DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] 24 giugno presso il Quirino di Roma fu rappresentato il suo atto unico Una creatura senza difesa da L'anniversario di A. P. Cechov: recitò "con arte semplice e patetica" la parte della vecchia pensionata e la serata fu contrassegnata da "un tono e un ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] dette alle stampe un saggio: La televisione con il cagnolino (Bologna 1993), in cui giocava coinvolgendo il grande scrittore Anton Čechov nell’analisi del mezzo televisivo e del nostro rapporto con esso.
A partire dal 1997 curò la sezione Cinema in ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] , Lo zoo di vetro, Un tram chiamato desiderio, Estate e fumo, La gatta sul tetto che scotta, I Blues), ad A. Čechov (Le tre sorelle, Zio Vania).
La gran parte di queste traduzioni, alcune rimaste inedite, fu concepita per la scena: versioni vivaci ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] (V. Sardou, A. Dumas figlio, P. Giacometti, R. Bracco); nel 1943 recitò al Quirino di Roma nel Giardino dei ciliegi di A. Čechov e nel Dilemma del dottore di G.B. Shaw, con la Compagnia stabile dell'Ente teatrale italiano (ETI) diretta da S. Tofano ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] di F. Dostoewskij (teatro Olimpia di Milano, 19 genn. 1923, parte di Rogožin), della prima rappresentazione italiana de Ilgabbiano diA. Cechov (stesso teatro, 13 apr. 1924, parte di Trigorin) e di Bluff di A. De Angelis (stesso teatro, 27 maggio 1924 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà dello spettacolo ottocentesca si articola in melodramma, teatro di prosa [...] il Moskovskij Chudožestvennyj Teatr (MCHT) – creato da Stanislavskij e Nemirovic-Dancenko nel 1898 – rappresenta i drammi di Anton Cechov. Per sostenere la nuova scuola drammaturgica irlandese nel 1904 viene creato a Dublino l’Abbey Theatre e la sua ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] Oči čërnye (1987; Oci ciornie), che il sovietico Nikita S. Michalkov trasse da alcuni racconti di A.P. Čechov, interpretando la parte della moglie del protagonista (Marcello Mastroianni). Dopo la separazione dal marito Dino De Laurentiis (1983), si ...
Leggi Tutto
commedia
Emanuela Bufacchi
Rappresentazione teatrale a lieto fine
La commedia è un genere teatrale caratterizzato da argomento comico e finale lieto. Creato dai Greci al principio del 5° secolo a.C., [...] teatro di Luigi Pirandello, ma soprattutto dalle tarde esperienze comiche dei russi Nikolaj V. Gogol´ e Anton P. Čechov.
Questa commistione tra comico e tragico è certamente l'aspetto più caratteristico della commedia contemporanea, che conserva note ...
Leggi Tutto
L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia
L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] a ruoli teatrali, benché della prima – a lungo attiva in teatro – si debbano ricordare le interpretazioni nel Gabbiano di Anton Čechov (2001) e nel brechtiano (adattato da Tony Kushner) Madre Coraggio (2006) e, della Moore – in gioventù interprete in ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] dell’aspersione da parte dei congiunti sul cadavere di Desdemona. L’acqua ritorna nel Gabbiano (2000) di Anton P. Čechov, dove ancora una volta, con una tipica sineddoche, i secchi sgocciolanti sulla scena rinviano alla presenza del lago presso cui ...
Leggi Tutto
cecoviano
(o cechoviano) agg. – Dello scrittore russo Anton Pavlovič Čechov ‹či̯èkħef› (1860-1904), autore di opere caratterizzate da bozzetti umoristici e soprattutto di cinque drammi, molto noti e tuttora spesso rappresentati (tra i quali...