• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
webtv
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Fisica [140]
Fisica nucleare [44]
Biografie [47]
Storia della fisica [26]
Informatica [14]
Matematica [16]
Temi generali [11]
Astronomia [14]
Fisica atomica e molecolare [14]
Fisica matematica [13]

CERN

Enciclopedia on line

Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] e Svizzera, presso Meyrin; in territorio francese, presso la località di Prevessin. Per le sue attività di ricerca il CERN ha avuto a disposizione nel corso dei decenni vari acceleratori di particelle: in particolare il sincrociclotrone (SC) da 600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – DIRITTO INTERNAZIONALE – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERN (3)
Mostra Tutti

Chern Shiing-Shen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chern Shiing-Shen Chern 〈cèrn〉 Shiing-Shen [STF] (n. Kashing, Cina, 1911; nat. SUA) Prof. di matematica nell'univ. Tsing Huc di Pechino (1937), poi nell'univ. di Chicago (1949) e nell'univ. della California [...] a Berkeley (1960). ◆ [ALG] Carattere di C.: v. operatori, indici di: IV 300 c. ◆ [ALG] Classi di C.: particolari classi di coomologia che intervengono nello studio dei fibrati: v. classi caratteristiche: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

European Organization for Nuclear Research (Cern)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Centro europeo di ricerca nucleare Origini, sviluppo e finalità Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed è un centro di ricerca scientifica d’eccellenza [...] come è fatto e come funziona l’universo. Nello specifico, la convenzione che stabilì nel 1954 la nascita del Cern sancì che l’organizzazione avrebbe dovuto promuovere la collaborazione tra gli stati europei in tema di ricerca nucleare, con finalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SIMON VAN DER MEER – REPUBBLICA CECA – GEORGES CHARPAK – CAMERA A BOLLE – BOSONI W E Z

Voznesenskij, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia on line

Uomo politico ed economista sovietico (n. presso Čern, nel governatorato di Tula, 1903 - m. 1950). Appartenente ai nuovi quadri del periodo staliniano, acquistò influenza dopo l'assunzione da parte di [...] A. Ždanov della direzione del partito a Leningrado. Fu presidente della Commissione per la pianificazione di Leningrado e vicepresidente del Soviet di quella città (1935-37); direttore del Gosplan dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LENINGRADO – ŽDANOV – ČERN

European Organization for Nuclear Research

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi European Organization for Nuclear Research dell'anno: 2015 - 2016 (CERN) Centro europeo di ricerca nucleare Origini, sviluppo e finalità Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta [...] di ricreare in laboratorio le condizioni presenti sulla Terra una frazione di secondo dopo il Big Bang, gli scienziati del Cern hanno svelato le loro ultime scoperte sul bosone di Higgs, teorizzato dallo scienziato Peter Higgs nel 1964 e ritenuto la ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLE PARTICELLE – SIMON VAN DER MEER – REPUBBLICA CECA – BOSONE DI HIGGS – GEORGES CHARPAK

Rùbbia, Carlo

Enciclopedia on line

Rùbbia, Carlo Fisico italiano (n. Gorizia 1934); dopo aver lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e l'univ. La Sapienza di Roma (1960), è divenuto ricercatore al CERN di Ginevra. Dal 1971 al 1988 [...] è stato anche prof. di fisica presso la Harvard University. Negli anni 1990-93 è stato direttore generale del CERN; nominato presidente dell'ENEA nel giugno del 1999, ha conservato l'incarico fino al 2005 proseguendo le sue ricerche, inquadrate nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REATTORE NUCLEARE A FISSIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – COLUMBIA UNIVERSITY – INTERAZIONI DEBOLI – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rùbbia, Carlo (3)
Mostra Tutti

Fabiola Gianotti. La signora delle particelle

Il Libro dell Anno 2012

Lara Ricci Fabiola Gianotti. La signora delle particelle Cinquant’anni, coordinatrice al CERN di Ginevra del progetto che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Riesce a conciliare la passione [...] Gianotti, eletta coordinatrice del gigantesco esperimento ATLAS e dei 3000 fisici provenienti da 38 paesi diversi che lo compongono. Perché al CERN i capi si votano, non vengono imposti. L’umiltà e il non dare mai nulla per scontato sono le cose più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOGRAFIE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Bell, John Stewart

Enciclopedia on line

Bell, John Stewart Fisico nordirlandese (Belfast 1928 - Ginevra 1990); membro permanente del gruppo teorico del CERN dal 1960. Ha fornito importanti contributi alla teoria quantistica dei campi; è noto soprattutto per avere [...] proposto le disuguaglianze (disuguaglianze di B.), che devono essere soddisfatte se si suppongono valide le proprietà di località nelle teorie con variabili nascoste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – BELFAST – GINEVRA – CERN

European Organization for Nuclear Research (Cern) Centro europeo di ricerca nucleare

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

European Organization for Nuclear Research (Cern) Centro europeo di ricerca nucleare Origini, sviluppo e finalità Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed [...] nel 1992 fece vincere il Premio Nobel per la fisica a Georges Charpak. Inoltre, tra i maggiori successi ascrivibili al Cern spicca lo sviluppo della tecnologia che avrebbe permesso la creazione di quello che oggi conosciamo come internet. Infine, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FISICA DELLE PARTICELLE – SIMON VAN DER MEER – REPUBBLICA CECA – BOSONE DI HIGGS – GEORGES CHARPAK

Martin Andre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Martin Andre Martin 〈martèn〉 André [STF] (n. Parigi 1929) Fisico teorico operante nel CERN di Ginevra. ◆ [FSN] Potenziale di M.: v. quarkonio: IV 639 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
cèrna²
cerna2 cèrna2 s. f. [der. di cernere], ant. – 1. Cernita, scelta: far la c., fare una c.; la dottrina dell’Accademia si è quella, che dee sovranamente presedere alla c., o scelta, che vogliam dire (Alberti di Villanova). 2. ant. a. Milizia...
cèrnere
cernere cèrnere (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre «separare, vagliare»] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti; part. pass., poco usato, cernìto). – 1. letter. Separare, distinguere cose diverse o di qualità diversa: c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali