GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] del sec. 6°; tuttavia, forse con l'eccezione del sarcofago di Agilberto nella cripta di Saint-Paul a Jouarre (Ile-de-France), che presenterebbe (Brenk, 1964b), già intorno al 640, figure di defunti risuscitati ai lati di Cristo giudice, in nessuna ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] delle altre (che si aggira tra 1.500.000 e 5.000.000, con la sola, vistosa eccezione dell'Île-de-France, che comprende la grande agglomerazione parigina).
Molto superiori risultano le differenze nelle situazioni in cui fattori storici e sociali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] , motivo che rielaborava in chiave gotica la tipologia delle edicole a timpano antiche, messo a punto dagli architetti dell'Île-de-France nella fase centrale del gotico maturo legato alle committenze e agli anni di re Luigi IX, verso la metà del ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] Mazarin pendant la Fronde, janvier-février 1652, in Bulletin de la Société d’histoire de Paris et de l’Île-de-France, VIII (1881), pp. 131-145; A. Chéruel, Histoire deFrance pendant le ministère de Mazarin, I-III, Paris 1882; A. Bazzoni, Un nunzio ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] ricchezza, della produzione industriale e del traffico commerciale che va dalla grande Londra a Rotterdam-Amsterdam, comprende l'Ile-de-France e la Ruhr, scende da Stoccarda a Monaco allargandosi ancora verso Lione e Grenoble, arrivando infine alla ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] del Nord. Da due tombe a carro scoperte di recente nell’area dell’aeroporto di Roissy nell’IledeFrance, già territorio dei Senoni, provengono numerose appliques di bronzo, decori dei carri e rivestimenti di manufatti in legno decorati nello stile ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] ricordano la Haggādāh d'Oro, del 1320 ca. (Londra, BL, Add. Ms 27210), con forti componenti del Gotico dell'Ile-de-France e italiane, anche in alcune soluzioni iconografiche cristianizzanti. Nella 'sorella' della Haggādāh d'Oro (Londra, BL, Or. 2884 ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] un esempio significativo di accentramento estremo, in quanto le risorse sono concentrate a Parigi e nell'ÎledeFrance (v. Noin, 1976; v. Pumain e Saint Julien, 1976), mentre la Germania e la Svizzera presentano un modello di distribuzione ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] (Forschungen und Berichte zur Vor- und Frühgeschichte in Baden-Württemberg, 41-42), 2 voll., Stuttgart 1992; L'Ile-de-Francede Clovis à Hugues Capet, cat., Guiry-en-Vexin 1993; Tauschierarbeiten der Merowingerzeit. Kunst und Technik, a cura di ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] a Venezia presenze al corrente di linguaggi più spiccatamente occidentali, sensibili alle influenze emiliane e al gotico dell’Île-de-France, attive soprattutto negli arconi del portale centrale di San Marco e anche, in Terraferma, nel frammentario e ...
Leggi Tutto
franciano
agg. e s. m. [dal fr. francien, der. di France «Francia»]. – In linguistica, termine usato per distinguere il francese antico, parlato nell’Île-de-France, dal normanno, piccardo, vallone, ecc.
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...