Il 65% del demanio militare italiano si trova in Sardegna e occupa una superficie di 237,65 chilometri quadrati. Un’ulteriore area di 136,07 chilometri quadrati è invece destinata alla servitù militare, [...] materiali bellici. I rifiuti erano sia a terra sia in mare, dove occupavano almeno 100 metri quadri di fondale. Anche il CERN ha studiato il fenomeno e nel 2012 ha riportato una serie di dati sulla diffusione di malattie. Ne è scaturita un’indagine ...
Leggi Tutto
Il 29 ottobre 1969 segna una data storica nella comunicazione digitale. Cinquantacinque anni fa, Charley Kline, uno studente dell'Università della California a Los Angeles, tenta di inviare il comando [...] California a Santa Barbara e l'Università dello Utah. Nel giro di pochi anni, lo sviluppo di Arpanet porta all'invio della prima e-mail nel 1971, mentre il World Wide Web come lo conosciamo oggi è concepito solo nel 1989 da Tim Berners-Lee al CERN. ...
Leggi Tutto
Diritto e scienza è il tema proposto da Fabiola Gianotti, direttrice generale del CERN di Ginevra, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il presidente della Corte costituzionale Giancarlo Coraggio. [...] Il podcast è sul sito della Consulta, ne ...
Leggi Tutto
Ferie forzate dovute ad aggiornamenti per il cavallo di battaglia del CERN di Ginevra. Parliamo di LHC (acronimo che sta per Large Hadron Collider), in parole povere l'acceleratore di particelle grazie [...] al quale i ricercatori hanno scoperto l'ormai f ...
Leggi Tutto
Continua la caccia alla materia oscura. Durante un seminario tenutosi presso il CERN, il professor Samuel Ting (premio Nobel per la fisica nel 1976) ha presentato i primi risultati ottenuti dalle analisi [...] condotte attraverso l’Alpha Magnetic Spectrom ...
Leggi Tutto
Il più grande passo avanti della fisica del nostro secolo, la scoperta dell’esistenza del bosone di Higgs, è stato fatto grazie a una solida e affidabile tecnologia vecchio stile. Stiamo parlando dei sistemi Grid, o “Grid computing”, infrastrutture ...
Leggi Tutto
cerna2
cèrna2 s. f. [der. di cernere], ant. – 1. Cernita, scelta: far la c., fare una c.; la dottrina dell’Accademia si è quella, che dee sovranamente presedere alla c., o scelta, che vogliam dire (Alberti di Villanova). 2. ant. a. Milizia...
cernere
cèrnere (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre «separare, vagliare»] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti; part. pass., poco usato, cernìto). – 1. letter. Separare, distinguere cose diverse o di qualità diversa: c....
Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere ricerche di fisica nucleare e subnucleare....
Chern Shiing-Shen
Chern 〈cèrn〉 Shiing-Shen [STF] (n. Kashing, Cina, 1911; nat. SUA) Prof. di matematica nell'univ. Tsing Huc di Pechino (1937), poi nell'univ. di Chicago (1949) e nell'univ. della California a Berkeley (1960). ◆ [ALG] Carattere...