Piccola regione storica della Francia, sulla destra della Senna, tra Île-de-France e la Normandia. Abitata sotto i Romani dai Veliocassi, fu poi dominio privato dei re merovingi, fino a che Dagoberto I [...] la donò all’abbazia di Saint-Denis. Elevata quindi in contea, fu spartita nel 911 tra il duca di Normandia e la corona francese ...
Leggi Tutto
Yvelines Dipartimento della Francia settentrionale (2285 km2 con 1.403.957 ab. nel 2007), nell’Île-de-France, costituito nel 1964, in seguito a un riordinamento amministrativo della regione medesima, [...] nella sezione occidentale dell’area metropolitana di Parigi. Centri principali sono Versailles (il capoluogo), Mantes-la-Jolie, St. Germain-en-Laye, Poissy, Rambouillet. Agricoltura; industria meccanica ...
Leggi Tutto
In Francia, il dialetto che non possiede o che ha perduto una letteratura scritta, in contrapposizione al francese (anticamente il dialetto parlato nell’Île-de-France, percepito come più prestigioso), [...] specialmente nella variante letteraria. In Italia si usano denominare p. i dialetti franco-provenzali della Valle d’Aosta e di alcune vallate piemontesi. ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] delle collegiata di Ecouis (sec. XIV). Rimane qualche bella statua del sec. XV nella chiesa di Verneuil ai confini dell'Île-de-France. Alla scuola di P. Desobeaux e di J. Gouion può essere riportato il bel bassorilievo del Buon Pastore che decora la ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] piccole, vello bianco; robusta, adatta a tutti i pascoli, di facile ingrassamento.
Dishley-Merina o dell'Île-de-France. - Ottenuta per incrocio; progressivamente diffusasi. in molti dipartimenti francesi. Questi animali sono pesanti, massicci, con ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] nell'India, subentrava agli Olandesi nell'isola Maurizio, ribattezzata Île-de-France (1715), più tardi occupava le Seicelle (1769) e Diego Garcia. Ma le violente contese franco-britamiche nella Penisola Indiana si risolvevano con la piena vittoria ...
Leggi Tutto
POITOU (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] della regione con 41.546 ab. nel 1931, in posizione dominante le vie di comunicazione tra l'Aquitania e l'Île-de-France; Chatellerault sulla Vienne con l'antica industria della coltelleria e delle armi (17.702 ab.); Niort (v.), importante mercato ...
Leggi Tutto
PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar)
Luigi Crema
Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] S. Michele Maggiore a Pavia). Nel periodo gotico il pilastro non è stato applicato sistematicamente: per es., nell'ÎledeFrance si continuarono a usare pilastri monocilindrici iniziando al di sopra di essi la divisione imposta dalle vòlte. Solo nel ...
Leggi Tutto
ROHAN
Rosario Russo
. Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] alla pairie. Figlio di Louis fu Hercule, duca di Montbazon, che da Enrico IV ottenne il governo di Parigi e dell'Île-de-France. Dei due figli di Hercule, François fu autore del ramo dei R.-Soubise; Marie sposò il Luynes; rimasta vedova, passò di ...
Leggi Tutto
SAINT-PIERRE, Jacques Henri-Bernardin de
Mario Bonfantini
Scrittore francese, nato a Le Havre il 19 gennaio 1737, morto a Éragny (Seine-et-Oise) il 21 gennaio 1814. Di condizione civile, con pretese [...] , bert, introdotto nei saloni letterarî, decise di scrivere; uscirono così, nel 1773, il Voyage à l'Île-de-France, par un officier du roi, de Bourbon au cap de Bonne-Espérance (Amsterdam e Parigi, 2 volumi), e nel 1784 i primi tre volumi delle Études ...
Leggi Tutto
franciano
agg. e s. m. [dal fr. francien, der. di France «Francia»]. – In linguistica, termine usato per distinguere il francese antico, parlato nell’Île-de-France, dal normanno, piccardo, vallone, ecc.
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...