JHŪKAR
C. Silvi Antonini
KAR Questa cultura prende il nome da un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale) dove, per la prima volta, fu possibile distinguerne i tratti essenziali. In seguito [...] esse sia da ritenersi valida.
Bibl.: N. C. Majumdar, Explorations in Sind, in Mem. Arch. Serv. India, n. 48, 1934; E. Mackay, Excavations at Chanhu-daro, in Arch. Serv. India Am. Rep., 1935-36, pp. 38-44; N. C. Majumdar, Explorations in Sind, in Mem ...
Leggi Tutto
Pittore (Pietroburgo 1874 - Kulu, Panjāb orient., 1947). Formatosi all'Accademia di Pietroburgo (1895-97) e a Parigi con E. Cormon (1900-01), fu poi tra gli esponenti di Mir Iskusstva. Aderì al simbolismo [...] sue opere. Fu a capo di varie spedizioni in Asia (raccolse le sue impressioni in Tails to Inmost Asia, 1931) e in India (dove si stabilì nel 1930). R., che eseguì anche paesaggi di grandi dimensioni, diresse varî centri di ricerca. Con il patto R ...
Leggi Tutto
PHARO o PHARRHO (ΦΑΡΟ, ΦΑΡΡΟ)
M. E. Bertoldi
Divinità maschile, raffigurata su monete di Kanerkes e Hooerkes, in varî tipi, vestita di chitone ed himàtion, che regge con una mano una fiamma o, come pensano [...] Lassen). Altri danno alla parola il significato di creatore.
Bibl.: P. Gardner, The Coins of the Greek and Scythic Kings of Bactria and India in the British Museum, Londra 1886, p. LXII s.; p. 132, n. 29, tav. XXVI, 15; p. 150 ss., tav. XXVIII, 24-31 ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] parentela all'interno della famiglia).
Il soprannome "Del Moro", derivato dal rapporto del D. col suocero, il pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, divenne ben presto cognome per tutta la famiglia, compresa la discendenza del fratello ...
Leggi Tutto
JHĀNGAR
C. Silvi Antonini
NGAR Villaggio situato in prossimità del lago Manchhar (Sind, Pakistan occidentale) dove è stato rinvenuto un particolare tipo di ceramica, classificato con la denominazione [...] in cui esso si affacciò alle sponde dello Indo sotto le spoglie dell'invasore, non è molto indicativo.
Bibl.: N. C. Majumdar, Explorations in Sind, in Arch. Serv. India Am. Rep., 1930-34, pp. 90-106; id., Explorations in Sind, in Mem. Arch. Serv ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] . Norder, Inleiding tot de Oude Geschiedenis van den Indischen Archipel, L'Aja 1948; H. G. Quaritch Wales, The Making of Greater India, A Study in South-East Asian Culture Change, Londra 1951; F. D. K. Bosch, "Local Genius" en Oude-Javaanse Kunst, in ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] di tutto l'impero persiano; si volse ancora verso l'India, ma la stanchezza dei soldati lo costrinse a interrompere il cammino altre imprese meravigliose di A., dalle sue gesta in India, dove combatté mostri semiumani e bestie fantastiche (con ...
Leggi Tutto
Almandino
V. Bierbrauer
L'a., denominato così dalla città di Alabanda (od. Arabhisar) nella Turchia sudoccidentale, è la pietra dura più frequentemente adoperata nella Tarda Antichità e nell'Alto Medioevo. [...] le sue conoscenze su quelle di Teofrasto di Eresor (371-286 a.C.), il quale ricorda giacimenti di a. in India o a Ceylon, nell'Africa settentrionale e, soprattutto, nell'intero bacino mediterraneo, fino nella penisola iberica (Roth, 1980).
Teofrasto ...
Leggi Tutto
Fotografo belga, nato a Courtrai in Fiandra il 27 dicembre 1958. È stato insegnante di fotografia alla Royal Academy of Fine Arts a Gand dal 1982 al 1989. Fotografo free-lance a partire dal 1982, è membro [...] non a sé stanti, ma sempre collegate e arricchite dalle osservazioni scritte dell'autore. A partire dai viaggi in India nel 1987 per arrivare alle lunghe peregrinazioni attraverso l'ex Unione Sovietica, pubblicate in Homo sovieticus (1989), fino alle ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] porrà fine ai regni greco-battriani e ridurrà, fino a soppiantarla, l'influenza dei Parthi nelle regioni del N-O dell'India. Queste popolazioni sono indicate dalle fonti occidentali con varî nomi (Strab., xi, 8, 2: "Ασιοι καὶ Πασιανοὶ καὶ Τόχαροι καὶ ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...