• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [150]
Teatro [114]
Cinema [83]
Letteratura [41]
Musica [9]
Comunicazione [7]
Arti visive [6]
Temi generali [4]
Opere e protagonisti [6]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [5]

Il vaudeville

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’appoggio che il pubblico parigino accorda alle istanze razionalizzatrici dell’"école [...] attraverso autori come Chmel’nickij, Pisarev e Sachovskoj – giunge fino a Cechov. Proprio quest’ultimo drammaturgo rivela la straordinaria duttilità del genere: per Cechov sono infatti vaudevilles non soltanto gli "scherzi" drammatici Le nozze (1889 ... Leggi Tutto

SIRK, Douglas

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sirk, Douglas Renato Venturelli Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] produzioni d'ambiente e di spirito europeo, come Hitler's madman (1943), Summer storm (1944; Temporale d'estate), da A.P. Čechov, o il brillante A scandal in Paris (1946; Uno scandalo a Parigi), ispirato alle imprese dell'ispettore F.-E. Vidocq. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – UNIVERSAL PICTURES – RUSSELL METTY – ZARAH LEANDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRK, Douglas (1)
Mostra Tutti

MICHALKOV KONČALOVSKIJ, Andrej

Enciclopedia del Cinema (2004)

MICHALKOV KONCALOVSKIJ, Andrej Grazia Paganelli Michalkov Končalovskij, Andrej (propr. Andrej Sergeevič Michalkov) Regista e attore cinematografico russo, nato a Mosca il 20 agosto 1937. Ha rappresentato [...] infatti due corretti e suggestivi adattamenti per il grande schermo, rispettivamente dalle pagine di I.S. Turgenev e A.P. Čechov. Ma il primo grande successo di pubblico lo ottenne con il successivo Romans o vljublënnych (1974, La romanza degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – FESTIVAL DI CANNES – NIKITA MICHALKOV – ANDREJ RUBLËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHALKOV KONČALOVSKIJ, Andrej (1)
Mostra Tutti

CAPECELATRO, Enrichetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECELATRO, Enrichetta Stefano Giornetti Nacque a Torino il 12 sett. 1863 da una illustre famiglia napoletana. Il padre Antonio, ispettore generale delle Poste a Torino, uomo piuttosto autoritario [...] ,La morte di Ivan Iil'ič,La sonata a Kreutzer,Padre Sergio,Racconti;di L. N. Andreev: Novelle e drammi; di Čechov: Novelle; diDostoevskij: Ricordi della casa dei morti; di Gogol: Taras Bul'ba,Il cappotto;di Puškin: Boris Godunov, e altri racconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – ROMANTICISMO – SEBASTOPOLI – CATANZARO – MADDALONI

PANFILOV, Gleb Anatolevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Regista e sceneggiatore russo, nato a Magnitogorsk (oblast′ di Čeljabinsk) il 21 maggio 1934. Autore appartato di un cinema umanistico di introspezione psicologica e grande semplicità formale, si è segnalato [...] mai indulgenza, ricorda, per i toni autunnali e ironici del racconto, i grandi modelli della letteratura russa, A.P. Čechov e I.A. Gončarov.Esplicito è apparso il ricorso alla letteratura russa nei film successivi, Valentina (1981, da una commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI LOCARNO – NICOLA II ROMANOV – GIOVANNA D'ARCO – MAGNITOGORSK

MILLER, Claude

Enciclopedia del Cinema (2004)

Miller, Claude Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Parigi il 20 febbraio 1942. Abile nel valorizzare gli attori con cui ha lavorato (Michel Serrault, Gérard Depardieu, [...] , M. è tornato alle atmosfere del poliziesco con Betty Fisher et autres histoires (2001; Betty Fisher), dal romanzo di R. Rendell. Nel 2003 ha diretto La petite Lili (2003), film sul cinema liberamente ispirato a Il gabbiano di A.P. Čechov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTE GAINSBOURG – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – GÉRARD DEPARDIEU – ISABELLE ADJANI

novella

Enciclopedia on line

Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione [...] studio d’ambiente, largamente presente nella n. del 19° sec., raggiunge il culmine alla fine del secolo con scrittori come A. Čechov e H. James. Questa linea appare preminente anche nel 20° sec., come testimonia l’opera di K. Mansfield, A. Schnitzler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ARISTIDE DI MILETO – ANTICO EGITTO – ILLUMINISTA – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su novella (1)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] 42ª strada), L. Malle ha messo in scena, con incisiva modernità, le prove di Djadja Vanja (Zio Vanja) di A. Čechov. Nel 1996 S. Bodrov ha trascritto in chiave contemporanea il racconto di L. Tolstoj Kavkazskij plennik (Il prigioniero del Caucaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PICCHIO, Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PICCHIO, Riccardo Michele Colucci Slavista, nato il 7 settembre 1923 ad Alessandria. Ha studiato nell'università di Roma sotto la guida di E. Damiani, E. Lo Gatto, G. Maver, laureandosi nel 1946 con [...] , P. ha prodotto anche vari volumi: Storia della letteratura russa antica (1959 e successivamente ristampata), I racconti di Čechov (1961), L'Europa Orientale dal Rinascimento all'età illuministica (1970), Etudes littéraires slavo-romanes (1978), La ... Leggi Tutto
TAGS: PENČO SLAVEJKOV – RINASCIMENTO – ERMENEUTICA – STATI UNITI – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCHIO, Riccardo (2)
Mostra Tutti

BRIGNONE, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRIGNONE, Adelaide (Lilla) Sisto Sallusti Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] 6 giugno 1948) fu "vivida, alacre e mutevole" nell'instancabilità di Ariel, folletto senza gioia; nel Gabbiano di A. Cechov (Piccolo Teatro di Milano, 24 novembre) fu una Irina Nicolàjevna Arcàdina "gustosamente colorita"; nella Bisbetica domata di W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Vocabolario
cecoviano
cecoviano (o cechoviano) agg. – Dello scrittore russo Anton Pavlovič Čechov ‹či̯èkħef› (1860-1904), autore di opere caratterizzate da bozzetti umoristici e soprattutto di cinque drammi, molto noti e tuttora spesso rappresentati (tra i quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali