• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Geografia [10]
Asia [6]
Biografie [4]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Europa [1]
Storia [2]
Letteratura [2]
Geografia umana ed economica [2]

SARANSK

Enciclopedia Italiana (1936)

SARANSK (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Cittadina della Russia d'Europa, sorta sulle rive del Saransk, subaffluente della Sura, e situata in regione leggermente ondulata, in gran parte coperta di foreste. [...] , e come centro ferroviario, poiché è collegata alla linea, che corre da Mosca a Samara e quindi ad Ufa e Čeljabinsk (Transiberiana), e alle dne linee trasversali, che conducono a Gorkij (Niznij-Novgorod) e Kazan′. Saransk è mercato di cereali e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARANSK (1)
Mostra Tutti

PERVOURAL'SK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERVOURAL′SK Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città della repubblica russa (URSS), nella sezione meridionale della provincia di Sverdlovsk da cui dista 45 km. Sorge negli Urali centrali, sul fiume Čusovaya, [...] sede di importanti impianti siderurgici e di stabilimenti chimici la cui attività è agevolata dalle linee ferroviarie che la uniscono a Perm′, a Kazan′, a Čeljabinsk e dalla vicinanza di un centro commerciale e industriale come quello di Sverdlovsk. ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ČELJABINSK – CROMITE – URALI – KAZAN

UFA

Enciclopedia Italiana (1937)

UFA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV Città della Russia Orientale, capoluogo amministrativo della repubblica autonoma dei Baškiri (v. baschiri) situata in amena posizione [...] a vapore lungo la Belaja in collegamento con la Kama e il Volga, e poi dalla costruzione della ferrovia da Mosca a Čeljabinsk. Ufa divenne per tal modo un buon centro commerciale e industriale e la fiera annuale (jarmarka), che vi si teneva, assunse ... Leggi Tutto
TAGS: ČELJABINSK – AMMIRAGLIO – BAŠKIRI – PUGAČEV – TATARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UFA (2)
Mostra Tutti

SYZRAN′

Enciclopedia Italiana (1937)

SYZRAN′ (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Città della Russia europea, sorta sulla sponda destra del Volga, là dove questo fiume, dopo compiuta la grande curva attorno alle colline degli Žiguli, volge direttamente [...] provenienti l'una da Mosca e Saransk e l'altra da Kaluga-Tula-Penza, e che da Syzran′ proseguono per Samara-Ufa-Čeljabinsk o per Orenburgo. Unico monumento degno di nota è la chiesa dell'Ascensione, costruita nel 1695. Syzran′ è un mercato di cereali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYZRAN′ (1)
Mostra Tutti

L'eta del Bronzo nelle steppe eurasiatiche

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche Sandro Salvatori Evgenij N. Cernych Gennadij B. Zdanovic Karl Jettmar di Sandro Salvatori Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] ricerche estese a tutto il territorio tra i fiumi Ural, Tobol´ e l'alto Uj, a sud e a sud-ovest di Čeljabinsk, dimostrarono che non si trattava di un caso isolato; dopo il grande insediamento fortificato di Arkaim, scoperto nel 1987, ne furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SVERDLOVSK

Enciclopedia Italiana (1937)

SVERDLOVSK (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Città della Russia orientale, capoluogo dell'omonima provincia. È situata ai piedi delle propaggini occidentali della catena degli Urali, [...] è notevole la società uralica di scienze naturali. La provincia di Sverdlovsk. - Istituita nel 1933 assieme con quella di Čeljabinsk e dell'Ob-Irtyš, in luogo della provincia dell'Ural, che abbracciava un territorio immenso dalla regione preuralica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVERDLOVSK (1)
Mostra Tutti

PENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENZA (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Città della Russia, inclusa nella regione (kraj) del Medio Volga e capoluogo di rajon con 105.800 ab. nel 1931. È situata alla confluenza della Penza con la Sura; la [...] le linee ferroviarie che da Tula e Mosca conducono a Sizran e Samara, donde proseguono per Oremburgo e per Ufa e Čeljabinsk, o che da Gorkij (Nižnij -Novgorod) continuano per Borisoglevsk verso l'Ucraina e il Caucaso settentrionale. Non vi mancano le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENZA (1)
Mostra Tutti

SIBERIA OCCIDENTALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA OCCIDENTALE (A. T., 103-104) Giorgio Pullè OCCIDENTALE La regione (krai) della Siberia Occidentale non occupa che una zona assai limitata della grande pianura siberiana occidentale, e più precisamente [...] con 71.800 kmq. A NE. la regione della Siberia Occidentale confina con la provincia di Omsk; a O., con la provincia di Čeljabinsk; a SO., con la repubblica autonoma dei Kazaki; a SE. con la Mongolia e con la repubblica di Tannu-Tuva (Urjanchaj); a E ... Leggi Tutto

URSS

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043) Domenico Ruocco Rita Di Leo Domenico Caccamo Cesare G. De Michelis Sergio Rinaldi Tufi Xenia Muratova La trasformazione di [...] insediamento. Parecchie hanno raddoppiato più volte la popolazione in breve volgere d'anni: tra tutte si ricordino Čeljabinsk, Alma-Ata, Erevan', Novosibirsk, Krasnojarsk, Kemerovo, Murmansk. Anche la popolazione di varie grandi città storiche ha ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – STORIA DELL'UNIONE SOVIETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

SIBERIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Renato BIASUTTI Gioacchino SERA Fritz EPSTEIN Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] parte delle città siberiane risale al XVIII e al XIX sec., e deriva o da vecchie fortezze (così, per es., Čeljabinsk, Troick, Omsk, Blagoveščensk, ecc.), o da emporî commerciali (Irbit, Irkutsk, Čita, ecc.) o da centri di tappa (es. Tjumen Tobol ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FERROVIA TRANSIBERIANA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBERIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali