• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [5497]
Biografie [1029]
Storia [860]
Geografia [618]
Religioni [368]
Arti visive [371]
Archeologia [337]
Asia [290]
Scienze demo-etno-antropologiche [267]
Geografia umana ed economica [226]
Economia [234]

Ross, Sir Ronald

Enciclopedia on line

Ross, Sir Ronald Medico (Almora, India, 1857 - Putney Heat 1932). Medico militare in India, dedicò allo studio della malaria classiche ricerche con le quali dimostrò l'importanza di una zanzara come trasmettitrice della [...] malaria degli uccelli (1898) e suppose che anche la malaria umana avesse un ciclo simile (il vettore della malaria umana fu poi identificato da G. B. Grassi in Anopheles maculipennis). Per queste ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVERPOOL – MALARIA – LONDRA – AFRICA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ross, Sir Ronald (2)
Mostra Tutti

Madurai

Enciclopedia on line

Madurai (o Mathurai) Città dell’India (fino al 1949 Madura; 922.913 ab. nel 2001; 1.350.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nello Stato di Tamil Nadu, allo sbocco del fiume Vaigai nella [...] , nel 1736; nel 1801 la città e il distretto di M. passarono sotto la sovranità della Compagnia inglese delle Indie Orientali. Centro culturale e religioso già noto all’antichità classica, divenne poi famoso per lo stile architettonico e scultoreo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – DINASTIA PĀṆḌYA – ERA CRISTIANA – TAMIL NADU – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madurai (2)
Mostra Tutti

Robertson, Douglas Argyll

Enciclopedia on line

Robertson, Douglas Argyll Oftalmologo (Edimburgo 1837 - Gondal, India, 1909). Allievo, a Berlino, di A. Graefe. Descrisse (1862) l'azione miotica dell'eserina. Pubblicò (1869-70) sull'Edinburgh Medical Journal il fenomeno cui ha [...] legato il nome. Segno o fenomeno di Argyll Robertson: perdita del riflesso pupillare alla luce con conservazione di quello all'accomodazione e alla convergenza. È frequente nella neurolue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFLESSO PUPILLARE ALLA LUCE – ACCOMODAZIONE – OFTALMOLOGO – EDIMBURGO – NEUROLUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robertson, Douglas Argyll (1)
Mostra Tutti

Leishman, Sir William Boog

Enciclopedia on line

Leishman, Sir William Boog Medico (Glasgow 1865 - Millbank 1926); medico militare in India, divenne poi prof. di patologia alla Scuola di sanità militare di Netley e direttore generale della Sanità militare. Si occupò di microbiologia, [...] scoprì l'agente etiologico del kala-azar, che da lui prese il nome (Leishmania) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGIA – GLASGOW – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leishman, Sir William Boog (2)
Mostra Tutti

ayurvedica, medicina

Enciclopedia on line

Sistema medico basato su antichi testi sanscriti, diffuso nel Medioevo e attualmente soprattutto nelle regioni meridionali dell’India. Si basa su un approccio olistico, che abbraccia corpo e psiche e considera [...] l’uomo un sistema aperto in continuo scambio di materia, energia e informazione con il suo ambiente. Accanto a regole di pratica medica, comporta quindi un’attenzione particolare a tutte le condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MEDIOEVO – SALASSI – VOMITO – INDIA – BILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ayurvedica, medicina (2)
Mostra Tutti

ricino

Enciclopedia on line

Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] per ricavarne l’olio dai semi. Il r. è perenne nelle regioni tropicali e assume aspetto arboreo (fino oltre 10 m d’altezza); in quelle temperate è annuo, benché raggiunga altezze di 2-3 m. Ha fusto ramificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RICINUS COMMUNIS – ACIDO SOLFORICO – ESTERIFICAZIONE – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricino (2)
Mostra Tutti

oppio

Enciclopedia on line

Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] ’uso dell’o. come droga, sviluppatosi in tempi antichi nell’Asia occidentale e in Europa, si propagò attraverso la Persia e l’India nella Cina verso la fine del 15° sec., divenendo una delle più gravi piaghe sociali. L’o. viene ingerito o fumato, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA CONTEMPORANEA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ALIMENTARE – GRAN BRETAGNA – ASIA MINORE – AFGHANISTAN – CLOROFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oppio (4)
Mostra Tutti

Bènci, Francesco

Enciclopedia on line

Umanista (Acquapendente 1542 - Roma 1594), gesuita (dal 1570); insegnò retorica a Siena, Perugia, Roma; scrisse un poema epico, Quinque martyres e Societate Iesu in India (cioè Rodolfo Acquaviva e i compagni; [...] 1591), orazioni e liriche in latino; compilò le Annuae litterae della Compagnia di Gesù per gli anni 1586-91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – POEMA EPICO – RETORICA – PERUGIA – LATINO

melioidosi

Enciclopedia on line

Malattia infettiva simile alla morva, causata dal batterio Malleomyces pseudomallei, patogeno per i roditori e altri animali. È trasmissibile all’uomo ed endemica in India e nell’Asia sudorientale. Da [...] un punto di vista anatomopatologico è caratterizzata, nelle forme acute, dalla presenza di ascessi in sede polmonare e/o extrapolmonare e, nelle forme croniche, dalla presenza di noduli caseosi. Clinicamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – ASIA SUDORIENTALE – INFEZIONE – BATTERIO – ENDEMICA

fachiro

Enciclopedia on line

Nell’uso pio musulmano, titolo («bisognoso» della misericordia divina, o anche «povero») spesso assunto dai mistici, particolarmente dagli affiliati a confraternite religiose. Ma in India, già dagli inizi [...] del 18° sec., gli Europei estesero questo nome ai religiosi mendicanti indù, particolarmente agli yogi dediti a pratiche ascetiche che conducono a fenomeni di catalessi. Mano di f. Mano le cui dita sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: INDIA – INDÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
indi
indi (ant. inde) avv. [lat. ĭnde; cfr. ne1], letter. – 1. Con valore locativo, da lì, da quel luogo: Poder di partirs’indi a tutti tolle (Dante); Indi traendo poi l’antiquo fianco ... (Petrarca). Talora fig., con valore causale (perciò, in...
indïaménto
indiamento indïaménto s. m. [der. di indiare], letter. – L’indiare e, più spesso, l’indiarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali