DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] dal ramo d'oro, introduzione a un ballo di fate (libr. N. Minato, Ödenburg, 15 nov. 1681, ms. 16864); Gli aborti della fretta, musica di camera (libr. N. Minato, Ödenburg, 18 nov. 1681, ms. 16880); Gli stratagemmi di Biante, dramma per musica (libr ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] testimone; ma già nello stesso anno tornò nuovamente in Ungheria, dove venne nominato arcidiacono di Sopron (in tedesco Ödenburg). È probabile che in quella circostanza abbia composto, all’inizio del 1244, il Carmen miserabile, che come documento ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] tradizione illusionistica del barocco romano, e quella (distrutta) nel palazzo del commerciante di vini W. Edlinger a Sopron (Ödenburg), in Ungheria (1756-57).
Un altro personaggio chiave per le commissioni di Vienna fu L.G. Malabaila conte di ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] e Germania nell’età barocca, a cura di A. Colzani et al., Como 1997, pp. 61-83; O.G. Schindler, Von Mantua nach Ödenburg. Die ungarische Krönung Eleonoras I. Gonzaga (1622) und die erste Oper am Kaiserhof, in Biblos, XLVI (1997), 2, pp. 287-289; A ...
Leggi Tutto