• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [5]
Geografia [5]
Storia [4]
Arti visive [2]
Fisica [3]
Europa [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Archeologia [2]
Diritto [2]

Öland

Enciclopedia on line

Öland Öland Isola della Svezia (1345 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Baltico, che si estende parallelamente alla costa svedese di Kalmar per 135 km. Capoluogo Borgholm. Di forma allungata, calcarea, è a picco [...] sul mare verso O, mentre a E digrada dolcemente; a N è in parte boscosa, a S ha una magra vegetazione steppica, dovuta alla costituzione calcarea del suolo e alla scarsezza delle precipitazioni. Si praticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRECIPITAZIONI – MAR BALTICO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – STEPPICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Öland (1)
Mostra Tutti

Aru

Enciclopedia on line

(oland. Aroe) Gruppo di un centinaio di isole (8595 km2), a SO della Papua Nuova Guinea, compreso amministrativamente nella provincia indonesiana delle Molucche. Capoluogo Dobo. Tra le maggiori isole Wokan, [...] Kobron e Trangan. Praticata soprattutto la pesca delle perle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: PAPUA NUOVA GUINEA – MOLUCCHE – OLAND

GOLF

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLF (dall'oland. kolf "bastone") Mario Ponzini Giuoco nazionale scozzese, che ha una certa analogia con l'antico giuoco italiano del "pallamaglio"; lo si ritiene però generalmente originario dell'Olanda; [...] si diffuse in Scozia nel sec. XV, e più recentemente in Inghilterra, dove in breve tempo divenne uno degli sport favoriti; ora viene praticato largamente anche in Europa, nell'America Settentrionale e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLF (2)
Mostra Tutti

ÅLAND

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, posto quasi a sbarrare l'ingresso del golfo di Botnia. Limitato a N. da questo, a S. dal Baltico, separato ad O. dalla costa svedese per il mare e canale delle Åland (finn. Ahvenan meri), si distingue ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INTERO ARCIPELAGO – GHIACCI INVERNALI – PIETRO IL GRANDE – GOLFO DI BOTNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÅLAND (3)
Mostra Tutti

GRONINGA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44) Johannes J. HANRATH G. I. HOOGEWERFF Adriano H. LUIJDJENS Johannes J. HANRATH Joseph ENGERT È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] come proprio signore il vescovo di Utrecht: ma poco dopo si rese di nuovo libera. La casa di Borgogna, succeduta in Olanda a quella di Baviera, tentò invano di far riconoscere i suoi diritti sulla Frisia e Groninga. Nel 1479, l'imperatore riconobbe ... Leggi Tutto

GHELDRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GHELDRIA (oland. Gelderland; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS Johannes J. HANRATH Provincia dell'Olanda, confinante con la Germania, con le provincie olandesi del Limburgo, del Brabante Settentrionale, [...] mercati, ecc. Nel 1248 il re dei Romani, Guglielmo II d'Olanda gli donò la città di Nimega e dintorni. Il conte Rainaldo I La storia del ducato dopo il 1543 si confonde con quella dell'Olanda (v.). Bibl.: J.J. Pontanus, Historiae Gelricae Libri XIV ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHELDRIA (2)
Mostra Tutti

NIMEGA

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS Léopold Albert CONSTANS Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] 000 abitanti; ma dopo il 1850 conobbe un grande progresso che ne fa ora una delle città più ricche e più progredite d'Olanda. La pace di Nimega. - Questa pace mette fine alla lunga e intricata guerra che Luigi XIV iniziò nel 1672 contro la repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTORE DI BRANDEBURGO – GUGLIELMO III D'ORANGE – GUERRA DI DEVOLUZIONE – FEDERICO BARBAROSSA – MAURIZIO DI NASSAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIMEGA (3)
Mostra Tutti

ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] influenza; è questa pure la ragione per cui la Zelanda in tempi ulteriori è sempre stata assai più orangista che non l'Olanda. La guerra in Zelanda era tutt'altro che finita; anzi vi aveva un aspetto di ferocia incredibile. Nel 1579 la Zelanda entrò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELANDA (3)
Mostra Tutti

dicco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dicco dicco [Der. dell'oland. djik (da cui il fr. digue e l'it. diga) "argine, diga"] [GFS] Nella geologia, corpo roccioso di origine magmatica, tabulare e di limitato spessore, generato per riempimento [...] di discontinuità delle rocce incassanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Molucche, Isole

Enciclopedia on line

Molucche, Isole Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] parte formato da emergenze di grandi rilievi sottomarini e in parte dovuto a fenomeni vulcanici, che si estende a cavallo dell’equatore per circa 13° di latitudine. Le M. costituiscono due province dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – CHIODI DI GAROFANO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molucche, Isole (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
olanda
olanda s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete da...
babiana
babiana s. f. [lat. scient. Babiana, dall’oland. coloniale babianer, der. di babiaan (in oland. mod. baviaan) «babbuino», nome dovuto al fatto che i babbuini sono avidi dei tuberi]. – Genere di piante della famiglia delle iridacee, con una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali