• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [150]
Teatro [114]
Cinema [83]
Letteratura [41]
Musica [9]
Comunicazione [7]
Arti visive [6]
Temi generali [4]
Opere e protagonisti [6]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [5]

SOKUROV, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sokurov, Aleksandr Nikolaevič Daniele Dottorini Regista cinematografico russo, nato a Podorvicha (Irkutsk, Siberia meridionale) il 14 giugno 1951. Considerato il regista tra i più originali e importanti [...] attraverso le pagine di F.M. Dostoevskij, e Kamen (1992, Pietra) sulla figura evanescente e visionaria di A.P. Čechov in . La ricerca formale di S. non si configura come estetismo o formalismo, ma come indagine delle possibilità del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – FESTIVAL DI MOSCA – SAN PIETROBURGO – PIANOFORTE – ESTETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOKUROV, Aleksandr Nikolaevič (3)
Mostra Tutti

REINHARDT, Max

Enciclopedia Italiana (1936)

REINHARDT, Max Giuseppe Gabetti Pseudonimo del regista Max Goldmann, nato a Baden presso Vienna il 9 settembre 1873, il quale per un trentennio, direttamente o indirettamente, ha dato all'arte scenica [...] al piccolo e raccolto "teatro di poesia"; dal dramma di Ibsen alla pura pantomima di Vollmöller; da Lessing a Hofmannsthal, da Schiller a Čechov, da Hebbel a Hauptmann, da Wilde a Pirandello - quasi non c'è "modo di teatro" in cui egli non si sia più ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – IMPRESSIONISMO – SHAKESPEARE – ARISTOFANE – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REINHARDT, Max (2)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giappone Donatello Fumarola CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale di Dario Tomasi Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] corrente teatrale che tentava di modernizzare lo shinpa, rifacendosi a testi occidentali, come quelli di H. Ibsen e A.P. Čechov), s'introducevano nuove figure di linguaggio, come il montaggio alternato, per es. nel celebre Rōjō no reikon (1921, Anime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

FABBRI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Diego Sergio Torresani Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] Paludi, Orbite e La libreria del sole. In Orbite, come egli stesso confesserà, si è lasciato "tenere per mano da Cechov". Tema centrale della commedia è l'incomprensione fra marito e moglie: un matrimonio che s'incrina. ma la realtà della provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GIOACCHINO BELLI – PICCOLO TEATRO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II – ACCADEMIA DEI LINCEI – ROSSO DI SAN SECONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABBRI, Diego (3)
Mostra Tutti

CERVI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Gino Roberta Ascarelli Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi. Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] Palmer, che mise in scena La famiglia dell'antiquario di Goldoni, Cristina di Arth. Schnitzler e Zio Vania di Čechov, tornò nel 1933-34 ad interpretazioni meno complesse nella Nuova Compagnia della commedia con Ricci, Adani e Montereggi (Sorellina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – GENNARO RIGHELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVI, Gino (3)
Mostra Tutti

GUACCERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUACCERO, Domenico Gianluigi Mattietti Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] . Composizioni per il teatro: La farmacista, opera da camera in un atto, libretto di E. Panunzio e del G. (da A. Čechov), Roma 1956; Scene del potere, opera da camera in tre parti, libretto del G. e di F. Nonnis, Palermo 1968; Rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MUSICA ELETTRONICA – MUSICA ALEATORIA – MUSICA DA CAMERA – NUOVA CONSONANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUACCERO, Domenico (1)
Mostra Tutti

LANDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Mario Caterina Cerra Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra. Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] TV (con lui F. Enriquez, A. Brissoni, S. Bolchi, Majano, D. Guardamagna), la sua prima riduzione fu L'orso di A. Čechov, girato presso gli studi RAI di Torino, appositamente allestiti per l'occasione, cui seguirono, nel corso della sua lunga carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BRITISH BROADCASTING CORPORATION – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LAURETTA MASIERO – ANTONELLA LUALDI

SELVATICO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELVATICO, Riccardo Tiziana Agostini – Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] stati d’animo cupi e sfuggenti, sulla scia dei drammi di Giacosa e di modelli d’Oltralpe quali Henrik Ibsen e Anton Čechov. Non databile la produzione poetica di Selvatico, per lo più giovanile, a eccezione del componimento La regata (1° agosto 1891 ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – GABRIELE D’ANNUNZIO – SEBASTIANO TECCHIO – ANTONIO FRADELETTO – LUIGI BELLOTTI BON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELVATICO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

SCARPELLI, Furio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPELLI, Furio Mariapia Comand – Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari. Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] a Luigi Pulci fino a Italo Calvino) e con robuste iniezioni di narrativa ottocentesca (da Guy de Maupassant ad Anton Čechov); dall’altra lo impiegò come arma demistificatoria verso il potere dominante, fosse quello dell’Italia monarchica, fascista o ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – C’ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL’ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPELLI, Furio (2)
Mostra Tutti

CACOYANNIS, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cacoyannis, Michael Silvana Silvestri Nome anglicizzato di Michalis Kakoghiannis, regista cinematografico e sceneggiatore greco, nato a Limassol (Cipro) l'11 giugno 1922. È stato il primo regista greco [...] teatro è stato O vissinokipas, noto anche come Varya (1999), trasposizione di Il giardino dei ciliegi di A.P. Čechov, una coproduzione cipriota-greco-francese interpretata da Charlotte Rampling, Alan Bates e, nel ruolo di Varya, da Katrin Cartlidge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUSO CECCHI D'AMICO – CHARLOTTE RAMPLING – KATHARINE HEPBURN – OPINIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Vocabolario
cecoviano
cecoviano (o cechoviano) agg. – Dello scrittore russo Anton Pavlovič Čechov ‹či̯èkħef› (1860-1904), autore di opere caratterizzate da bozzetti umoristici e soprattutto di cinque drammi, molto noti e tuttora spesso rappresentati (tra i quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali