• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [270]
Teatro [114]
Biografie [150]
Cinema [83]
Letteratura [41]
Musica [9]
Comunicazione [7]
Arti visive [6]
Temi generali [4]
Opere e protagonisti [6]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [5]

Brie, César

Enciclopedia on line

Attore e regista argentino (n. Buenos Aires 1954). Fondatore nel 1972 della Comuna Baires, fu costretto all'esilio dalla dittatura; dopo alcune esperienze di teatro d'agitazione in Italia sul finire degli [...] trilogia politica poi seguita da Dentro un sole giallo (2004) e Otra vez Marcello (2006). Nel 2006 si misura anche con Čechov e mette in scena Zio Vanja e Fragile, spettacolo delicato e profondo sul tema del passaggio dall'adolescenza all'età matura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO POPOLARE – BUENOS AIRES – ODIN TEATRET – BOLIVIA – ILIADE

GUGLIELMINO, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINO, Gian Maria Caterina Cerra Nacque a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista e scrittore genovese, e da Isa Ingolotti, maggiore di quattro fratelli. Dopo aver frequentato il liceo [...] di piazza Tommaseo. Il programma prevedeva tre atti unici: L'uomo dal fiore in bocca (L. Pirandello), Sulla via maestra (A. Čechov), A ognuno la sua croce (E. Fulchignoni), tutti e tre messi in scena dal G. medesimo. Nonostante gli allarmi aerei che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZEFFIRELLI, Franco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zeffirelli, Franco Bruno Roberti Nome d'arte di Gianfranco Corsi, regista cinematografico e regista, scenografo e costumista teatrale, nato a Firenze il 12 febbraio 1923. Dotato di un forte senso dello [...] si chiama desiderio di T. Williams (1949), Troilo e Cressida di W. Shakespeare (1949) e Tre sorelle di A.P. Čechov (1952). Alla scuola viscontiana affinò il senso del ritmo e della costruzione drammatica e il tratto figurativo scrupoloso e raffinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALINO DE SANTIS – ANTONIO PIETRANGELI – DAVID DI DONATELLO – ROMEO E GIULIETTA – ROMEO E GIULIETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEFFIRELLI, Franco (3)
Mostra Tutti

Nanni, Giancarlo

Enciclopedia on line

Regista italiano (Rodi 1941 - Roma 2010). Dopo alcune esperienze come pittore e autore di happenings, iniziò la sua attività teatrale con M. Kustermann, fondando in un ex magazzino il Teatro La Fede, che [...] Tra gli altri spettacoli da lui diretti: I giorni e le notti (2001); Una festa per Boris di T. Bernhard (2002); Danno collaterale (2003); La locandiera di C. Goldoni (2006); Il giardino dei ciliegi di A. Čechov (2007); Marx a Roma di H. Zinn (2009). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCEL DUCHAMP – ROMA – RODI – CINA

PARENTI, Franco

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PARENTI, Franco Francesca Petrocchi D'Auria Attore italiano, nato a Milano il 7 dicembre 1921; diplomatosi nel 1940 all'Accademia Filodrammatica di Milano, nello stesso anno esordì nella compagnia Merlini-Cialente, [...] un collettivo teatrale, che ha eseguito, tra l'altro, l'Ambleto, il Macbetto e l'Edipus, la "trilogia" di G. Testori; testi classici e opere di tradizione popolare, di recente l'Ivanov di Cechov sotto il titolo Ivanov, Ivanov, Ivanov (novembre 1978). ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – AVANGUARDIA – BRIGHELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENTI, Franco (2)
Mostra Tutti

DE LULLO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LULLO, Giorgio Sisto Sallusti Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] prima di una lunga serie di successi. Nel 1965, il suo anno più felice, si avvicinò alle Tre sorelle di A. P. Čechov (teatro alla Pergola di Firenze, 15 gennaio) riscuotendo uno dei suoi più meritati successi. Alla televisione, fu attivo con le regie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – GABRIELE D'ANNUNZIO – ALESSANDRO PAVOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LULLO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

QUADRI, Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

QUADRI, Franco Biancamaria Mazzoleni Critico teatrale, uomo di teatro ed editore, nato a Milano il 16 maggio 1936. Laureatosi in giurisprudenza (1959), ha iniziato nel 1965 un'intensa attività di critico [...] (Trapani), membro della giuria del premio Europa per il teatro (Taormina Arte - CEE) e presidente della giuria del Festival A. Cechov a Mosca e Yalta (1991). Per la ricca e intensa attività nel campo dello spettacolo ha ricevuto il premio dell ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LIVING THEATRE – GIURISPRUDENZA – RENATO SIMONI – LUCA RONCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRI, Franco (1)
Mostra Tutti

Scenografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Scenografia Antonio Audino Teatro di Antonio Audino In Italia la s. ha assunto un'importanza prevalente rispetto ai vari elementi che compongono lo spettacolo teatrale, non soltanto per la tradizione [...] la messa in scena: basti pensare al rapporto di G. Strehler con L. Damiani (per Il giardino dei ciliegi, 1974, tratto da A.P. Čechov) e poi con E. Frigerio, di G. De Lullo con P.L. Pizzi (si pensi a Il giuoco delle parti, 1965, da L. Pirandello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI
TAGS: SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PROFONDITÀ DI CAMPO – COMPAGNIA CATALANA – ANFITEATRO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scenografia (5)
Mostra Tutti

CLOSE, Glenn

Enciclopedia del Cinema (2003)

Close, Glenn Melania G. Mazzucco Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Greenwich (Connecticut) il 19 marzo 1947. Interprete di non comuni qualità drammatiche, dal fascino insolito, [...] C. McCullers e, durante gli anni Settanta, fu attiva in teatro, sia in classici di W. Shakespeare e A.P. Čechov sia in produzioni indipendenti di autori contemporanei. Con il ruolo della stizzosa Mrs Barnum nel musical Barnum (1980) di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DEL CONGO – FRANCO ZEFFIRELLI – BARBET SCHROEDER – SUNSET BOULEVARD – LAWRENCE KASDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOSE, Glenn (2)
Mostra Tutti

GORDON, Ruth

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gordon, Ruth (propr. Gordon Jones, Ruth) Francesca Vatteroni Attrice teatrale e cinematografica, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a Wollaston, nei pressi di Boston, il 30 ottobre 1896 [...] teatrale recitò soprattutto opere di drammaturghi statunitensi e alcuni testi classici del teatro europeo, come Le tre sorelle di A.P. Čechov e Casa di bambola di H. Ibsen. Rimasta vedova nel 1927 (si era sposata con l'attore teatrale Gregory Kelly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATHARINE HEPBURN – ROBERT MULLIGAN – ROMAN POLANSKI – SIDNEY BUCHMAN – SPENCER TRACY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cecoviano
cecoviano (o cechoviano) agg. – Dello scrittore russo Anton Pavlovič Čechov ‹či̯èkħef› (1860-1904), autore di opere caratterizzate da bozzetti umoristici e soprattutto di cinque drammi, molto noti e tuttora spesso rappresentati (tra i quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali