• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [5497]
Biografie [1029]
Storia [860]
Geografia [618]
Religioni [368]
Arti visive [371]
Archeologia [337]
Asia [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [267]
Geografia umana ed economica [226]
Economia [234]

Haug, Martin

Enciclopedia on line

Orientalista (Ostdorf, Württemberg, 1827 - Bad Ragaz 1876), prof. nel Poona College (India); dal 1868 prof. di sanscrito nell'univ. di Monaco; autore di pubblicazioni fondamentali sull'Avesta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – AVESTA

Béschi, Costanzo Giuseppe

Enciclopedia on line

Indianista (Castiglione delle Stiviere 1680 - Ambalakat, Cochin, 1747). Gesuita, missionario in India. Redasse grammatiche e dizionarî della lingua tamil, in cui compose un poema (Thembavâni "Ghirlanda [...] immarcescibile") sulla vita di s. Giuseppe e altre opere religiose. È ritenuto uno dei creatori della prosa tamil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – INDIANISTA – GESUITA – INDIA

Pāṇini

Enciclopedia on line

Grammatico indiano (sec. 4º a. C., al più tardi), nativo dell'India nord-occidentale, il più antico grammatico di cui ci sia pervenuta l'opera. La sua grammatica sanscrita (Aṣṭādhyāyī "Gli otto capitoli"), [...] scritta in sanscrito in uno stile conciso, rappresenta un notevole approfondimento della dottrina grammaticale precedente; l'analisi delle parole, dagli elementi componenti (radici, suffissi, desinenze) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANSCRITO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pāṇini (2)
Mostra Tutti

Arnold, Sir Edwin

Enciclopedia on line

Orientalista, poeta e giornalista inglese (Gravesend 1823 - Londra 1904). Fu in India, direttore del Sanskrit College di Poona. Tornato (1861) in Inghilterra, fu per 40 anni al Daily Telegraph assumendone [...] nel 1873 la direzione. È noto soprattutto per una interpretazione poetica della vita e del pensiero del Buddha (The light of Asia, 1879). Tradusse testi filosofici ed epici indiani, e scrisse libri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAILY TELEGRAPH – INGHILTERRA – GRAVESEND – LONDRA – INDIA

indianistica

Enciclopedia on line

Ramo dell’orientalismo, detto anche indologia, che studia la civiltà dell’India (lingue e letterature, religioni e filosofie, storia antica e medievale sino alla penetrazione europea). Sorta come disciplina [...] autonoma in Inghilterra nella seconda metà del 18° sec., con W. Jones e H.T. Colebrooke, ebbe sviluppo nel corso del 19° sec. nelle nazioni d’Europa, in connessione sia con gli indirizzi della linguistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ORIENTALISMO – INGHILTERRA – INDOLOGIA – EUROPA

Carey, William

Enciclopedia on line

Carey, William Missionario e indianista (Paulerspury, Northamptonshire, 1761 - Serampore 1834). Andato (1793) come missionario battista in India dove fondò una chiesa, una scuola e una tipografia per la diffusione dei [...] , bengali e maratto al collegio di Fort William. Approfondì specialmente lo studio del bengali, per cui pubblicò sussidî fondamentali (Dizionario bengali-inglese, 1825, ecc.). Diresse inoltre la versione della Bibbia in varie lingue dell'India. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORT WILLIAM – INDIANISTA – SANSCRITO – BENGALI – BIBBIA

Tucci, Giuseppe

Enciclopedia on line

Orientalista (Macerata 1894 - San Polo dei Cavalieri 1984), prof. di filosofia e religioni dell'India e dell'Estremo Oriente nell'univ. di Roma (1930-64), presidente dell'Istituto italiano per il Medio [...] il campo dell'indologia quanto quello della sinologia e delle lingue e religioni tibetane. Compì numerose spedizioni scientifiche in India, nel Tibet e nel Nepal. Promosse e diresse inoltre missioni archeologiche in Afghānistān e in Iran. Tra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN POLO DEI CAVALIERI – ACCADEMICO D'ITALIA – AFGHĀNISTĀN – BUDDHISMO – INDOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucci, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] e la logica, redatto da Christoph Harbsmeier e pubblicato nel 1998, dopo la morte di Needham) darà fondamento all'idea che è l'India e non la Cina a essere più ricca nel campo delle scienze astratte, come, per esempio, la matematica, la logica e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

gabri

Enciclopedia on line

Lingua iranica, notevole per la sua arcaicità, usata dai Parsi della Persia e dell’India, così chiamata dall’appellativo gabr «colui che dà», anticamente usato dai musulmani per indicare i Parsi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: LINGUA IRANICA – MUSULMANI – PERSIA – INDIA – PARSI

Bühler, Georg

Enciclopedia on line

Indianista (n. Borstel, Hannover, 1837 - m. annegato nel Lago di Costanza 1898). Insegnò in India, a Bombay e a Poona, e fu professore di sanscrito nell'università di Vienna dal 1880 alla sua morte. Ha [...] lasciato edizioni di testi sanscriti e opere importanti sul diritto indiano, tra cui la miglior traduzione (in inglese, 1886) del Mānavadharmaśāstra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI COSTANZA – INDIANISTA – SANSCRITO – HANNOVER – BOMBAY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali