• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [5]
Geografia [5]
Storia [4]
Arti visive [2]
Fisica [3]
Europa [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Archeologia [2]
Diritto [2]

BAGGE, Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale e ammiraglio svedese, nato nel 1502, morto nel 1577. Partigiano di Gustavo Vasa, combatté nel suo esercito distinguendosi nell'assedio di Halmstadt, ove seppe con astuzia salvare la città e mettere [...] una vittoria presso Bornholm sulle navi collegate danesi e di Lubecca; nel maggio 1564 combatté per tre giorni presso Øland contro i collegati, capitanati da Herluff Trolle, e venne sconfitto. Fu fatto prigioniero e condotto in Danimarca, donde fu ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – GUSTAVO VASA – DANIMARCA – BORNHOLM – LUBECCA

TROLLE, Herluf

Enciclopedia Italiana (1937)

TROLLE, Herluf Guido Almagià Ammiraglio danese, nato il 14 giugno 1516, morto a Copenaghen il 25 giugno 1565. Era studente a Copenaghen quando la città fu assediata da Cristiano III. Nel 1559 fu creato [...] una nuova squadra al comando dell'ammiraglio K. K. Horn, gli Svedesi incontrarono i Danesi presso l'Isola di Øland. Il combattimento durò due giorni ed ebbe esito incerto; mentre fu preso il vascello ammiraglio svedese, tre navi olandesi furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROLLE, Herluf (1)
Mostra Tutti

HORN, Klas Kristersson

Enciclopedia Italiana (1933)

HORN, Klas Kristersson Ammiraglio svedese, nato verso il 1520, morto ad Aby (Östergötland) il 9 settembre 1566. Fu uno dei più grandi uomini di mare svedesi. Servì dapprima nell'esercito, e combatté [...] il Rud circa un mese dopo (7 luglio). Il 26 luglio dell'anno seguente prese parte a una grande battaglia navale presso Öland, in cui, più che altro per virtù della tempesta, 17 vascelli danesi e lubecchesi andarono perduti. L'opera del H. consolidò ... Leggi Tutto

JUEL, Niels

Enciclopedia Italiana (1933)

JUEL, Niels Guido Almagià Ammiraglio danese, nato a Cristiania l'8 maggio 1629, morto a Copenaghen l'8 aprile 1697. Compiuti i proprî studî in Francia e in Olanda, servì nella marina olandese ove raggiunse [...] ammiraglio Tromp sconfisse completamente gli Svedesi in una battaglia svoltasi l'11 giugno 1676 al sud dell'isola di Öland. Sconfisse successivamente l'ammiraglio svedese Sjöblad presso l'isola Fehmarn e l'ammiraglio E. Horn presso Kjøge (1677), dopo ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GOTLAND – ISOLA DI RÜGEN – TORDENSKJOLD – COPENAGHEN – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUEL, Niels (1)
Mostra Tutti

I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] 1295 firma con la Danimarca un accordo per la cessione dell’Öland settentrionale alla Norvegia, ma non ottiene quanto gli è stato la Danimarca finché non riesce a ottenere, nel 1309, l’Öland. Combatte anche contro la Svezia e, per la difesa del ... Leggi Tutto

CRISTIANO IV re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1577, succedette a suo padre, Federico II, nel 1588. La reggenza fu affidata a quattro senatori. Assunta poi nel 1596 la direzione del governo mirò a conquistare al suo paese una grande influenza [...] flotta di dodici vascelli sulle coste russe del Mar Bianco. Poi ruppe con la Svezia e occupò Kalmar e l'isola di Öland. Tuttavia nella pace del 1613, non poté mantenere Kalmar, e dovette contentarsi di un'indennità di guerra di un milione di talleri ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CARLO I D'INGHILTERRA – CARLO IX DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO IV re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

BALTICO, MARE

Enciclopedia Italiana (1930)

Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] più interna del quale comincia il canale di Göta, che attraverso la Svezia meridionale raggiunge Göteborg. La lunga e stretta isola di Öland è divisa dal continente dal Kalmar-Sund; a S. di essa la costa piega repentinamente verso O., e anche qui è ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI FINLANDIA – ROCCE SEDIMENTARIE – OCEANO ATLANTICO – ETÀ DELLA PIETRA – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALTICO, MARE (2)
Mostra Tutti

FIAMMINGHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Insieme al nome regionale di Fiandra (Flandria, Flandra), s'incontra, a cominciare già dai secoli VIII e IX, anche quello dei suoi abitanti, in forme variabili: Flandri, Flandrenses, Flamingi. L'etimologia [...] spec. importante la mancanza di dittongazione di î, û, e il mutamento di l in u in determinate condizioni, p. es. kut, oland. koud, a. franc. kald, cfr. got. kalds, ted. kalt). Bibl.: E. Houzé, Ethnogénie de la Belgique, Bruxelles 1882 (con bibl.); K ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – DUNKERQUE – OLANDESE – ANVERSA – SCHELDA

CRISTINA di Svezia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] e disporre di rendite adeguate al suo tenore di vita, si riservò la provincia di Norrköping, le isole di Gotland, d'Öland e di Ösel, Wolgast e i dominî dei duchi di Pomerania. Nessun sacrificio risparmiò al paese, di cui aveva rovinato le finanze ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CONCILIO DI TRENTO – ANDREA DEL SARTO – AXEL OXENSTIERNA – PALMA IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA di Svezia (1)
Mostra Tutti

l

Enciclopedia on line

Undicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Il nome italiano elle e quello latino el sono costituiti dal suono stesso della lettera con una vocale d’appoggio; il nome greco λάμβδα deriva invece [...] dal lat. negligentia), siano grecismi (per es. ganglio, dal gr. γάγγλιον), siano d’altra origine (per es. Viglio, dall’oland. Wigle). La distinzione tra i suoni l’ e ġl è nettissima, non esistendo parole che ammettano doppia pronuncia; ma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: FISICA ATOMICA – LATINO VOLGARE – SEMICONSONANTE – CORDE VOCALI – INDUTTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su l (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
olanda
olanda s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
babiana
babiana s. f. [lat. scient. Babiana, dall’oland. coloniale babianer, der. di babiaan (in oland. mod. baviaan) «babbuino», nome dovuto al fatto che i babbuini sono avidi dei tuberi]. – Genere di piante della famiglia delle iridacee, con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali