Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] parte di Stambul; Galata fu devastata dal fuoco nel 1870; ancora nel 1911 e nel 1917 violenti incendî incenerirono i quartieri di Aq Serāy e di Fātiḥ a Stambul, dove tuttora si vedono i vuoti lasciati dal fuoco. Attualmente la città è fornita di un ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] nicheloso Ni(OH)2 con diversi agenti (es.: ipoclorito o ipobromito alcalini) si ottengono ossidi idrati superiori Ni2O3, aq, NiO2, aq, neri, insolubili, il cui contenuto in ossigeno varia con l'agente ossidante e con le condizioni di esperienza ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , da BQ a EP, e altri due flussi discendenti, di entità minore ma tutt'altro che trascurabile, da AQ a BQ, nonché da AQ direttamente a EP.
I motori primi di questo processo incrociato di mobilità sociale sono lo sviluppo dell'industria manifatturiera ...
Leggi Tutto
PASARGADAE
Antonino Pagliaro
. La prima capitale dell'impero propriamente persiano fondato dagli Achemenidi nelle zone sud-occidentali dell'altipiano iranico; essa deve il proprio nome (Πασαργάδαι) [...] in Occidente data alla fine del secolo XV da Giosafà Barbaro, ambasciatore di Venezia presso Uzūn Ḥasan, principe degli Aq-Qoyūnlū. Scavi sistematici nel vasto dominio delle rovine sono stati fatti solo in epoca recentissima ad opera di E. Herzfeld ...
Leggi Tutto
TARIM (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Carlo ERRERA
È il maggior fiume dei bacini chiusi dell'Asia Centrale. Il suo bacino, dal fondo piano, ha forma quasi regolarmente ellittica, con asse allungato da [...] il Tarim, e solo dopo un corso per lungo tratto subparallelo a quello del fiume principale. Questi affluenti sono il Kashgar-darya, l'Aq-su, che dà nuova vita al Tarim, molto impoverito per l'evaporazione, l'Inchike e il Konche-darya. Anche da questo ...
Leggi Tutto
Città e regione dell'Anatolia meridionale. Il territorio dell'antica Amida (v.), in arabo e in turco Amid, prese il nome di Diyarbekir dall'esservisi stanziata (fine sec. IX d. C.) la tribù araba dei Bakr [...] risparmiò il ramo ortūqida di Māridīn, il Diyarbekir fece poi parte successivamente dei due regni turcomanni dei Qarā Quyūnlū e degli Āq Quyūnlū, finché fu annesso al regno ṣafawide di Persia nei primi anni del sec. XVI; ma nella guerra tra lo scià ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] definendo un prodotto bilineare che a ogni coppia di forme ω1 di Ap e ω2 di Aq associa la (p + q)-forma ω1 ⋀ ω2 il cui valore su una qualsiasi III) se ω1 e ω2 sono due elementi qualsiansi di Ap ed Aq, risulta
IV) dd = 0, ossia d, applicato due volte a ...
Leggi Tutto
Storico domenicano, nato a Lucca verso il 1240. Della sua gioventù, dei suoi studî e dell'anno in cui vestì l'abito domenieano nulla conosciamo. Messo all'insegnamento, peregrinò nei varî conventi della [...] pp. 585, 674; I. Taurisano, Discepoli e biografi di S. Tommaso d'Aquino, in Miscellanea storico-artistica di S. Tomm. d'Aq., Roma 1924, pp. 163-70; M. Grabmann, La scuola tomistica italiana nel XIII e principio del XIV secolo, in Rivista di filosofia ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] . acquedotto).
Per i primi secoli della sua fondazione, Roma (Front., De aq., 4) si servì dell'acqua del Tevere o dell'acqua di cisterne o dice: Ita enim cultiores (aquae) adpellantur (Front., De aq., 3).
Il problema se considerarli n. sorge per ...
Leggi Tutto
Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (v. vol. VII, p. 537)
M. A. Tomei
La località deve la sua importanza archeologica alla grande villa fatta costruire da Nerone lungo l'Aniene, ma alcune testimonianze [...] successiva, probabilmente a Traiano, che operò attivamente nella zona, spostando più a monte la presa dell'Anio Novus (Frontin., Aq., 93) e restaurando la Via Sublacensis (CIL, IX, 5971). A questo imperatore è comunemente attribuita anche la grande ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...