• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [150]
Teatro [114]
Cinema [83]
Letteratura [41]
Musica [9]
Comunicazione [7]
Arti visive [6]
Temi generali [4]
Opere e protagonisti [6]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [5]

Krejča, Otomar

Enciclopedia on line

Krejča, Otomar Regista e attore teatrale cecoslovacco (Skrýšov 1921 - Praga 2009). Ha esordito come attore a Praga, imponendosi come uno dei talenti maggiori della scena cecoslovacca. Dall'inizio degli anni Sessanta [...] (da lui fondato nel 1965 e diretto fino al 1971) alcuni spettacoli memorabili (Platonov e, soprattutto, Le tre sorelle di Čechov). Costretto a emigrare per la sua opposizione al regime comunista, è stato direttore in Belgio dell'Atelier théâtral de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MURO DI BERLINO – ANTIGONE – SOFOCLE – BELGIO – ITALIA

Moschìn, Gastone

Enciclopedia on line

Moschìn, Gastone Attore teatrale e cinematografico italiano (San Giovanni Lupatoto 1929 - Terni 2017).  Dotato di una voce dai toni aspri e ricca di sfumature che gli ha consentito di caratterizzare i suoi personaggi teatrali, [...] con sensibilità. Dopo essersi diplomato all'Accademia d'arte drammatica di Roma, nel 1955 debuttò in Ivanov di A.P. Čechov diretto da M. Ferrero al Teatro Stabile di Genova, dove sino al 1958 offrì diverse e significative interpretazioni, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – SAN GIOVANNI LUPATOTO – GENOVA – ČECHOV – TERNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moschìn, Gastone (1)
Mostra Tutti

Castri, Massimo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Castri, Massimo Castri, Massimo. – Attore e regista teatrale (n. Cortona 1943). Ha iniziato la carriera come attore diretto in teatro da G. Cobelli e R. Guicciardini e poi, nel cinema, da L. Cavani e [...] del Novecento ottenendo, negli anni, successo con le messe in scena di spettacoli su testi di L. Pirandello, H. Ibsen, A. Cechov, A. Strinberg, con incursioni nel teatro classico di Euripide, affidando per molti di questi le scenografie a M. Balò. La ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – PREMIO UBU – PIRANDELLO – EURIPIDE – IBSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castri, Massimo (1)
Mostra Tutti

Falk, Rossella

Enciclopedia on line

Falk, Rossella Nome d'arte dell'attrice Rossella Falzacappa (Roma 1926 - ivi 2013). Attrice attiva soprattutto in teatro, istintiva e intelligente, è stata interprete di personaggi inquieti e talvolta sottilmente ambigui. Vita [...] (1955); D'amore si muore di Patroni Griffi (1958); Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello (1963); Tre sorelle di Čechov (1964); Il gioco delle parti di Pirandello (1966); Metti una sera a cena di Patroni Griffi (1967); L'amica delle mogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – MARIA CALLAS – PIRANDELLO – VENEZIA – ČECHOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falk, Rossella (1)
Mostra Tutti

d'AMICO, Fedele

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Critico musicale italiano, nato a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio; laureato in giurisprudenza, studiò pianoforte e composizione con A. Casella, distinguendosi non ancora ventenne per la sua [...] le musiche di scena per Il cacciatore di anitre di U. Betti (1940) e per Il giardino dei ciliegi di A. Cechov (1942), ed è anche molto apprezzato per le sue eccellenti versioni ritmiche di opere contemporanee, in particolare di Menotti, Henze, Weill ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – PIANOFORTE – DOGMATISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su d'AMICO, Fedele (2)
Mostra Tutti

ANDERSON, Judith

Enciclopedia del Cinema (2003)

Anderson, Judith (propr. Anderson, Frances Margaret) Francesco Zippel Attrice teatrale e cinematografica statunitense di origine australiana, nata ad Adelaide il 10 febbraio 1898 e morta a Los Angeles [...] degli anni Venti a Broadway con una serie di grandi interpretazioni tra-giche (W. Shakespeare, E. O'Neill, A.P. Čechov ecc.), lavorando al fianco dei più celebrati attori della tradi- zione shakespeariana: fu per es. accanto a Laurence Olivier come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM DIETERLE – ALFRED HITCHCOCK – LAURENCE OLIVIER – OTTO PREMINGER – JOHN GIELGUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSON, Judith (2)
Mostra Tutti

MORANDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDO, Pietro Francesco Franco MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori. Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] , frequentò le scuole serali, sotto la guida di Ettore Filippelli, dedicandosi anche alla lettura di Anton Čechov, Émile Zola e Fëdor Dostoevskij. Rivelate precoci doti di disegnatore, nonostante le ristrettezze economiche della famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIERO DELLA FRANCESCA – SAN PAOLO DEL BRASILE

Giuffrè, Carlo

Enciclopedia on line

Giuffrè, Carlo Attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano (Napoli 1928 - ivi 2018). Ha debuttato con E. De Filippo, che ha lasciato una traccia profonda sul suo stile interpretativo, ora sottilmente ironico, [...] Sei personaggi in cerca d'autore, il Venanzi de Il giuoco delle parti e il Viani de L'amica delle mogli) e di Čechov (il Solionyi delle Tre sorelle). Molto attivo nel cinema (dove ha, tra l'altro, interpretato il ruolo di Geppetto nel Pinocchio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČECHOV

BUNIN, Ivan Almseevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e romanziere russo, nato nel 1870, profondo conoscitore della vita del suo paese, ma non estraneo alle correnti dell'Occidente. Ha viaggiato in Europa e in Asia. La rivoluzione bolscevica lo ha fatto [...] è la sua evoluzione artistica che va dal malinconico lirismo dei primi versi e dei primi racconti (sotto l'influenza di Čechov) ai tragici, duri, percotenti colpi delle ultime novelle. Le opere della maturità del B. sono il romanzo Il villaggio, in ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – IVAN BUNIN – PARIGI – LONDRA – ITALIA

DYMOV, Osyp Isidorovič

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore russo, nato nel 1878. Apparteneva al gruppo del neorealismo della fine del sec. XIX e del principio del sec. XX. Notevoli per la loro psicologia e ideologia sono i suoi racconti di vita ebraica. [...] Nju, che per la sua mancanza d'azione e l'atmosfera profondamente umana può essere ravvicinato alle opere teatrali di Cechov. Trad.: in ted.: Der Knabe Wlas, Berlino 1910; Nju, Berlino 1908; Frühlingswahn, Berlino 1910; Haschen nach dem Wind, Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA – BERLINO – LONDRA – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
cecoviano
cecoviano (o cechoviano) agg. – Dello scrittore russo Anton Pavlovič Čechov ‹či̯èkħef› (1860-1904), autore di opere caratterizzate da bozzetti umoristici e soprattutto di cinque drammi, molto noti e tuttora spesso rappresentati (tra i quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali