RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] un'espressione molto approssimata di √2. L'estrazione di radice cubica s'incontra per la prima volta in Erone. L'indiano Āryabhaṭa (sec. V d. C.) propone una regola, che coincide. sostanzialmente con quella che s'insegna ora nell'aritmetica. F. Viète ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] all'insegnamento di śāstra come l'āyurveda ('medicina'), l'alaṅkāra ('retorica'), ecc.; a due di queste scuole, quella di Āryabhaṭa e quella di Pāṭṇā, è dedicata la Tav. II.
In India le famiglie costituivano spesso la cornice istituzionale nell ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] modo in cui Mānava tratta il teorema e la terminologia che adopera sono identici a quelli utilizzati dai matematici indiani posteriori ad Āryabhaṭa I (n. 476 d.C.). Mānava è l'unico fra i quattro autori degli Śulbasūtra che utilizzi la parola karṇa ...
Leggi Tutto
trigonometria
trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] e indiano, la trigonometria ebbe un lento ma deciso sviluppo: dal vi al xii secolo, con i Siddhanta (sommari) di Aryabhata, Brahmagupta e Bhāskara, si passò definitivamente a considerare il seno dell’angolo (e non più la corda dell’angolo doppio), si ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] numerico, sia un ritrovato della mente indiana. Le sezioni matematiche dei testi astronomici già citati di Āryabhaṭa, Brahmagupta e Bhāskarācārya dimostrano lo sviluppo eccezionale dell'aritmetica e dell'algebra presso gl'Indiani. La geometria ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] mondo indiano e in quello arabo. Un interessante compendio delle conoscenze matematiche indiane risale al 499 ed è dovuto ad Aryabhata: è una breve opera in versi che espone molte regole di calcolo, senza darne alcuna giustificazione, e in cui non ...
Leggi Tutto
TRIGONOMETRIA
Amedeo AGOSTINI
Carlo Alfonso NALLINO
Amedeo AGOSTINI
. Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] , si trova per la prima volta in India, cioè nell'astronomia di un anonimo, detta Sūrya-siddhānta (sec. IV d. C.), e nell'astronomia di Āryabhaṭa (sul finire del sec. V d. C.); vi si dànno i seni ed i senoversi per archi di 3° 45′ (la 96a parte della ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] dei numeri. Queste difficoltà appaiono superate, prima che in ogni altro luogo, nell'India. Dall'esame delle opere di Āryabhaṭa, di Brahmagupta, di Bhāskarācārya, appare che gl'Indiani erano da tempo assai remoto in possesso delle 9 cifre (con ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] ; conobbero il doppio valore di un radicale quadratico, e seppero applicare la geometria all'algebra e questa a quella.
In Aryabhata (nato nel 476) trovansi le regole per l'estrazione delle radici quadrate e cubiche, quali noi siamo usi dedurle dagli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] e romana degli scambi tra India e Occidente, entrando nel patrimonio astronomico che è alla base delle scuole dei siddhānta, da Āryabhaṭa (n. 499 d.C.) e Brahmagupta (n. 598) a Bhāskara I (ca. 628) e Bhāskara II (n. 1114). Tutti i tentativi ...
Leggi Tutto