Ammiraglio (Saint-Malo 1699 - Parigi 1753). Inviato nell'India a soccorrere J.-F. Dupleix, bloccato dagli Inglesi a Pondichéry, nel 1746 batté le squadre del commodoro C. Barnett e poi di lord E. Peyton, [...] occupando Madras. Scese a patti con gli Inglesi stabilendo il riscatto della città per denaro; sconfessato da Dupleix, si ritirò in Francia (1748), dove subì tre anni di carcere; processato, fu assolto ...
Leggi Tutto
Darbhanga (od. Bihar)
Darbhanga
(od. Bihar) Città dell’India settentrionale. Fu dal sec. 16° sede di una famiglia brahmana di zamindar («esattori») che riscuoteva l’imposta agraria nella regione di [...] Mithila per conto dei Mughal. L’indebolimento dell’impero nella seconda metà del sec. 18° favorì l’autonomia dei signori di D., nonché l’acquisizione del titolo di maragià e la rivendicazione di una sovranità ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Ceylon 1810 - Londra 1890). Si distinse in India durante le campagne contro i Sikh (1845-46 e 1848-49) e l'ammutinamento dei Sepoys (1857); ma è soprattutto noto per aver comandato (1867-68) [...] l'armata anglo-indiana che batté il negus Teodoro a Magdala, in Etiopia. In seguito comandante in capo degli eserciti dell'India (1870-76) e governatore di Gibilterra (1876-82); nel 1882 fu nominato maresciallo. ...
Leggi Tutto
Wingate, Orde Charles
Ufficiale d’artiglieria britannico (Naini Tal, India, 1903-Birmania, od. Myanmar, 1944). Esperto della lingua araba, prestò servizio nel Sudan anglo-egiziano (1928-33) e nel servizio [...] ) che, insieme ai patrioti etiopici, liberarono Addis Abeba. Fu poi inviato nel Sud-Est asiatico ed ebbe un ruolo chiave nello sventare l’avanzata verso l’India dei giapponesi, aprendo un fronte di offensiva in Birmania. Morì in un incidente aereo. ...
Leggi Tutto
Generale (Londra 1782 - Oaklands, Portsmouth, 1853), distintosi soprattutto in India (1841-45), nella conquista del Sindh e del Belucistan e come governatore del Sindh. ...
Leggi Tutto
Nato a Gorakhpur, in India, il 22 novembre 1873, insegnante a Oxford, quindi uomo politico e giornalista, fu al Times dal 1899 al 1909 e curò l'edizione dei 7 volumi della Times History of the South-African [...] Churchill per la sua solitaria opposizione al cosiddetto governo nazionale. Dopo la caduta di Chamberlain divenne ministro per l'India e la Birmania nel governo di coalizione. Dall'estate del 1945, si è dedicato allo studio di problemi costituzionali ...
Leggi Tutto
Generale messicano (Santa Catarina 1815 - Querétaro 1867). Di origine india, conservatore, fu uno dei capi più influenti di quel partito; avversario di B. Juárez, divenne sostenitore di Massimiliano, insieme [...] al quale fu fucilato ...
Leggi Tutto
Kāyastha Nome sanscrito («scrivani, contabili») di una casta dell’India, oggi rappresentata specialmente nella pianura dell’Indostan e del basso Bengala. I K., un tempo esattori di tasse e conservatori [...] di archivi di corte, ora sono prevalentemente mercanti ...
Leggi Tutto
gujjar
(o gurjara) Popolazione di incerte origini giunta in India, secondo alcuni studiosi, al tempo delle invasioni degli unni (5°-6° sec.) e variamente accostata agli e agli yuezhi. I g. si stabilirono [...] , che forti dell’espansione delle attività agricole vennero a costituire signorie autonome in diverse regioni dell’India occidentale e centrosettentrionale, alcune delle quali sopravvissute fino al periodo coloniale. Molti signori g. si convertirono ...
Leggi Tutto
nayaka
Influenti comandanti del Karnataka e della regione tamil (India meridionale), ai quali dalla fine del 15° sec. l’impero di Vijayanagara assegnò territori e privilegi in cambio di fedeltà e servigi [...] di piccole signorie detenute da comandanti militari minori, i cd. . Dal 17° sec. alleanze familiari produssero un consolidamento dei principali n., che svolsero un ruolo centrale nella storia politica e militare dell’India del Sud fino al 18° secolo. ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...