Quante volte camminando in un mercatino dell’antiquariato sarà capitato al nostro sguardo di posarsi su cartoline ingiallite, dai bordi consunti dal tempo o anneriti dal fuoco, dai colori sbiaditi dal [...] dalla vista, dallo sguardo origine di ogni amore.Dalla lirica il tema si sposta nelle epistole, da una lontananza nel 1933, quando la studiosa intervistò il poeta sulla sua opera Ossi di Seppia, i sentimenti tra i due amanti furono confinati ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] mondo come stanno gli uccelli? Hanno già in sé il seme del lirico, oppure è qualcos'altro che gli permette, in qualche modo, addirittura Del mio e dell’altrui amore. I sentimenti, nelle mie opere, ci sono sempre, perché è quello che ci plasma, ci fa ...
Leggi Tutto
Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] , Orfeo suona la lira e canta, dando vita a una poesia “lirica”. Cocteau non riscrive solo la leggenda orfica ma anche la sua propria leggenda L’anno dopo nasce la pièce Orphée. In quest’opera singolare, Cocteau preme affinché vita e morte, reale ...
Leggi Tutto
Se è vero che in ogni forma di letteratura si avverte il problema delle origini – si ponga esso nella ricerca di un’opera capostipite o in quella dell’ autore cui spetti il primato cronologico della scrittura [...] –, nel particolare caso della poesia antico-provenzale si tinge di tratti marcatamente ideologici, come si evince dal ruolo prominente conferito in questa fase alla corte, luogo di convivenza di due gruppi ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] e Jean Meung all’incirca fra il 1225 e il 1280. L’opera si apre appunto con un sogno allegorico:Molti dicono che nei sogninon vi vari componimenti). La dimensione atemporale, o attimale, della lirica si inserisce in un ordito narrativo, che spinge ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] folgorata dal vino» (trad. a cura di Nicoletta Russello). Al pari del lirico arcaico di Paros, il già menzionato Nonno di Panopoli elabora il medesimo motivo nel Prologo della sua opera (vv. 11-12): «Portatemi la ferula, battete i cembali, Muse, e ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] noi è la letteratura propriamente detta (la narrativa, la lirica), dove ha l’obiettivo di far breccia negli animi, alla creazione, nel succedersi delle immagini poetiche, di vere e proprie opere d’arte “visive” fatte con le proprie mani. O con i ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] cucina, per l’industria della moda italiana, per la lirica, per alcune macchine sportive e così via. Allo stesso invece la linguistica del contatto consiglio Lingue in contatto, opera dello stesso Weinreich, edita in italiano da Utet nel ...
Leggi Tutto
lirico
lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento della lira; si distingue tradizionalmente...
liricita
liricità s. f. [der. di lirico]. – L’insieme delle qualità proprie della poesia lirica; carattere, intonazione, ispirazione lirica di un componimento poetico, di un brano di prosa, o anche di una composizione musicale e, per estens.,...
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. – La più complessa tra...
Opera lirica (1892) del compositore francese J.-E.-F. Massenet (1842-1912), tratta dal romanzo Die Leiden des Jungen Werthers (1774, I dolori del giovane Werther) del poeta e drammaturgo tedesco J.W. von Goethe (1749-1832). Il lavoro riscosse...