• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [150]
Teatro [114]
Cinema [83]
Letteratura [41]
Musica [9]
Comunicazione [7]
Arti visive [6]
Temi generali [4]
Opere e protagonisti [6]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [5]

Stein, Peter

Enciclopedia on line

Stein, Peter Regista (n. Monaco di Baviera 1937). Allievo di F. Körtner e seguace delle teorie brechtiane, debuttò nel 1967 mettendo in scena Saved di E. Bond, e si segnalò col Torquato Tasso di Goethe (1969), di cui [...] , carica che ha mantenuto fino al 1997. In Italia ha diretto Tito Andronico (1990) di Shakespeare e Zio Vanja (1996) di Čechov. È attivo anche nel teatro d'opera. Tra le produzioni più recenti sono da ricordare: il Faust integrale di J. W. Goethe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TORQUATO TASSO – LINGUA TEDESCA – SHAKESPEARE – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stein, Peter (2)
Mostra Tutti

AFINOGENOV, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Drammaturgo sovietico, nato nel 1900, morto a Mosca nel novembre 1941 durante un bombardamento aereo. La sua prima commedia, Robert Tim (sui distruttori di macchine in Inghilterra) è del 1923. Seguirono [...] , 1928), Strach (La paura, 1932). Le commedie di Afinogenov, ricche di realismo psicologico spesso modellato su Čechov, svolgono per la maggior parte il tema dell'atteggiamento degli intellettuali vecchio stampo dinanzi alla rivoluzione bolscevica ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MAR BIANCO – MOSCA

SCARFIOTTI, Ferdinando

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scarfiotti, Ferdinando Alessandro Cappabianca Scenografo teatrale e cinematografico, nato a Potenza Picena (Macerata) il 6 marzo 1941 e morto a Los Angeles il 3 aprile 1994. Stretto collaboratore di [...] quale collaborò sia in opere liriche sia in spettacoli di prosa, come Il giardino dei ciliegi (1965) da A.P. Čechov. Nel cinema conquistò fama internazionale lavorando con Paul Schrader e Billy Wilder e aggiudicandosi un Oscar nel 1988 per The last ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO TANGO A PARIGI – BERNARDO BERTOLUCCI – PETER BOGDANOVICH – LUCHINO VISCONTI – VITTORIO STORARO

MIMICA, Vatroslav

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MIMICA, Vatroslav Gian Luigi Rondi Regista di cinema iugoslavo, nato a Omis, in Dalmazia, il 25 giugno 1923; laureatosi in medicina nel 1950, realizza nel 1952 un lungometraggio, U oluji (Nella tempesta), [...] Viševice (Prometeo nell'isola di Visevice), premiato al Festival di Mosca, Dodadjaj (L'avvenimento), 1969, da un racconto di Čechov, Makedonski deo pakla (La parte macedone dell'inferno), 1972, e di recente Seljačka Buna 1573 (Anno Domini 1573), 1976 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMICA, Vatroslav (2)
Mostra Tutti

Plowright, Joan

Enciclopedia on line

Plowright, Joan Attrice inglese (Brigg, Lincolnshire, 1929 - Northwood, Greater London, 2025); allieva della Old Vic dramatic school, ha esordito a Londra nel 1954, mettendosi in luce l'anno successivo nel Moby Dick allestito [...] con uguale efficacia Shakespeare (Love's labour's lost, 1968; The merchant of Venice, 1970) e testi di autori moderni (A. P. Čechov, G. B. Shaw, A. Wesker, E. Albee, E. De Filippo, Sh. Delaney) e si è dedicata anche al cinema (Britannia Hospital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BRITANNICO – MOBY DICK – OLD VIC – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plowright, Joan (2)
Mostra Tutti

Pintilie, Lucian

Enciclopedia on line

Regista cinematografico e teatrale romeno (Tarutino, Bessarabia, od. Moldavia, 1933 - Bucarest 2018). Irruento esponente del rinnovamento del cinema romeno negli anni Sessanta, ha introdotto nella produzione [...] teatro romeno, proponendo nel teatro L.S. Bulandra innovative regie di opere di M. Gor′kij, G.B. Shaw, M. Frisch, A.P. Čechov, N.V. Gogol′, I.L. Caragiale, F. Dürrenmatt: Cezar şi Cleopatra («Cesare e Cleopatra», di G.B. Shaw, 1963); Biedermann şi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CRONACA DI UN AMORE – TERTIUM NON DATUR – NOUVELLE VAGUE – BESSARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pintilie, Lucian (1)
Mostra Tutti

Havel, Václav

Enciclopedia on line

Havel, Václav Uomo politico e drammaturgo ceco (Praga 1936 - ivi 2011). Esponente del movimento Charta 77, nel novembre 1989 contribuì alla nascita del Forum civico. Nel dicembre 1989 fu eletto presidente della Cecoslovacchia, [...] alle vicende politiche della nazione, attinge soprattutto agli autori francesi dell'assurdo e alla lezione di A. Čechov; suo capolavoro viene ritenuto il dramma Vyrozumění ("Memorandum", 1965). In Prosím stručně ("Brevemente, per favore", 2006) ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIPENDENZA DELLA SLOVACCHIA – PRIMAVERA DI PRAGA – REPUBBLICA CECA – CECOSLOVACCHIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Havel, Václav (3)
Mostra Tutti

Carraro, Tino

Enciclopedia on line

Carraro, Tino Attore drammatico italiano (Milano 1910 - ivi 1995); ha esordito a Milano nel 1939. Ha fatto parte di numerose compagnie; dal 1952 ha collaborato col Piccolo Teatro di Milano, con una breve interruzione [...] all'Enrico IV di Pirandello, dall'Egoista di Bertolazzi a Un caso clinico di Buzzati, dal Giardino dei ciliegi di Čechov alla Lulu di Wedekind), sempre sorretto da un sicuro gusto interpretativo, asciutto e naturale. Egualmente valide le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – FAUST – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carraro, Tino (1)
Mostra Tutti

MOSKVIN, Ivan Michajlovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSKVIN, Ivan Michajlovič Attore russo contemporaneo, nato a Mosca nel 1874. Terminata a 21 anni la scuola di recitazione, cominciò a peregrinare per la provincia russa, recitando nelle parti più diverse, [...] breve una delle personalità eminenti. M. è noto soprattutto per le sue interpretazioni di Epichodov nel Giardino dei ciliegi, di Čechov; di Luca in Bassifondi, di Gorkij; nonché delle figure eroiche del teatro russo, che egli sa ritrarre con profonda ... Leggi Tutto

CHAILLY, Luciano

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Musicista, di nome Luciano e non Renato come erroneamente nella cit. App. Dal 1962 dirigente musicale presso la radiotelevisione italiana, nel 1968 è stato chiamato come direttore artistico alla Scala [...] Conservatorio di Milano. Composizioni: Per il teatro: Il mantello (su testo di D. Buzzati, 1960); Veassiliev (su testo proprio da Cechov, 1967); Markheim (su testo di R. Prinzhofer da Stevenson, 1967); L'idiota (su testo di G. Loverso da Dostoevskij ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAILLY, Luciano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
cecoviano
cecoviano (o cechoviano) agg. – Dello scrittore russo Anton Pavlovič Čechov ‹či̯èkħef› (1860-1904), autore di opere caratterizzate da bozzetti umoristici e soprattutto di cinque drammi, molto noti e tuttora spesso rappresentati (tra i quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali