• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [270]
Comunicazione [7]
Biografie [150]
Teatro [114]
Cinema [83]
Letteratura [41]
Musica [9]
Arti visive [6]
Temi generali [4]
Opere e protagonisti [6]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [5]

Salèrno, Enrico Maria

Enciclopedia on line

Salèrno, Enrico Maria Attore e regista (Milano 1926 - Roma 1994). Si rivelò nel 1953 nella compagnia Brignone-Benassi-Santuccio, affermandosi come interprete moderno, controllato, capace d'incisive analisi psicologiche (Ondina [...] di Giraudoux; I demoni di Dostoevskij; Ivanov di Čechov; Chi ha paura di Virginia Woolf? di Albee, con S. Ferrati); nel 1960 fondò con G. Sbragia e I. Garrani la compagnia "Gli associati". Protagonista di sceneggiati e adattamenti televisivi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUTANASIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salèrno, Enrico Maria (1)
Mostra Tutti

Skorpion

Enciclopedia on line

Casa editrice attiva a Mosca dal 1900 al 1916. Fece conoscere largamente la produzione letteraria occidentale contemporanea e pubblicò le opere dei simbolisti russi, dedicando loro le riviste Vesy («La [...] bilancia») e Severnye cvety («Fiori nordici»). Pubblicò inoltre opere di I.A. Bunin, A.P. Čechov e di numerosi classici e una collezione di studi d’arte. Particolarmente curata la veste grafica delle edizioni, a cui collaborarono noti artisti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: SIMBOLISTI – MOSCA

Stóppa, Paolo

Enciclopedia on line

Stóppa, Paolo Stóppa, Paolo. – Attore italiano (Roma 1906 - ivi 1988). Interprete di straordinario talento espressivo e molto dotato dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel teatro italiano, dove [...] un vasto repertorio che comprendeva, in partic., A.P. Čechov, C. Goldoni, A. Miller. Importanti anche le sue tre sorelle, Il giardino dei ciliegi e Lo zio Vanja di A. P. Čechov. Negli anni 1972-74 con la Compagnia associata di prosa per Così è (se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – BERRETTO A SONAGLI – NASTRO D’ARGENTO – ELEONORA DUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stóppa, Paolo (3)
Mostra Tutti

Moschìn, Gastone

Enciclopedia on line

Moschìn, Gastone Attore teatrale e cinematografico italiano (San Giovanni Lupatoto 1929 - Terni 2017).  Dotato di una voce dai toni aspri e ricca di sfumature che gli ha consentito di caratterizzare i suoi personaggi teatrali, [...] con sensibilità. Dopo essersi diplomato all'Accademia d'arte drammatica di Roma, nel 1955 debuttò in Ivanov di A.P. Čechov diretto da M. Ferrero al Teatro Stabile di Genova, dove sino al 1958 offrì diverse e significative interpretazioni, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – SAN GIOVANNI LUPATOTO – GENOVA – ČECHOV – TERNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moschìn, Gastone (1)
Mostra Tutti

LONGANESI, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGANESI, Leopoldo (Leo) Alessandra Cimmino Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni. Il padre, di [...] F. Nietzsche, ma anche il M. Barrès che insegnava il culto della tradizione della terra natale e degli antenati, A.P. Čechov; ebbe particolarmente cari l'umorismo grottesco e surreale di N.V. Gogol´ e soprattutto quello lucido, impietoso e crudele di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – KATHERINE MANSFIELD – COLLE DI VAL D'ELSA – BREVIARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGANESI, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

BRACCO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCO, Roberto Giorgio Pullini Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] Don Pietro Caruso, un atto con cui già nel 1895 egli aveva toccato il vertice dello stile allusivo (fa pensare a Čechov), rappresentando il dramma di miseria e di rimorso di un padre vizioso soltanto attraverso i cenni di un linguaggio in controluce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO VERDINOIS – FRANCESCA BERTINI – ADELAIDE RISTORI – LUIGI CARACCIOLO – CAPITAN FRACASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCO, Roberto (3)
Mostra Tutti

PLACIDO, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLACIDO, Beniamino Aldo Claudio Zappalà PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] dette alle stampe un saggio: La televisione con il cagnolino (Bologna 1993), in cui giocava coinvolgendo il grande scrittore Anton Čechov nell’analisi del mezzo televisivo e del nostro rapporto con esso. A partire dal 1997 curò la sezione Cinema in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – MADRE TERESA DI CALCUTTA – CAPANNA DELLO ZIO TOM – HARRIET BEECHER STOWE – QUINTO ORAZIO FLACCO
Vocabolario
cecoviano
cecoviano (o cechoviano) agg. – Dello scrittore russo Anton Pavlovič Čechov ‹či̯èkħef› (1860-1904), autore di opere caratterizzate da bozzetti umoristici e soprattutto di cinque drammi, molto noti e tuttora spesso rappresentati (tra i quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali