• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [5]
Geografia [5]
Storia [4]
Arti visive [2]
Fisica [3]
Europa [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Archeologia [2]
Diritto [2]

DAIAKI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di una tribù del Borneo nord-occidentale (Sarawak) significante "uomini dell'interno" (Orang-dajak). In un senso più largo esso vale a designare tutte le tribù a cultura inferiore dell'isola, e cioè tutte le popolazioni non malesi (v. Borneo). Una classificazione di queste tribù è ancora da farsi ed è resa difficile dal fatto che molti degli appellativi etnici usati sul luogo e riportati dai viaggiatori ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – SARAWAK – BORNEO

ARU

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo di isole delle Indie Olandesi (governo delle Molucche), situato a circa 120 km. dalla Nuova Guinea. Abbraccia nel complesso un'area di 8614 kmq., e comprende alcune isole principali e numerose (80) isole minori, per la maggior parte disabitate: le maggiori e alcune delle minori sono però considerate dai Malesi come un'unica massa di terra, detta tana besar (grande terra), essendo separate da ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GUINEA – ISOLE ARU – MOLUCCHE – CALCARE – MONSONE

ORSI, Isola degli

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSI, Isola degli (norv. Björnöya; oland. Beeren Eiland; ted. Bären Insel; ingl. Bear Island; A. T., 3 bis) Riccardo Riccardi Isola polare artica, situata a circa 250 km. a sud dell'estrema punta meridionale [...] delle Spitzbergen (sorge sulla stessa piattaforma sottomarina di queste) e a 400 km. a nord delle coste norvegesi, sul limite occidentale del Mare di Barents, a 74°30′ N. e a 19° E. Ha forma pressoché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Isola degli (1)
Mostra Tutti

MADURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MADURA (A. T., 95-96; oland. Madoera) Adriano H. Luijdjens Isola dell'Indonesia (Indie Olandesi), situata fra 6°80′ e 7°10′ S. e fra 112° 60′ e 114° 05′ E., con 4470 kmq. di superficie e circa 2 milioni [...] di abitanti (densità 447 ab. per kmq.), tra i quali più di 1000 Europei, 3000 Cinesi e 2000 Arabi. L'isola è collinosa; la catena calcarea che l'attraversa è il proseguimento del rilievo di Giava, dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADURA (1)
Mostra Tutti

drogante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

drogante drogante [agg. e s.m. Part. pres. di drogare, da droga, che è dall'oland. droog "cosa secca"] [FSD] Sostanza con la quale si effettua il drogaggio di un materiale. ◆ [OTT] D. nei materiali per [...] guide ottiche: v. guida ottica: III 135 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA

Svezia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] è modesta (meno dell’8% della superficie complessiva), distribuita soprattutto fra la Svezia centrale, la Scania e le isole di Öland e Gotland, ma, grazie all’adozione di tecniche agricole avanzate, la produttività è elevata. Buoni sono i raccolti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – CRISTIANO II DI DANIMARCA – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON – CRISTIANO I DI DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svezia (17)
Mostra Tutti

Horn, Klas Khriestersson

Enciclopedia on line

Ammiraglio svedese (n. 1517 o 1518 - m. Åby, Östergötland, 1566), fu dapprima comandante di forze terrestri e combatté come generale contro i Russi. Ammiraglio (1564), vinse diverse battaglie navali contro [...] i Danesi, in specie a Öland (1566), e consolidò il potere marittimo svedese nel Baltico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – ÖLAND

GÖTALAND

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖTALAND (cioè Terra dei Götar; A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Denominazione, sorta nel sec. XV, della parte principale più meridionale della Svezia: ne fanno parte il Västergötland, l'Östergötland, lo [...] Smȧland, l'isola di Öland, e il Dalsland; quindi la Scania, il Halland, il Bohuslän e il Blekinge, conquistati alla Danimarca nel 1658, e l'isola di Gotland (v.), riottenuta nel 1645. Il Götaland è, dunque, un nome complessivo dato a queste regioni, ... Leggi Tutto

KALMAR

Enciclopedia Italiana (1933)

KALMAR (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Città della Svezia meridionale, sulla costa del Mar Baltico, in uno dei punti meglio difesi di questo mare, nel canale che separa dalla terraferma [...] la lunga e stretta isola Öland. La popolazione di Kalmar, che è una delle più antiche città svedesi, era nel 1800 di 3300 ab., che salirono a 6600 nel 1850, a 12.700 nel 1900, a 20.177 nel 1931. La città presenta una parte più antica, caratterizzata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALMAR (1)
Mostra Tutti

italianismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] . freskó, ecc.; termini di architettura, per es. loggia > albanese lozhë, ceco lodžie, dan. loggia, ingl. loggia e loggio, oland. loggia, romeno lojă, serbocr. lođa e lodža, spagn. logia, ted. Loggia, ungh. lodzsa, ecc.; termini di musica, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – GENERE GRAMMATICALE – INGLESE AMERICANO – CALCHI SEMANTICI
1 2 3 4 5
Vocabolario
olanda
olanda s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
babiana
babiana s. f. [lat. scient. Babiana, dall’oland. coloniale babianer, der. di babiaan (in oland. mod. baviaan) «babbuino», nome dovuto al fatto che i babbuini sono avidi dei tuberi]. – Genere di piante della famiglia delle iridacee, con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali