, Taras Grigor′evič Ettore Lo Gatto Poeta e pittore ucraino, nato il 25 febbraio (v. s.) 1814 da una famiglia serva della gleba nel governatorato di Kiev; morto il 26 febbraio (v. s.) 1861. [...] a Pietroburgo, più che agli ambienti artistici Š. si avvicinò a quelli della democrazia rivoluzionaria, in particolar modo a Černyševskij e ai Polacchi che andavano preparando il terreno per la rivolta che doveva avvenire alcuni anni dopo. La poesia ... Leggi Tutto

Turgenev, Ivan Sergeevič

Enciclopedia on line

Turgenev, Ivan Sergeevič Scrittore russo (Orël 1818 - Bougival, Parigi, 1883). Tra i primi autori ad essere conosciuto e apprezzato in Occidente, T. ottenne un grandissimo successo con i racconti della raccolta Zapiski ochotnika [...] e di accuse che spesso amareggiarono lo scrittore. Inoltre la rottura dei suoi rapporti con Herzen e con N. G. Černyševskij acuì le polemiche intorno a Padri e figli poiché le giovani generazioni, vedendo nel protagonista Bazarov una caricatura dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAULINE GARCÍA VIARDOT – SERVITÙ DELLA GLEBA – ALESSANDRO II – ČERNYŠEVSKIJ – SOVREMENNIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turgenev, Ivan Sergeevič (1)
Mostra Tutti

BELINSKIJ, Vissarion Grigorevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Critico russo della prima metà del sec. XIX, nacque il 30 maggio 1810 a Sveaborg; suo nonno era prete, suo padre medico. Crebbe in mezzo a una agitata vita familiare. Nel 1825 entrò al ginnasio di Penza, [...] ch godov (Caratteristiche delle opinioni letterarie dal 1820 al 1850), 2ª edizione, Pietroburgo 1890; N. G. Černyševskij, Očerki gogolevskago perioda russkoj literatury (Saggi del periodo gogoliano della letteratura russa), in Sovremennik, 1855-56; A ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA. IDEALISTA – SERVITÙ DELLA GLEBA – CRITICI LETTERARI – OCCIDENTALISMO – ČERNYŠEVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELINSKIJ, Vissarion Grigorevič (1)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunismo Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] nel 1881 era culminata nell'uccisione di Alessandro II. Prima di scoprire Marx, il giovane Lenin lesse e ammirò le opere di N. G. Černyševskij, l'oracolo del populismo russo degli anni sessanta. Ed è al titolo del romanzo socialista e utopistico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

VENTURI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Franco Adriano Viarengo – Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni. A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] vicenda nella seconda metà del XIX secolo – dai suoi ispiratori, Aleksandr I. Herzen, Michail A. Bakunin, Nikolaj G. Černyševskij, sino alle organizzazioni Zemlja i volja «Terra e libertà» e Narodnaja volja «Libertà popolare» e all’attentato contro ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – GEORGE MACAULAY TREVELYAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Franco (5)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali