AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] 'histoire, Paris 1867, pp. 42-43; C. S. Le Paulmier. Dominique A., gentilhomme italien, médecin de Louis XIV et de Madame de Sévigné, in Mémoires de la Soc. de l'hist. de Paris et de l'IledeFrance, XX(1893), pp. 33-50; M. Dubruel, L'excommunication ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] , comunque riferibili a determinate realtà geografico-economiche: alle g. a tre navate, presenti soprattutto nell'Ile-de-France, in Piccardia, nelle Fiandre e in Inghilterra - alcune di notevoli dimensioni (Vaulerent, Maubuisson, Warnavillers, Great ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Trecento si assiste in Europa all’esplodere di rivolte contadine, che a volte [...] . Il moto contadino, che prende nome da Jacques Bonhomme, soprannome di Guillaume Charles, capo dei rivoltosi, parte dall’Île-de-France e si estende rapidamente in una vasta area (Piccardia, Normandia, Champagne), provocando l’assalto di castelli, l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano, Santo
C. Sapin
GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria)
G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] di Toul, Moyenmoutiers), in Normandia (Mont-Saint-Michel, La Trinité di Fécamp, Jumièges, Saint-Ouen di Rouen), nell'Ile-de-France (Saint-Germain di Parigi, Saint-Faron di Meaux) e in Italia settentrionale (S. Apollinare in Classe presso Ravenna, S ...
Leggi Tutto
NICOLA di Verdun
F. Cervini
Orafo mosano attivo fra la seconda metà del sec. 12° e i primi anni del successivo in area franco-germanica.
Le uniche notizie certe su N. si desumono dalle iscrizioni apposte [...] e mosana alle citazioni dirette dall'Antico, dalla miniatura inglese e franco-settentrionale alle reminiscenze carolinge, dalla pittura bizantina alla stessa scultura dell'Ile-de-France, senza peraltro riuscire a sciogliere la questione degli studi e ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI IN VENERE
M.L. Fobelli
SAN GIOVANNI IN VENERE, Abbazia di. Abbazia benedettina in Abruzzo, presso Fossacesia (prov. Chieti), edificata fra il fiume Sangro e il torrente Olivello, al di [...] di Termoli (prov. Campobasso) e per questa via hanno affermato i rapporti con la statuaria protoduecentesca delle cattedrali gotiche dell’Ile-de-France (Laon, Sens, Chartres e Amiens; Calò Mariani, 1984, p. 40; Aceto, 1990, pp. 47-48).
La cripta si ...
Leggi Tutto
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio
Thierry Pécout
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio. – Appartenne a una casata originaria dell’Île-de-France, [...] quasi più legami con l’area transalpina (Francia o Provenza che fosse), nonostante l’assegnazione provenzali); É.-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire, reine de Naples, comtesse de Provence (1343-1382). La jeunesse de la reine Jeanne, I, Paris 1932 ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] °, da artisti locali culturalmente legati allo sviluppo della scultura dell'Ovest della Francia, ma al tempo stesso attenti agli esiti dei contemporanei cantieri dell'Ile-de-France. La figura di Eleonora, che si distingue dalle altre per la ricercata ...
Leggi Tutto
Gruault, Jean
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Fontenay-sous-Bois (Île-de-France) il 3 agosto 1924. Formatosi come autore nell'ambito del teatro d'avanguardia francese, la sua figura di [...] con un gruppo di sceneggiatori (tra cui Diego Fabbri e Franco Solinas) alla riduzione per il grande schermo dell'opera di di una delle opere fondamentali del Rossellini 'didascalico', La prise de pouvoir par Louis XIV (1966; La presa del potere da ...
Leggi Tutto
Sans soleil
Bernard Eisenschitz
(Francia 1982, colore, 100m); regia: Chris Marker; produzione: Anatole Dauman per Argos; fotografia: Chris Marker, Sana Na N'hada, Jean-Michel Humeau, Mario Marret, Eugenio [...] il Giappone, l'ÎledeFrance, la Guinea Bissau, Capo Verde, l'Islanda, San Francisco... La maggior parte memoria così come si riscrive la storia".
Bibliografia
G. Gauthier, 4001, odyssée de l'espace-temps, in "La revue du cinéma", n. 380, février ...
Leggi Tutto
franciano
agg. e s. m. [dal fr. francien, der. di France «Francia»]. – In linguistica, termine usato per distinguere il francese antico, parlato nell’Île-de-France, dal normanno, piccardo, vallone, ecc.
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...