• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Lingua [1]
Grammatica [1]

Le difficili trattative tra Iran e Stati Uniti

Atlante (2025)

Le difficili trattative tra Iran e Stati Uniti Con reciproca diffidenza ma con un interesse reale da entrambe le parti, si va verso una nuova fase del negoziato fra Iran e Stati Uniti sul nucleare iraniano e sulla revoca delle sanzioni. La prossima [...] Trump lo ha avviato inviando, tramite un diplomatico degli Emirati Arabi Uniti, una lettera alla guida suprema iraniana, l’ayatollah Ali Khamenei, sollecitando l’avvio di colloqui sul nucleare e al tempo stesso minacciando azioni militari in caso di ... Leggi Tutto

I possibili successori alla guida di Hezbollah

Atlante (2024)

I possibili successori alla guida di Hezbollah L'assassinio di Hassan Nasrallah, storico segretario generale di Hezbollah, segna una svolta drammatica per il movimento sciita. Dopo oltre 32 anni di leadership carismatica, la sua morte lascia un vuoto [...] governo del giurista, una dottrina teocratica che caratterizza il sistema politico iraniano. Questo principio, sostenuto dall’ayatollah Khomeini e dai suoi successori, sottolinea il potere assoluto del leader religioso, e Hezbollah lo ha storicamente ... Leggi Tutto

Elezioni in Iran: vincono i conservatori, alto l’astensionismo

Atlante (2024)

Elezioni in Iran: vincono i conservatori, alto l’astensionismo Il tasso di partecipazione alle elezioni del Parlamento e dell’Assemblea degli esperti che si sono tenute in Iran venerdì 1° marzo è stato del 41%; si tratta dell’affluenza più bassa mai registrata alle [...] -e-prospettive-sulla-tempesta-mediorientale/https://www.huffingtonpost.it/blog/2024/03/02/news/elezioni_iran-15277887/Immagine: L’ayatollah Ali Khamenei (4 ottobre 2018). Crediti: Khamenei.ir [CC BY 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/4.0 ... Leggi Tutto

Via della seta: Il monastero di San Taddeo in Iran

Atlante (2016)

Via della seta: Il monastero di San Taddeo in Iran Nell’immaginario comune, Iran e islam appaiono inestricabilmente legati. Soprattutto a partire dalla rivoluzione del 1979, quando al potere dello scià si sostituì la Repubblica islamica guidata dall’ayatollah [...] Khomeini, queste due immagini sono andat ... Leggi Tutto

Se parlando o scrivendo in italiano uso una parola straniera al plurale, è corretto scriverla o dirla al singolare? Ad esempi

Atlante (2012)

Nessun problema è posto da parole straniere che vengono da lingue assai meno familiari del francese: restano nella forma del singolare anche se le usiamo al plurale: il pope / i pope, il pogrom / i pogrom, [...] il gulag / i gulag, l’ayatollah / gli ayatol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
ayatollah
ayatollah ‹aiatollà› s. m. – Adattamento della pronuncia persiana dell’arabo āyat Allāh «segno (o miracolo) di Dio», titolo dato in Iran a eminenti dottori di scienze religiose e giuridiche costituenti quasi una aristocrazia teologica oggi con...
fatwā
fatwa fatwā 〈fàtuaa〉 s. f., arabo, invar. – Termine che indica genericam. un responso giuridico su questioni riguardanti il diritto islamico o pratiche di culto; la parola ha avuto notorietà in Italia per l’uso restrittivo con cui è stata...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ayatollah
Titolo dato a eminenti dottori di scienze religiose e giuridiche, alti dignitari della gerarchia sciita, costituenti quasi un’aristocrazia teologica. In Iran, dall’avvento della Repubblica islamica nel 1979, esercitano un forte ruolo politico.
Montazeri, Hossein Ali
Ayatollah iraniano (Najafabad 1922 - Qom 2009). Protagonista delle proteste popolari del 1963 contro lo scià, tra il 1964 e il 1975 ha sostituito l’ayatollah R. Khomeini (in esilio) alla guida dell’opposizione contro la dinastia Pahlavi. Dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali