Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] , appare chiaramente ispirata al Saint-Remi di Reims (Champagne) e alle contemporanee parti del Saint-Denis (Ile-de-France). Le navate (amplissime e relativamente basse, illuminate da grandi finestre nelle navate laterali, nel triforio praticabile ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] già a T. la grande produzione funeraria del secolo successivo, esportata nello Hainaut, nel Brabante, nel Nord della Francia, nelle Fiandre e nell'Ile-de-France.Alla fine del sec. 12° il vescovo di T., Stefano d'Orléans, di origine francese, fece ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] facciata. Sia per l'iconografia sia per lo stile queste sculture in legno si ricollegano agli sviluppi che si ebbero nell'Ile-de-France nel tardo sec. 12° e nel corso del successivo, per es. la serie di apostoli nella Sainte-Chapelle di Parigi (ante ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] , databile alla medesima epoca, documenta la presenza di una bottega connessa agli scultori della zona di Beauvais e dell'Ile-de-France.Nel corso di lavori effettuati nel 1976 nel cortile del palazzo di Giustizia sono stati portati alla luce i resti ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] 1130 e la cui forma completa si trova nel S. Ambrogio di Milano, e infine il 'sistema gotico', che si sviluppa nell'Ile-de-France a partire dal 1110.Jantzen (1961), che accetta il concetto di 'sistema a b.' per l'architettura giustinianea e per certi ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] costruttori occidentali, che lo usarono con sempre maggiore frequenza a partire dai primi anni del sec. 12° (Borgogna, Ile-de-France, Champagne), non dipese dall'influenza delle forme arabe, peraltro già penetrate in Italia, in Spagna e nella stessa ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] influenza: una bizantineggiante, come nella Bibbia di L. (Bibl. Mun., 410), della fine del sec. 12°, e una dell'Ile-de-France, che diviene preponderante nei rosoni del transetto, realizzati alla metà del sec. 13° e assai ben conservati; in quello ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] che si addossano ai pilastri, lo slancio di doppi archi rampanti all'esterno attestano che lo stile rayonnant dell'Ile-de-France era conosciuto e perfettamente dominato nel cantiere di León.La cattedrale di L. può considerarsi la più francese tra ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] nuova evoluzione nell'arte brabantina; è l'epoca del declino politico dell'impero germanico e del parallelo sviluppo dell'Ile-de-France e il ducato vede di conseguenza spostato il proprio centro di gravità verso i confini occidentali del territorio.L ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] dell'arte della Linguadoca (Porter, 1915-1917, II, pp. 487-490) o della plastica dell'Ile-de-France (Jullian, 1945-1949, I, pp. 179-185). Se, successivamente, de Francovich (1952, I, pp. 17-45) ne ha spiegato la cifra elegante e sinuosa come chiaro ...
Leggi Tutto
franciano
agg. e s. m. [dal fr. francien, der. di France «Francia»]. – In linguistica, termine usato per distinguere il francese antico, parlato nell’Île-de-France, dal normanno, piccardo, vallone, ecc.
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...