Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] importa soprattutto beni alimentari, macchinari, carburanti e prodotti chimici. Principali partner commerciali sono Cina, Stati Uniti, Belgio e India.
La rete stradale (11.300 km nel 2002) è asfaltata per meno del 10%, mentre quella ferroviaria si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] cotone, fiori). Principali partner commerciali sono i paesi confinanti (in particolare Sudan, Kenya e Ruanda), la Svizzera, l’India e la Cina.
La rete delle comunicazioni interne, oltre alla sopra ricordata ferrovia di penetrazione, può contare su 70 ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] fu meno comune, soprattutto a causa di una politica di controllo messa in atto dai Bianchi (il figlio di un’india era libero e il padrone perdeva uno schiavo). Tuttavia schiavi di origine africana e popolazioni amerinde si sono talvolta fusi dando ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] propulsa da una turbina a gas da 985 CV. Il suo cannone può utilizzare missili in funzione antielicottero.
Giappone, India e Corea hanno in produzione anch'essi carri armati di seconda generazione. Il Brasile ne ha realizzati due modelli sperimentali ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] fattori contingenti, quali la forza dell'euro nel panorama economico internazionale e la crescente competitività dei Paesi emergenti (Cina, India e, non per ultimi, gli Stati che hanno aderito più di recente all'Unione Europea).
Il turismo, viceversa ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] o le repubbliche baltiche, e l'apertura maggiore di enormi mercati come quelli della Federazione Russa, della Cina e dell'India, porteranno concorrenza alla S. ma anche grandi possibilità di espansione per le sue imprese 'globali' che si stanno già ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] U. e delle altre Nazioni Unite (accordo anglo-americano per l'affitto agli S. U. di basi a Terranova e nelle Indie occidentali, agosto 1942). Così nella dichiarazione comune fra il presidente del Brasile, Vargas, e Roosevelt del 29 gennaio 1943 venne ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] E ancor più fosco era il quadro offerto in un dispaccio successivo: "V.ra Ser.tà vede che i grandi tesori dell'India in quest'anno capitati non sono che picciole stile a corpo febricitante e mal condotto. Che i molti denari con le maggiori violenze ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] . Alla diffusione dell’uomo preistorico segue la distribuzione di un ceppo indoeuropeo che nel secondo millennio a.C. va dall’India all’Europa. A sua volta questo strato non si è ancora sedimentato che rivoli secondari ne cambiano la disposizione ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] di avventurarsi in navigazioni oceaniche per "... andare al capo di Buona Speranza per emendare lo errore delle carte della India et trovare il gregheggiare delle bussole" (Nautica, p. 239). Sembra tuttavia difficile accettare una tale ipotesi: il C ...
Leggi Tutto
indi
(ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...